Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

I lavori pubblici su beni culturali
- Redazione Legislazione Tecnica
I lavori pubblici su beni culturali
I lavori pubblici su beni culturali
NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
|
Norme del Codice e decreto ministeriale attuativoGli appalti di lavori pubblici nel settore dei beni culturali sono disciplinati in maniera specifica: - dagli artt. 145-151 del D. Leg.vo 18/ |
|
Ambito di applicazioneIl riferimento è ai lavori relativi alle categorie OG 2, OS 2-A, OS 2-B, OS 24 e OS 25, di cui all’Allegato A R al D.P.R. 05/10/2010, n. 207. Si tratta delle seguenti tipologie di lavori: -monitoraggio, manutenzione e restauro di beni culturali immobili (OG 2); |
|
Progettazione dei lavori pubblici sui beni culturaliIl D.M. 154/2017 è entrato in vigore in data 11/11/2017, ma i bandi e gli avvisi di gara concernenti lavori su beni culturali la cui pubblicazione sia intervenuta anteriormente a tale data restano disciplinati dalle previgenti disposizioni. |
|
REQUISITI DI QUALIFICAZIONE dei soggetti esecutori |
|
GeneralitàAi sensi dell’art. 146 del D. Leg.vo 50/2016, comma 4, sono individuati i requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavor |
|
Divieto di avvalimentoAi sensi dell’art. 146, comma 3, D. Leg.vo 50/2016, per i lavori in discorso non trova applicazione l’istituto dell’avvalimento. |
|
Idoneità tecnica - Certificazione dei lavori eseguitiCon particolare riferimento all’idoneità tecnica, essa è dimostrata dalla presenza dei seguenti requisiti: - idonea direzione tecnica, anche coincidente con la titolarità dell’impresa; - avvenuta esecuzione di lavori oggetto del decreto in commento, per un importo complessivo non inferiore al 70% dell’importo della classifica per cui è chiesta la qualificazione. Risultano pertanto sostanzialmente alleggeriti i requisiti previsti in precedenza dall’abrogato D.M. 29 |
|
Idoneità tecnica - Idonea direzione tecnicaLa direzione tecnica può essere assunta da un singolo soggetto, eventualmente coincidente con il legale rappresentante dell’impresa, o da più soggetti, i quali in ogni caso non possono rivestire analogo incarico per conto di altre imprese qualificate per la durata dell’appalto e devono produrre, a tal fine, una dichiarazione di univocità di incarico. Qualora il direttore tecnico sia persona diversa dal titolare dell’impresa, dal legale rappresentante, dall’amministratore e da un socio, questi deve essere un dipendente dell’impresa stessa o ad essa legato mediante contratto d’opera professionale regolarmente registrato. In particolare, a seconda della categoria di lavori la direzione tecnica può essere affidata: |
|
Mantenimento dei requisiti di qualificazione |
|
PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORIAi sensi dell’art. 1 |
|
ProgettazioneNei casi in cui non sia prevista l’iscrizione a un Ordine o Collegio professionale, le prestazioni relative alla progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva possono essere espletate anche da un soggetto con qualifica di restauratore di beni culturali, ovvero, secondo la tipologia dei lavori, da altri professionisti di cui all’art. 9-bis del D. Leg.vo 42/2004 (professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali), in entrambi i casi in possesso di specifica competenza coer |
|
Direzione lavori e supporto al RUPAi sensi dell’art. 22 del D.M. 154/2017, comma 2, la direzione dei lavori nonché il supporto tecnico alle attività del RUP e del dirigente competente alla formazione del programma triennale comprendono un restauratore di beni culturali qualificato ai sensi della normativa vigente, ovvero, secondo la t |
|
Ruolo del restauratore di beni culturaliA tale proposito il Par. Min. Beni e Att. Culturali 19/09/2018, n. 22280, ha chiarito che l’art. 22 del D. Min. Beni e Att. Culturali 22/08/2017, n. 154, comma 2 - secondo il quale “ |
|
Professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturaliL’art. 9-bis del D. Leg.vo 22/01/2004, n. 42, prevede che gli interventi operativi di tutela, protezione e conservazione dei beni culturali, nonché quelli relativi alla valorizzazione e alla fruizione dei beni stessi, sono aff |
|
Tecnici interni alle stazioni appaltantiLe attività sopra descritte relative alla progettazione ed alla direzione lavori, possono essere espletate da funzi |
|
Elaborati progettualiLe disposizioni sui livelli e sui contenuti della progettazione contenute nel D.M. 154/2017 in commento trovano applicazione a decorrere dall’entrat |
|
Il progetto di fattibilità tecnica ed economicaIl progetto di fattibilità tecnica ed economica consiste in una relazione programmatica del quadro delle conoscenze |
|
La scheda tecnicaLa scheda tecnica descrive le caratteristiche, le tecniche di esecuzione e lo stato di conservazione dei beni culturali su cui si interviene, nonché eventuali modifiche dovute a precedenti interventi, in modo da dare un quadro dettagliato ed esaustivo delle caratteristiche del bene, e fornisce altresì indicazioni di massima degli interventi previsti e delle metodologie da applicare. |
|
Il progetto definitivoIl progetto definitivo, redatto sulla base delle indicazioni del progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato: - studia il bene con riferi |
|
Il progetto esecutivoIl progetto esecutivo: - indica, in modo compiuto, |
|
Progettazione semplificata per lavori di manutenzioneL’art. 25 del D.M. 154/2017 in commento delinea una possibile proced |
|
Verifica dei progettiFermo restando quanto previsto dall’art. 26 del D. Leg.vo 50/2016 relativo alla verifica preventiva della progettazione ed ai soggetti abilitati, per i progetti di lavori relativi a beni culturali N5, la stazione appaltante provvede direttamente all’attività di verifica, avvalendosi altres&ig |
|
AFFIDAMENTO |
|
Modalità di affidamento, procedure e criteri di scelta del contraenteL’art. 148 del D. Leg.vo 50/2016 reca alcune disposizioni particolari concernenti i lavori in oggetto. In particolare: - i lavori nelle categorie AG 2, OS 2-A, OS 2-B, OS 24 e OS 25 non possono essere affidati congiuntamente a lavori afferenti ad altre categorie di opere generali e speciali, salvo il punto successivo; - fanno eccezione a quanto sopra, e dunque è consentito l’affidamento congiunto con lavori di altre categorie, solo i casi |
|
Somma urgenzaAi sensi dell’art. 148 del D. Leg.vo 50/2016, comma 7, si stabilisce che l’esecuzione dei lavori oggetto del decreto in commento è consentita nei casi di somma urgenza, nei quali ogni ritardo sia pregiudizi |
|
ESECUZIONE E COLLAUDO DEI LAVORI |
|
VariantiQuanto alle varianti, l’art. 149 del D. Leg.vo 50/2016 contempla una disciplina parzialmente derogatoria rispetto alle norme valide per tutti gli altri tipi di lavori. In particolare: 1) non sono consid |
|
CollaudoAi sensi dell’art. 150 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, il D.M. 154/2017 introduce specifiche disposizioni concernenti il collaudo di interventi sui beni culturali in relazione alle loro caratteristiche, nonché i lavori di manutenzione, il consuntivo scientifico e la vigilanza sull’esecuzione dei lavori. Si ricorda che ai sensi dell’art. 150 del D. Leg.vo 50/20 |
|
Consuntivo scientifico al termine dei lavoriCoerentemente con quanto previsto dall’art. 102 del D. Leg.vo 50/2016 (comma 9), al termine del lavoro è predisposto il consuntivo scientifico ad opera del direttore dei lavori oppure, nel caso di interventi rel |
|
SPONSORIZZAZIONEL’art. 151 del D. Leg.vo 50/2016 richiama la possibilità di ricorso ai contratti di sponsorizzazione - disciplinati dall’art. 19 del D. Leg.vo 50/20106 medesimo - per lavori, servizi e forniture relativi ai beni culturali, nonché finalizzati al sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di cui all’art. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
La verifica della progettazione di opere e lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
31/05/2023
- Sismabonus, remissione a metà da Italia Oggi
- Terremoto 2016, parte l'anticipo dell'Iva da Italia Oggi
- Il solo passaggio dal Genio civile insufficiente per avere il beneficio da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: modifica del decoro architettonico dell’edificio da Italia Oggi
- Commissioni di gara, valorizzato il personale della pa da Il Sole 24 Ore
- Costa caro impugnare le decisioni dell’assemblea da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
