Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti nei contratti pubblici sotto soglia
- Redazione Legislazione Tecnica
Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti nei contratti pubblici sotto soglia
Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti nei contratti pubblici sotto soglia
IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA |
|
Quando si applicaTra i principi comuni applicabili in tema di contratti pubblici al di sotto della soglia comunitaria, l’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016, comma 1, richiama in particolare il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti. A tale proposito, la Delib. ANAC 10/07/2019, n. 636 (Linee guida ANAC n. 4 in tema di affidamenti |
|
Quando non si applicaLa rotazione non si applica laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato, nelle quali la stazione appaltante, in virtù di regole prestabilite dal D. Leg.vo 50/2016 ovvero dalla stessa in caso di indagini di mercato o consultazione di elenchi, no |
|
Cosa comportaIl principio di rotazione comporta, di norma, il divieto di invito a procedure dirette all’assegnazione di un appalto, nei confronti: - del contraente uscente; |
|
Schema grafico riepilogativoSi riporta di seguito uno schema grafico riepilogativo concernente l’applicazione del principio di rotazione degli a |
|
LA GIURISPRUDENZA SUL PRINCIPIO DI ROTAZIONE |
|
Cogenza del principioIl principio si configura come strumento idoneo a perseguire l’effettività del principio di concorrenza, ed & |
|
Principio di rotazione negli invitiIl principio di rotazione contemplato nell'art. 36 del D. Leg.vo 50/2016, comma 1, si riferisce propriamente agli “inviti”, in tal modo volendo col |
|
Invito all’affidatario uscente e motivazioneCoerentemente con la disciplina sopra esposta, la giurisprudenza amministrativa afferma dunque che la stazione appaltante non deve invitare e/o deve escludere dalla gara l’affidatario uscente. Alternativamente, la stazione appaltante può invitare e/o ammettere l’affidatario uscente motivando puntualmente le ragioni per le quali ritiene di non poter prescindere dall’invito e/o dall’ammissione (C. Stato 03/04/2018, n. 2079). Il principio di rotazione non può essere trasform |
|
Necessità di valutazione caso per casoLa possibilità di restringere la cerchia degli operatori economici da invitarsi ad una procedura ad evidenza pubblica in base alla te |
|
Irrilevanza del tipo di procedura utilizzata per l’affidamento precedenteIl principio di rotazione trova fondamento nell’esigenza di evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al |
|
Mancato invito all’aggiudicatario uscente e pretese di quest’ultimoDi converso, per effetto del principio di rotazione, l’impresa che in precedenza abbia svolto un determinato servizio non ha più alcuna possibilità di vantare una legittima pretesa ad essere invitata ad una nuova proce |
|
Mancato rispetto del principio e scorrimento della graduatoriaLa mancata motivazione della stazione appaltante, in ordine all’eccezionale possibilità di invitare o meno al |
|
Principio di rotazione nei contratti pubblici di concessioneIl principio della rotazione degli inviti e degli affidamenti deve ritenersi implicitamente richiamato giusto il disposto dell’art. 164 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, , il quale prevede l’applicabilità anche alle concessioni delle previsioni del titolo II del medesim |
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
24/03/2023
- Detrazione lunga per il 110% da Italia Oggi
- Via libera a esenzione per gli interventi sulle barriere architettoniche da Italia Oggi
- Fabbricati ammortizzati al 6% da Italia Oggi
- Su arredo urbano e parchi giochi criteri minimi green da Italia Oggi
- Fondo opere indifferibili, ecco gli importi da Italia Oggi
- Una rete Ue dei portali appalti da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
