Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Abruzzo 19/08/2009, n. 16
L. R. Abruzzo 19/08/2009, n. 16
L. R. Abruzzo 19/08/2009, n. 16
L. R. Abruzzo 19/08/2009, n. 16
L. R. Abruzzo 19/08/2009, n. 16
- L.R. 11/03/2022, n. 5
- Sent. Corte Cost. 21/05/2021, n. 106
- L.R. 28/01/2020, n. 3
- L.R. 29/01/2019, n. 1
- L.R. 12/01/2018, n. 4
- L.R. 12/01/2017, n. 4
- L.R. 19/01/2016, n. 5
- L.R. 29/12/2014, n. 49
- L.R. 15/10/2012, n. 49
- L.R. 28/04/2010, n. 10
- L.R. 18/12/2009, n. 31
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Finalità1. La Regione Abruzzo promuove misure per il rilancio dell’economia e per il sostegno del settore edilizio attraverso interventi f |
|
TITOLO I - INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE |
|
Art. 2 - Ambito applicativo1. Le disposizioni del presente Titolo hanno carattere straordinario e consentono la realizzazione degli interventi edilizi in esso previsti solo se sia rispettato il termine perentorio di cui all’art. 11, comma 4 della presente legge. 2. Le disposizioni del presente Titolo non si applicano su edifici che, al |
|
Art. 3 - Definizioni e parametri1. Ai fini dell’applicazione delle disposizioni del presente Titolo, sono stabilite le seguenti definizioni: |
|
Art. 4 - Interventi straordinari di ampliamento1. Per le finalità di cui all’art. 1, in deroga alle vigenti previsioni dei regolamenti comunali e degli strumenti urbanistici e territoriali comunali, provinciali e regionali, è consentito l’ampliamento degli edifici aven |
|
Art. 5 - Prevenzione rischio sismico1. Gli interventi di ampliamento previsti all’articolo 4 sono consentiti, nelle zone classificate a rischio sismico 1 e 2, soltant |
|
Art. 6 - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione del patrimonio edilizio esistente1. La Regione Abruzzo promuove il miglioramento della qualità architettonica, il risparmio energetico ed il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente mediante la integrale demolizione e ricostruzione degli edifici aventi una superficie pari o superiore al 50% con destinazione d’uso residenziale realizzati anteriormente al 31 marzo 2009 e che necessitano di essere adeguati agli attuali standard energetici, tecnologici e di sicurezza, anche sismica. Per edifici realizzati devono intendersi immobili per i quali, alla data del 31 marzo 2009, sia stata acquisita al protocollo del Comune la dichiarazione di fine lavori. In mancanza potrà essere presentata una dichiarazione giurata del Direttore lavori attestante la data di fine lavori. 2. Per incentivare gli interventi di cui al comma 1, in deroga alle previsioni dei regolamenti comunali |
|
Art. 7 - Oneri di urbanizzazione1. La realizzazione degli interventi di cui all’articolo 6 della presente legge comporta la corresponsione degli oneri di urbanizzazione previsti dalla vigente normativa regionale, in misura doppia. 2. La maggiorazione degli oneri di urbanizzazione è corrisposta alla Regione Abruzzo mediante versamento s |
|
Art. 9 - Contributo di costruzione1. Per gli interventi di cui all’art. 4, il contributo di costruzione dovuto in base agli articoli 16 e seguenti del D.P |
|
Art. - 10 Elenchi1. Al fine di evitare che mediante interventi successivi siano superati i limiti previsti, i Comuni provvedono ad istituire ed aggio |
|
Art. 11 - Condizioni generali di ammissibilità degli interventi1. Gli interventi di cui all’art. 4 della presente legge sono realizzati mediante denuncia di inizio attività, nel rispetto della disciplina generale di cui al D.P.R. 6.6.2001, n. 380 e ss.mm.ii. Nella relazione asseverata di cui all’art. 23 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii., oltre a quanto ivi previsto, è espressamente attestata la conformità degli interventi da realizzare alle disposizioni della presente legge. 2. Gli interventi previsti dall’art. 6, sono subordinati al rilascio del titolo edilizio pre |
|
Art. 12 - Ambito applicativo1. Con deliberazione di Consiglio comunale, da adottarsi entro il termine perentorio del 31 luglio 2010, N1 i Comuni possono decidere di avvalersi delle norme di cui al |
|
Art. 13 - Controlli e sanzioni1. Il Comune verifica specificamente la realizzazione dei nuovi volumi nel rispetto delle tecniche di bioedilizia ed il raggiungimen |
|
TITOLO II - INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ ENERGETICA DEGLI EDIFICI E PER IL RISPARMIO IDRICO |
|
Art. 14 - Interventi per favorire il risparmio energetico e l’installazione di impianti a fonte rinnovabile1. Al fine di contribuire al miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento energetico ed alla tutela dell’ambiente, si a |
|
Art. 15 - Interventi per favorire l’installazione di pensiline e tettoie per impianti a fonte rinnovabile1. Non concorrono a formare superficie le pensiline e le tettoie realizzate o da realizzare su edifici ad uso residenziale e non ins |
|
Art. 16 - Disposizioni finalizzate al risparmio e al riutilizzo delle risorse idriche1. I progetti di nuova edificazione e gli interventi di recupero o di ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente prevedono l’introduzione, |
|
TITOLO III - DISPOSIZIONI FINALI |
|
Art. 17 - Norma di interpretazione autentica dell’art. 4, comma 1, della L.R. 76/2001 in materia di alienazione di alloggi di E.R.P.1. L’art. 4, comma 1, della L.R. 19 dicembre 2001, n. 76 recante “Norme per l’alienazione degli allogg |
|
Art. 19 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. |
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Efficienza e risparmio energetico
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Friuli Venezia Giulia: quinto bando efficientamento energetico edifici scolastici
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: quarto bando efficientamento energetico edifici scolastici
- Anna Petricca
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Condominio
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Manuale delle costruzioni di legno
