Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sviluppo Econ. 07/06/2017, n. 122
D. Min. Sviluppo Econ. 07/06/2017, n. 122
D. Min. Sviluppo Econ. 07/06/2017, n. 122
D. Min. Sviluppo Econ. 07/06/2017, n. 122
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti e |
|
Art. 1. - Ambito di applicazione e finalità1. Con il presente decreto sono individuati gli esercizi presso i quali può essere erogato il servizio sostitutivo |
|
Art. 2. - Definizioni1. Ai fini del presente decreto si intende: a) per attività di emissione di buoni pasto, l’attività finalizzata a rendere, per il tramite di esercizi convenzionati, il servizio sostitutivo di mensa aziendale; b) per servizi sostitutivi di mensa resi a mezzo dei buoni pasto, le somministrazioni di alimenti e bevande e le cessioni di prodotti alimentari pronti per il consumo effettuate dagli esercenti le atti |
|
Art. 3. - Esercizi presso i quali può essere erogato il servizio sostitutivo di mensa1. Il servizio sostitutivo di mensa reso a mezzo dei buoni pasto di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), è erogato dai soggetti legittimati ad esercitare: a) la somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della legge 25 agosto 1991, n. 287; b) l’attività di mensa aziendale ed interaziendale; |
|
Art. 4. - Caratteristiche dei buoni pasto1. Ai sensi del presente decreto i buoni pasto: a) consentono al titolare di ricevere un servizio sostitutivo di mensa di importo pari al valore facciale del buono pasto; b) consentono all’esercizio convenzionato di provare documentalmente l’avvenuta prestazione nei confronti delle società di emissione; c) sono utilizzati esclusivamente dai prestatori di lavoro subordinato, a tempo pieno o parziale, anche qualora l’orario di lavoro non prevede una pausa per il pasto, nonch&eacu |
|
Art. 5. - Contenuto degli accordi1. Gli accordi stipulati tra le società di emissione di buoni pasto e i titolari degli esercizi convenzionabili contengono i seguenti elementi: a) la durata del contratto, le condizioni anche economiche, ed il termine del preavviso per l’eventuale rinegoziazione o la disdetta; b) le clausole di utilizzabilità del buono pasto, relative alle condizioni di validità, ai limiti di utilizzo e ai termini di scadenza, specificati in modo espresso ed uniforme; c) l’indicazione dello sconto incondizionato riconosciuto alla società emittente dai titolari degli esercizi convenzionati per effetto dell’utilizzo dei buoni pasto presso i medesimi; d) l’indicazione del termine di pagamento che la società e |
|
Art. 6. - Disposizioni finali1. Il valore facciale del buono pasto è comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto prevista per le somministrazioni al pubblico di alimenti e bevande e le cessioni di prodotti alimentari pronti per il consumo. Le |
|
Art. 7. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore decorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Re |
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
22/04/2025
- Personale, aumenti del salario accessorio non per tutti. Escluso il 38% dei comuni da Italia Oggi Sette
- Professionisti, la spinta delle norme Uni da Italia Oggi Sette
- Dalle strade ai mercati rionali: Iva agevolata a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Il recupero edilizio beneficia del taglio da Italia Oggi Sette
- Sottopassi o archivi: l’orientamento del Fisco sulle tipologie agevolabili da Italia Oggi Sette
- Riduzione Tari, servono le prove da Italia Oggi Sette
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
