Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Marche 02/08/2017, n. 25
L. R. Marche 02/08/2017, n. 25
L. R. Marche 02/08/2017, n. 25
L. R. Marche 02/08/2017, n. 25
- L.R. 05/08/2020, n. 44
- L.R. 28/05/2020, n. 19
- L.R. 29/01/2020, n. 2
- L.R. 01/08/2019, n. 25
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Oggetto e ambito di applicazione)1. Questa legge detta disposizioni urgenti volte a semplificare e accelerare gli interventi di riparazione o di ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dagli eventi sismici del 2016, nonché a contribuire alla ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite dai medesimi. |
|
Art. 2 - (Varianti ai piani regolatori generali)1. Le varianti ai piani regolatori generali necessarie per l’attuazione degli interventi di cui all’articolo 1 di questa legge, diversi da quelli di cui agli articoli 11 e 16 del d.l. 189/2016, sono approvate in via definitiva dal Comune ai sensi del comma 5 dell’articolo 15 della legge regionale 5 agosto 1992, n. 34 (Norme in materia urbanistica, paesaggistica e di assetto del territorio), nei termini ridotti alla metà. Tra tali interventi sono compresi, in particolare, anche quelli di cui al comma 2 dell’articolo 20 del medesimo d.l. 189/2016. 2. Prima dell’adozione delle varianti di cui al comma 1, il Comune indice una conferenza dei serviz |
|
Art. 3 - (Parziale difformità dal titolo abilitativo)1. Per gli immobili di cui all’articolo 1, se sono stati realizzati, prima degli eventi sismici, interventi o opere in parziale difformità dal titolo abilitativo per i quali sia applicabile il procedimento di cui al comma 2 dell’articolo 34 del d.p.r. 380/2001, i soggetti interessati, individuati ai sensi dell’articolo 6 del d.l. 189/2016, presentano u |
|
Art. 4 - (Disposizioni speciali per la ricostruzione in territorio agricolo)1. Per la ricostruzione o la riparazione degli immobili di cui all’articolo 1 in territorio agricolo si applicano le disposizioni di cui alla legge regionale 8 marzo 1990, n. 13 (Norme edilizie per il territorio agricolo). 2. In caso di delocalizzazione, qualora sia strettamente necessario in considerazione di obiettive difficoltà legate al singolo intervento, è possibile ridurre: a) a metri cinque la distanza minima dai confini prevista dalla lettera b) del comma 4 dell’articolo 4 della l.r. 13/1990; b) a metri 10 la distanza minima dai confini prevista dalla lettera b) del comma 2 dell’articolo 9 della l.r. 13/1990. 3. In caso di interventi di demolizione e ricostruzione conseguenti agli eventi sismici del 2016 è consentito derogare a quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 6 della l.r. 13/1990. 3 bis. Per gli edifici rurali iscritti nell’elenco di cui al comma 2 dell’articolo 15 della l.r. 13/1990 o individuati ai sensi dell’articolo 38 del PPAR (Piano Paesaggistico Ambientale Regionale), compresi nei territori di cui al comma 2 dell’articolo 1, distrutti o gr |
|
Art. 4 bis - (Obiettivi e criteri della ricostruzione degli edifici rurali di valore storico distrutti dal sisma del 2016)1. Al fine di rispettare gli obiettivi e gli indirizzi generali del PPAR relativi al sistema storicoculturale e i principi di una corretta edilizia, la ricostruzione degli edifici mira al raggiungimento dei seguenti obiettiv |
|
Art. 5 - (Particolari misure volte a contribuire alla ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite dagli eventi sismici)1. Al fine di consentire il temporaneo alloggio dei proprietari di abitazioni distrutte o danneggiate dagli eventi sismici aventi residenza fuori dai Comuni di cui all’articolo 1, le aree di sosta pr |
|
Art. 6 - (Opere pubbliche nelle aree colpite dal sisma del 2016)1. Il comma 2 dell’a |
|
Art. 7 - (Invarianza finanziaria)1. Dall’applicazione di questa legge non derivano né possono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bil |
|
Art. 8 - (Dichiarazione d’urgenza)1. Questa legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione. |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Informatica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Pianificazione del territorio
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Provvidenze
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Leggi e manovre finanziarie
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Protezione civile
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Rifiuti
- Terremoto Ischia 2017
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
21/01/2021
- I quesiti sul superbonus: Sistemi di building automation agevolabili da Italia Oggi
- Proroga selettiva e differenziata per la cassa Covid da Il Sole 24 Ore
- Autostrade: sei mesi per sbloccare la Liguria da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, il reddito d’impresa rischia di moltiplicare gli obblighi da Il Sole 24 Ore
- Successioni. La rendita a tempo determinato aggira i paradossi del saggio legale da Il Sole 24 Ore
- Marchi storici, domande al Fondo dal 2 febbraio da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Edilizia e Urbanistica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
