Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Accesso civico generalizzato (FOIA), disciplina e indicazioni operative per enti e P.A.
- Rosalisa Lancia
Accesso civico generalizzato (FOIA), disciplina e indicazioni operative per enti e P.A.
Accesso civico generalizzato (FOIA), disciplina e indicazioni operative per enti e P.A.
Accesso AGLI ATTI e accesso civico |
|
Normativa di riferimentoLa disciplina dell’accesso agli atti amministrativi (detto anche accesso c.d. “ordinario”, o “documentale” o “procedimentale”) è contenuta negli artt. 22-28 della L. 07/08/1990, n. 241, e si sostanzia nel potere/diritto di prendere visione ed eventualmente ottenere copia dei documenti amministrativi |
|
Differenza tra accesso agli atti e accesso civicoL’accesso agli atti di cui agli artt. 22-28 della L. 241/1990 necessita come detto di un interesse “qualificato” da parte del richiedente per poter essere esercitato. Ciò implica che il diritto di accesso agli atti viene accordato esclusivamente: - a soggetti ai quali gli atti si possano riferire; - a soggetti verso i quali possano spiegare effetti diretti od indiretti; - a soggetti che possano utilizzare tali atti al fine di tutelare una propria posizione giuridicamente rilevante. L’ adeguata motivazione della richiesta di accesso agli atti corrisponde, pertanto, alla necessità di mettere le amministrazioni nella posizione di poter verificare l’effettiva sussistenza delle condizioni individuate dalla normativa per consentire la visione e copiatura della documentazione, dal momento ch |
|
Altre disposizioni di riferimento sul FOIASotto il profilo normativo e regolamentare, oltre agli artt. 5, 5-bis e 5-ter del D. Leg.vo 33/2013 come emergenti dalla riforma operata dal D. Leg.vo 97/2016, che definiscono il quadro di riferimento essenziale dell’istituto e il regime di esclusioni e di limiti all’accesso, annoveriamo la Delib. ANAC 28/12/2016, n. 1309, recante linee guida operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico generalizzato. |
|
INDICAZIONI PROCEDURALI PER ENTI E P.A. |
|
Indicazioni generaliL’ampiezza dell’accesso civico generalizzato - che come visto può essere escluso solamente nei casi espressamente indicati e di stretta interpretazione - implica che nei casi di dubbia applicabilità di un’eccezione a fornire il documento o dato, le PA dovrebbero privilegiare l’interesse conoscitivo che la richiesta intende soddisfare, invece che l’interesse privato sotteso. Diretto corollario di quanto sopra |
|
Modalità di presentazione della richiesta |
|
Condizioni di ammissibilità |
|
Oggetto della richiesta - Richieste generiche e/o inammissibiliIn merito all’oggetto della richiesta, l’art. 5 del D. Leg.vo 33/2013 sopra indicato ritiene sufficiente che l’istanza identifichi i dati o i documenti che si vogliono ottenere, ma la Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2, agg |
|
Identificazione del richiedenteIn merito all’identificazione del richiedente, nonostante l’accesso civico generalizzato sia esperibile da “chiunque”, è indispensabile che il richiedente si qualifichi, soprattutto per finalità pratiche-operative, quali consentire una corretta gestione della richiesta stessa, della eventuale trasmissione di dati o documenti, della trattazione di più domande seriali, onerose e vessatorie. Anche in questo caso, la Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2, richiede alla pubblica amministrazione un atteg |
|
Informazioni che l’ente deve rendere disponibili sul proprio sitoAncora, in relazione alle modalità di invio della richiesta di accesso generalizzato, la Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2 prescrive che ciascuna pubblica amministrazione deve rendere disponibili sul proprio sito istituzionale, nella pagina dedicata all’accesso generalizzato della sezione |
|
Uffici competenti |
|
Ufficio preposto alla ricezione dei documentiIn merito al soggetto preposto alla ricezione della domanda, si prevede alternativamente: - ufficio che detiene i dati o documenti; |
|
Soggetto preposto a decidere sull’istanzaIn merito al soggetto preposto a decidere sull’istanza di accesso civico generalizzato, la competenza pertiene all&r |
|
Help deskLa Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2, infine, inv |
|
Tempi e termini della decisioneLa normativa sull’accesso generalizzato prevede che il procedimento si chiuda con un provvedimento espresso e motivato nel termine 30 giorni dalla presentazione della domanda, per ciò intendendosi non la data di acquisizione del protocollo ma la data di presentazione della domanda da parte dell’istante. La Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2, ad integrazione dell’ |
|
Termine per proporre l’istanza di riesameSecondo la Circ. Min. Pubblica |
|
Costi che possono essere addebitati al richiedenteLa Circ. Min. Pubblica Amm. 01/07/2019, n. 1, ha chiarito che a fronte di una istanza di |
|
Controinteressati |
|
Identificazione dei controinteressati e notificaSecondo la Circ. Min. Pubblica Amm. 01/07/2019, n. 1, sono qualificabili come “controinteressati” tutti i soggetti che possono subire un p |
|
Modalità di opposizione dei controinteressatiLa Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2, chiarisce che al fine di agevolare la tutela dei controinteressati, la pubblica amministrazione è tenuta ad indicare - |
|
Partecipazione dei controinteressati alla fase di riesameSecondo la Circ. Min. Pubblica Amm. 01/07/2019, n. 1, la partecipazione dei controinteressati al procedimento di riesame deve ritenersi senz’ |
|
Gestione delle richieste di accesso - DinieghiRelativamente al rifiuto della richiesta di accesso civico generalizzato, la Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2, richiama l’attenzione sulla “natura fondamentale del diritto di accesso generalizzato” e conseguentemente sulla circostanza che non tutti gli interessi pubblici o privati possano giustificarne una limitazione ma che solo un pregiudizio “concreto”, ovvero esistente e riscontrabile, può dare origine ad un rifiuto. |
|
Richieste massive o manifestamente irragionevoliIn chiusura, la Circ. Min. Pubblica Amm. 30/05/2017, n. 2 fornisce chiarimenti sulla gestione delle richieste “massive” o “manifestamente irragionevoli”. In continuità con quanto già espresso nella Delib. ANAC 1309/2016, l’amministrazione non è tenuta a dar seguito alla richiesta se la stess |
|
Soluzioni tecnico-organizzative |
|
Registro degli accessi FOIAIl Dipartimento della funzione pubblica ha predisposto un documento contenente specifiche tecniche denominato “Indicazioni operative |
|
IL FOIA NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E NELL’ESECUZIONE DI CONTRATTI PUBBLICI |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Procedimenti amministrativi
- Appalti e contratti pubblici
L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Procedimenti amministrativi
- Locali di pubblico spettacolo
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
