Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Acc. Conf. Unificata 04/05/2017, n. 46/CU
Acc. Conf. Unificata 04/05/2017, n. 46/CU
Acc. Conf. Unificata 04/05/2017, n. 46/CU
Acc. Conf. Unificata 04/05/2017, n. 46/CU
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Acc. Conf. Unificata 25/07/2019, n. 73/CU
- Acc. Conf. Unificata 17/04/2019, n. 28/CU
- Acc. Conf. Unificata 22/02/2018, n. 19/CU
- Acc. Conf. Unificata 22/02/2018, n. 18/CU
- Acc. Conf. Unificata 05/10/2017, n. 119/CU
- Acc. Conf. Unificata 06/07/2017, n. 77/CU
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]LA CONFERENZA UNIFICATA Nella odierna seduta del 4 maggio 2017: Visto l’art. 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 recante «Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ed unificazione, per le materie e i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali”, il quale dispone che questa Conferenza promuove e sancisce accordi, tra Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità montane, al fine di coordinare l’esercizio delle rispettive competenze e svolgere in collaborazione attività di interesse comune; Vista la legge 7 agosto 2015, n. 124 recante: «Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”; Visto l’art. 2, comma 1 del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 sulla «Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell’art. 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”, secondo cui le amministrazioni statali: «adottano moduli unificati e standardizzati che defi |
|
Art. 1. - Modulistica unificata e standardizzata1. Ai sensi dell’art. 2, comma 1 del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126, sono adottati i moduli unificati e standardizzati di cui all’allegato 1 in materia di attività commerciali e assimilate e all’ |
|
Art. 2. - Norma finale1. Con successivi accordi si procede al completamento dell’adozione dei moduli unificati e standardizzati per le att |
|
Allegato 1 - Modulistica attività commerciali e assimilateIstruzioni operative per l’utilizzo della modulistica in materia di attività commerciali e assimilate Premessa I moduli unificati e semplificati oggetto del presente accordo riguardano: 1. Scheda anagrafica 2. Esercizio di vicinato 3. Media e grande struttura di vendita 4. Vendita in spacci interni 5. Vendita mediante apparecchi automatici in altri esercizi già abilitati e/o su aree pubbliche 6. Vendita per corrispondenza, tv, e-commerce 7. Vendita presso il domicilio dei consumatori 8. Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (in zone tutelate) 9. Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (in zone non tutelate) 10. Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande 11. Attività di acconciatore e/o estetista 12. Subingresso in attività 13. Cessazione o sospensione temporanea di attività 14. Notifica sanitaria ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) La scheda anagrafica è comune a tutte le attività e costituisce parte integrante di ciascun modulo. Il modulo per la notifica sanitaria riguarda tutti gli operatori del settore alimentare. |
|
Allegato 2 - Modulistica ediliziaIstruzioni operative per l’utilizzo della modulistica in materia di attività edilizie Premessa I moduli unificati e semplificati oggetto del presente accordo sono: A. CILA B. SCIA e SCIA alternativa al permesso di costruire (nelle regioni che hanno disciplinato entrambi i titoli abilitativi i due moduli possono essere unificati) C. Comunicazione di inizio lavori (CIL) per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee D. Soggetti coinvolti (allegato comune ai moduli CILA, SCIA e CIL) E. Comunicazione di fine lavori F. SCIA per l’agibilità Con successivi accordi o, per le materie di competenza statale, con decreto del Ministro competente di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione verranno adottati i moduli per le altre attività/procedimenti indicati nella Tabella A allegata al decreto legislativo n. 222 del 2016. Inoltre, i moduli già adottati potranno essere, ove necessario, aggiornati. Di seguito vengono illustrate le principali novità della nuova modulistica in materia di attività edilizia e le relative istruzioni per l’uso. L’organizzazione dei dati Il modulo della SCIA Il modulo della SCIA (compresa la SCIA alternativa al permesso di costruire) è organizzato in due sezioni: la prima è dedicata ai dati, alla segnalazione e alla dichiarazione del titolare (proprietario, affittuario etc.); la seconda parte è riservata alla relazione di asseverazione del tecnico: un percorso guidato indica tutte le possibili opzioni connesse alla realizzazione del progetto quando, contestualmente alla SCIA, è necessario presentare altre segnalazioni o comunicazioni (SCIA unica) o richiedere l’ acquisizione degli atti di assenso (SCIA condizionata). Infine una lista di controllo: il quadro riepilogativo della documentazione, che può essere generato “in automatico” dal sistema informativo, consente di verificare la presenza degli allegati necessari. Questa modulistica, implementata su sistema informativo, consentirà a tecnici e cittadini di selezionare e compilare solo le opzioni di proprio interesse, creando un percorso telematico guidato e personalizzato. |
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Procedimenti amministrativi
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Rifiuto o ritardo della P.A. nei procedimenti edilizi: disciplina e conseguenze
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
21/01/2021
- I quesiti sul superbonus: Sistemi di building automation agevolabili da Italia Oggi
- Proroga selettiva e differenziata per la cassa Covid da Il Sole 24 Ore
- Autostrade: sei mesi per sbloccare la Liguria da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, il reddito d’impresa rischia di moltiplicare gli obblighi da Il Sole 24 Ore
- Successioni. La rendita a tempo determinato aggira i paradossi del saggio legale da Il Sole 24 Ore
- Marchi storici, domande al Fondo dal 2 febbraio da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Il Permesso di costruire e la S.C.I.A. sostitutiva

La S.C.I.A. nell'edilizia

Attività edilizia libera

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie
