Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L.R. Toscana 13/07/2007, n. 38
L.R. Toscana 13/07/2007, n. 38
L.R. Toscana 13/07/2007, n. 38
L.R. Toscana 13/07/2007, n. 38
- Sent. Corte Cost. 06/03/2020, n. 39
- L.R. 16/04/2019, n. 18
- L.R. 07/01/2019, n. 3
- L.R. 31/10/2018, n. 58
- L.R. 06/08/2018, n. 46
- L.R. 02/10/2017, n. 54
- L.R. 29/12/2015, n. 85
- L.R. 27/03/2015, n. 37
- L.R. 30/12/2014, n. 90
- L.R. 09/08/2013, n. 47
- L.R. 19/07/2012, n. 37
- L.R. 29/12/2010, n. 65
- L.R. 21/11/2008, n. 62
- L.R. 29/02/2008, n. 13
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Disposizioni generali |
|
Art. 1 - Oggetto e finalità1. La presente legge disciplina, nel rispetto del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), i contratti pubblici di appalto aventi ad oggetto i lavori, le forniture e i servizi, stipulati dalle stazioni appaltanti di cui all’articolo 2 ed eseguiti sul territorio regionale, il cui affidamento sia di competenza della Regione e degli altri soggetti di cui all’articolo 2. |
|
Art. 1 bis - Dimensione ambientale degli appalti pubblici1. Al fine di potenziare la tutela dell&r |
|
Art. 2 - Ambito soggettivo1. Le disposizioni della presente legge si applicano: a) alla Regione, agli enti ed alle agenzie istituiti con legge regionale, agli enti parco regionali, all’Azienda agricola regionale di Albere |
|
Art. 3 - Contratti esclusi1. I contratti pubblici esclusi, di cui agli articoli 19, 20 e 22 del d.lgs. 163/2006, osservano le disposizioni d |
|
Capo II - Osservatorio regionale sui contratti pubblici |
|
Art. 4 - Osservatorio regionale sui contratti pubblici1. È istituito, nell’ambito della direzione generale regionale competente per materia, l’Osservatorio regionale sui contratti pubblici, di seguito definito Osservat |
|
Art. 5 - Compiti dell’Osservatorio1. All’Osservatorio sono attribuiti i seguenti compiti: a) acquisire le informazioni ed i dati utili a consentire la massima trasparenza nei procedimenti di gara e contrattuali posti in essere dalle stazioni appaltanti; b) garantire, nel rispetto delle normative sulla tutela della riservatezza, la pubblicità degli atti adottati nell’ambito dei procedimenti di cui alla lettera a), assicurandone la diffusione e la disponibilità effettiva, nonché la conoscenza da parte degli enti ed organi pubblici competenti all’effettuazione dei controlli di cui al capo III, nonché degli altri soggetti istituzionalmente legittimati all’acquisizione di essi, come previsto all’articolo 11; c) promuovere la qualità delle procedure di appalto e la qualificazione degli operatori, pubblici e privati, ad esse addetti, attraverso le attività indicate all’articolo 9. 2. Tra i compiti di cui al comma 1 rientrano prioritariamente le attività relative: a) alla gestione ed all’aggiornamento dell’archivio dei contratti pubblici, comprendente i dati e le informazioni di cui al comma 3; b) alla predisposizione di strumenti informatici per l’acquisizione dei dati di cui alla lettera a); c) alla elaborazione dei dati acquisiti ed alla conseguente redazione di appositi rapporti statistici sull’andamento e sulle caratteristiche d |
|
Art. 6 - Comitato di indirizzo1. Per lo svolgimento delle attività dell’Osservatorio è istituito un Comitato di indirizzo, con funzioni consultive e di proposta. 2. Il Comitato di indirizzo esprime in particolare indirizzi, pareri e proposte per la programmazione delle attività dell’Osservatorio, secondo quanto disposto dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 66, comma 1, lettera a). 3. Il Comitato di indirizzo è nominato con decreto del Presidente della Giunta regionale e dura in carica per cinque anni. Il Comitato è presieduto dal dirigente responsabile dell’Osservatorio ed è composto da: a) il dirigente della struttura regionale competente in materia di sicurezza del lavoro; |
|
Art. 8 - Comunicazione e trasmissione dei dati1. Le stazioni appaltanti inviano all’Osservatorio le informazioni e i dati uti |
|
Art. 9 - Promozione della qualificazione delle stazioni appaltanti e della semplificazione dell’attività amministrativa1. Al fine di favorire la qualificazione delle stazioni appaltanti, di migliorare la qualità delle procedure di affidamento e della gestione dei contratti pubblici, nonché di standardizzare i relativi adempimenti, l’Osservatorio provvede: a) ad elaborare, in collaborazione con i soggetti interessati, capitolati per specifiche tipol |
|
Art. 10 - Pubblicazioni sulla pagina web dell’Osservatorio1. Gli avvisi di preinformazione e di postinformazione, ove previsti ai sensi del d.lgs. 163/2006, ed i bandi di gara sono pubblicati a titolo gratuito sulla pagina web dell’Osservatorio indipendentemente dall’importo previsto a base di gara. |
|
Art. 11 - Realizzazione di un sistema in rete1. L’Osservatorio promuove mediante apposite convenzioni la realizzazione di fo |
|
Art. 12 - Prezzario regionale1. La Regione provvede, avvalendosi dell’Osservatorio, alla elaborazione di un prezzario di riferimento per le stazioni appaltanti ed a supporto degli operatori e della qualificazione dell’intero sistema. |
|
Art. 13 - Misure sanzionatorie1. In caso di violazione degli obblighi di comunicazione dei dati di cui all’articolo 8 e di pubblicità degli atti di cui all’articolo 10, previsti dal |
|
Capo III - Disposizioni a tutela della sicurezza e della regolarità del lavoro |
|
Art. 15 - Costi della sicurezza e della manodopera1. Nella determinazione dell’importo a base di gara per l’esecuzione dell’op |
|
Art. 16 - Verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa provvisoriamente aggiudicataria1. Le stazioni appaltanti procedono alla verifica dell’idoneità tecnico professionale di cui all’articolo 7, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 (Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE e 2003/18/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro), ed all’a |
|
Art. 19 - “Promozione della continuità occupazionale”1. N7 |
|
Art. 20 - Subappalto1. Le stazioni appaltanti verificano costantemente, anche secondo modalità definite dalla Giunta regionale in apposite linee guida emanate ai sensi dell’articolo 30, che il subappalto sia svolto nel rispetto di tutte le limitazioni e dei vincoli stabiliti dall’articolo 118 del d.lgs. 163/2006. |
|
Art. 21 - Disposizioni in materia di redazione dei piani di sicurezza1. N11 |
|
Art. 22 - Tutor di cantiere1. Per i contratti di lavori di importo a base di gara superiore a euro 5.000.000,00, compresi i costi della sicurezza, le stazioni appaltanti individuano il tutor di cantiere per la fase esecutiva con le modalità di cui al d.lgs. 50/2016. 2. Il tutor di cantiere svolge i seguenti compiti: a) supporta il coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dei lavori nella funzione di verifica del rispetto e applicazione puntuale della normativa in materia di sicure |
|
Art. 23 - Disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro nei cantieri1. Il direttore dei lavori, anche per il tramite del coordinatore per l’esecuzione dei lavori, raccoglie e conserva le seguenti informazioni relative al cantiere: a) i nominativi delle ditte e dell’organico impegnato nel cantiere; b) i nominativi dei soggetti preposti alla prevenzione aziendale, di cui all’articolo 16; c) copia delle segnalazioni degli infortuni avvenuti ne |
|
Art. 24 - Clausole dei capitolati speciali1. I capitolati speciali prevedono l’obbligo dell’impresa appaltatrice di informare immediatamente la stazione appaltante di qualsiasi atto di intimidazione commesso nei suoi confronti nel corso del contratto con la finalità di condizionarne la regolare e corretta esecuzione. |
|
Art. 25 - Potenziamento e coordinamento delle attività di controllo1. La Giunta regionale, sentito il Comitato regionale di coordinamento istituito ai sensi dell’articolo 27 del d.lgs. 626/1994, allargato ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali ed imprenditoriali, impartisce alle aziende USL apposite direttive volte al potenziamento d |
|
Art. 26 - Patto per la sicurezza e la regolarità del lavoro1. La Regione, al fine di sviluppare strategie comuni atte anche a valorizzare quanto già elaborato in sede regionale per la crescita della cultura della legalità del lavoro e |
|
Art. 27 - Affidamenti in economia1. Le disposizioni del presente capo si applicano anche agli affidamenti in economia. |
|
Capo IV - Programmazione |
|
Capo V - Disposizioni in materia di organizzazione amministrativa |
|
Art. 30 - Linee guida e capitolati speciali1. La Giunta regionale, al fine di assicurare il coordinamento delle iniziative e del |
|
Art. 31 - Profilo del committente1. Le stazioni appaltanti realizzano un proprio “profilo del committente”, contenuto nel sito informatico dell’ente, nel quale sono raccolte e rese disponibili tutte le informazioni inerenti il complesso della propria attività contrattuale, pregressa ed in essere, relativa a lavori, forniture e servizi. |
|
Art. 32 - Responsabile unico del procedimento1. Le amministrazioni aggiudicatrici provvedono alla nomina del responsabile unico del procedimento (RUP), per l’affidamento dei contratti disciplinati dalla presente legge. L’incarico è attribuito ad un d |
|
Art. 33 - Clausole ambientali1. Le stazioni appaltanti, in attuazione delle disposizioni comunitarie e nazionali vigenti in materia, prevedono nei bandi di gara e nei capitolati specifiche disposizioni finalizzate a valorizzare gli aspetti ambientali. A tale fine, configurano la prestazione tenendo conto, in particolare, dei se |
|
Art. 34 - Requisiti di capacità delle imprese1. Le stazioni appaltanti, sulla base dei capitolati tipo, definiscono e verificano i requisiti necessari a dimostrare la capacità tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria delle imprese, tenendo conto anch |
|
Art. 35 bis - Disposizioni per la semplificazione della gestione amministrativa delle offerte1. Nelle procedure aperte, quando il criterio di ag |
|
Art. 35 ter - Disposizioni per la semplificazione della gestione amministrativa delle procedure negoziate sotto soglia1. Nelle procedure negoziate, quando il criterio di aggiudicazione è quello del minor prezzo, le stazioni appalta |
|
Art. 38 - Disposizioni in materia di controlli sulle autodichiarazioni1. Nelle procedure aperte e ristrette per forniture e servizi, i controlli sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui all’articolo 48 del d.lgs. 163/2006, nonché di quelli inerenti il possesso dei requisiti di ordine generale, |
|
Capo VI - Disposizioni per la qualificazione, razionalizzazione e semplificazione delle attività della committenza pubblica |
|
Sezione I - Forme e modalità di gestione comune delle procedure e dei contratti |
|
Art. 42 bis - Soggetto aggregatore regionale1. La Regione Toscana, quale centrale di committenza ai sensi del combinato disposto dell’articolo 33 del d.lgs. 163/2006, dell |
|
Art. 43 - Esercizio associato delle funzioni da parte di enti locali1. La Regione, anche al fine di assicurare una maggiore qualificazione della committenza pubblica, favorisce ed incentiva l’esercizio associato da parte degli enti locali delle funzioni amministrative e dei servizi in materia contrattuale, con particolare riferimento alle attività di: a) consulenza in materia contrattuale, sportelli di informazione, profilo del committente; b) program |
|
Art. 44 - Avvalimento degli uffici di altre amministrazioni ed enti1. Le amministrazioni pubbliche, per l’esercizio delle funzioni amministrative e per lo svolgimento delle attività in materia contrattuale, posso |
|
Art. 45 bis - Ricorso agli ESTAV quali centrali di committenza |
|
Sezione II - Procedure telematiche di acquisto |
|
Art. 46 - Promozione dei sistemi e degli strumenti telematici1. La Regione, al fine di favorire processi di semplificazione e di efficienza delle pubb |
|
Art. 47 - Sistema telematico di acquisto1. La Regione predispone un sistema telematico per lo svolgimento delle procedure aperte, ristrette e negoziate, nonch&ea |
|
Art. 48 - Misure di semplificazione delle procedure di acquisto1. La Regione, d’intesa con gli enti del territorio e nell’ambito della rete telematica regionale di cui alla l.r. 1/2004, favorisce i processi di semplificazione delle pro |
|
Art. 49 - Mercato elettronico regionale1. I mercati elettronici realizzati in attuazione di quanto previsto dalla normativa |
|
Capo VII - Disciplina dell’attività contrattuale della Regione e degli enti dipendenti |
|
Art. 50 - Ambito di applicazione. Autonomia del Consiglio regionale1. Le disposizioni del presente capo si applicano all’attività contrattuale: |
|
Art. 51 - Programmazione di forniture e servizi1. La Giunta regionale e gli organi competenti degli altri soggetti di cui all’articolo 50, comma 1, lettera b), adottano, entro il 31 dicembre dell’anno precedente, il proprio programma annuale dei contratti, di seguito denominato programma, relativo all’acquisizione di forniture e di servizi, con esclusione delle spese in economia di importo inferiore ad euro 20.000,00. 2. Il programma contiene l’elenco delle forniture e dei servizi di cui si prevede l’acquisizione nell’esercizio di riferimento, raggruppati per settori omogenei, internamente suddiviso a seconda che gli appalti da affidare rientrino o meno nelle soglie d |
|
Art. 53 -Contratti aperti1. Le procedure di appalto di forniture e servizi indette dalla Giunta regionale per l’acquisizione di prestazioni di interesse comune prevedono la stip |
|
Art. 54 - Dirigente responsabile del contratto1. Il/la dirigente competente per materia provvede all’adozione di tutti gli atti della procedura contrattuale |
|
Art. 55 - Capitolati d’oneri e modulistica per la partecipazione alla gara1. La Giunta regionale approva, con propria deliberazione, il capitolato generale contenente le condizioni che possono applicarsi indistintame |
|
Art. 56 - Disposizioni organizzative delle procedure di affidamento1. L’avvio della procedura di affidamento del contratto è preceduta da decreto del/della dirigente responsabile, fatta |
|
Art. 57 - Presidenza delle gare |
|
Art. 58 - Ufficiale rogante1. I contratti ed i verbali di aggiudicazione e tutti gli atti per cui occorra pubblicità ed autenticità della forma sono ricevuti dall’ufficiale rogante. 2. L’incarico di ufficiale rogante e di ufficiale rogante sostituto è conferito con decreto del direttore generale competente in materia di contratti, a personale regionale dirigente oppure appartenente alla categoria D, in possesso di laurea in giurisprudenza e di idonea preparazione professionale. |
|
Art. 59 - Affidamenti in economia1. La Giunta regionale e gli altri soggetti di cui all’articolo 50 disciplinano con proprio provvedimento l’acquisizione in economia di lavori, forniture e servizi, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 125 del d.lgs. 1 |
|
Art. 59 bis - Acquisizione di lavori pubblici in circostanze di somma urgenza |
|
Art. 60 - Aumento o diminuzione della prestazione nei contratti di forniture e servizi1. Qualora nel corso dell’esecuzione del contratto, per eventi imprevedibili, o |
|
Art. 61 -Spese contrattuali1. Tutte le spese inerenti gli atti amministrativi di gara sono a carico dell’a |
|
Capo VIII - Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) |
|
Art. 62 - Modifiche all’articolo 101 della l.r. 40/20051. Dopo il comma 1, dell’articolo 101, della legge regionale 24 febbraio |
|
Art. 64 - Sostituzione dell’articolo 133 della l.r. 40/20051. L’articolo 133 della l.r. 40/2005 è sostituito dal seguente: “Art. 133 - Regolamento d |
|
Capo IX - Modifiche alla legge regionale 24 novembre 1997, n. 87 (Disciplina dei rapporti tra le cooperative sociali e gli enti pubblici che operano in ambito regionale) |
|
Capo X - Disposizioni transitorie e finali |
|
Art. 66 - Normativa di attuazione1. La Giunta regionale, con specifici regolamenti da emanarsi previa informativa del Consiglio regionale entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, ne disciplina la relativa attuazione, con particolare riferimento: a) all’Osservatorio regionale dei contratti pubblici di cui al capo II, per quanto attiene: 1) alle modalità di costituzione e tenuta dell’archivio di cui all’articolo 5, comma 3; 2) alle modalità di costituzione e di funzionamento del Comitato di indirizzo di cui all’articolo 6; |
|
Art. 67 - Clausola valutativa1. N29 La Giunta regionale presenta “ogni tre anni” N26 al Consiglio regionale una relazione in ordine ai risultati ottenuti nell’attuazione della presente legge, con riferimento: a) alle iniziative svolte per promuovere la collaborazione, il coordinamento e l’integrazione tra le stazioni appaltanti e per promuovere la qualificazione e la formazione del re |
|
Art. 68 - Procedimenti in itinere1. Le procedure di aggiudicazione o di affidamento in corso alla data di entrata in v |
|
Art. 69 - Abrogazioni1. Sono abrogate: a) la legge regionale 8 marzo 2001, n. 12 (Disciplina dell’attività contrattuale regionale); |
|
Art. 70 - Norma finanziaria1. Agli oneri derivanti dalla presente legge, stimati in euro 330.000,00 per l’anno 2007, euro 475.000,00 per l’anno 2008 ed euro 475.000,00 per l’anno 2009, si fa fr |
|
Art. 71 - Disposizioni transitorie1. La Giunta regionale, con deliberazione da adottarsi entro e non oltre centoventi giorni dall’entrata in vigore della presente legge, definisce i criteri e le modalità di attribuzione all’Osservatorio delle ri |
|
Art. 71 bis - Disposizioni in materia di compensi per la progettazione e per le altre attività tecniche di cui all’articolo 93 del d.lgs.163/20061. Il fondo per la progettazione e l’innovazione (di seguito denominato fondo), di cui all’articolo 93, comma 7 bis, del d.lgs. 163/2006 è costituito dal complesso delle risorse finanziarie finalizzate all’erogazione del compenso ai dipendenti regionali designati nei gruppi tecnici incaricati di svolgere le attività di progettazione di opere pubbliche "e le altre attività tecniche di cui al medesimo articolo 93 del D.Lgs. 163/2006."N44 A tale fondo la Regione ha destinato, per le opere iniziate o in corso nel periodo 19 agosto 2014-18 aprile 2016, risorse finanziare in misura non superiore al 2 per cento degli importi posti a base di gara. 2. Ai sensi dell’articolo 93, commi 7 ter e 7 quater, del d.lgs. 163/2006, il fondo: a) per l’80 per cento delle risorse finanziarie è ripartito, previo accantonamento delle somme necessarie per la copertura degli oneri che gravano sull’amministrazio |
|
Art. 71 ter - Oneri finanziari per i compensi per la progettazione e per le altre attività tecniche di cui all’articolo 93 del d.lgs. 163/2006.1. Agli oneri per il fondo di cui all’articolo 71 bis, comma 1, relativi al periodo 19 agosto 2014-18 aprile 2016, si fa fronte, fino ad un massimo di euro 1.620.000,00 nel triennio 2018 - 2020, come segue: - euro 432.000,00 per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020 a valere sugli stanziamenti della Missione 1 “Servizi istituzionali, generali e di gestione”, Programma 10 “Risorse uman |
|
Art. 72 - Disposizioni di prima attuazione1. Il Presidente della Giunta regionale, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, avvia le procedure volte alla stipula del patto per la sicurezza e regolarità del lavoro, di cui all’articolo 26, mediante la convocazione delle |
|
Art. 73 - Decorrenza dell’efficacia1. Le disposizioni di cui agli articoli 6, 9, 12, N21 22, 52, sono applicabili dalla data di entrata in vigore dei relativi regolamenti di attuazione di cui all’articolo 66. |
|
Art. 74 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il sessantesimo giorno dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. |
Dalla redazione
- Sicurezza
- Appalti e contratti pubblici
- Cantieri temporanei e mobili
- Uffici e luoghi di lavoro
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Angela Perazzolo
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Agenti fisici
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
- Alfonso Mancini
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
