Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Domanda di contributo per ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte (Sisma 2016)
Domanda di contributo per ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte (Sisma 2016)
Ai sensi dell’art. 9 dell’Ordinanza 19/2017, le domande di contributo per gli interventi di ripristino con miglioramento sismico o per la ricostruzione degli edifici ad uso abitativo distrutti in conseguenza degli eventi sismici avvenuti nei territori del Centro Italia a far data dal 24/08/2016 devono essere presentate entro il 31/12/2022 (termine prorogato con l'Ordinanza 46/2018, con l'Ordinanza 69/2018, con l'Ordinanza 70/2018, con l'Ordinanza 87/2020, con l'Ordinanza 111/2020, e con l'Ordinanza 123/2021) mediante la procedura informatica a tal fine predisposta dal Commissario straordinario o, in assenza di tale procedura, a mezzo PEC.
I contributi possono essere concessi altresì per l’acquisto, nello stesso comune, di edifici aventi caratteristiche equivalenti a quelli dichiarati inagibili che non possono essere ricostruiti nello stesso sito o migliorati sismicamente.
Le domande, redatte secondo il modello disponibile sul sito web www.sisma2016.gov.it devono indicare, per ciascuna unità immobiliare compresa nell’edificio, con riferimento alla data dell’evento sismico:
- gli estremi e la categoria catastale dell'edificio;
- la superficie complessiva utile destinata alle abitazioni ed all'attività produttiva nonché alle pertinenze interne ed a quelle esterne, ove esistenti e danneggiate;
- la destinazione d'uso;
- il numero e la data dell'ordinanza comunale di inagibilità conseguente alla scheda AeDES, ovvero alla dichiarazione di non utilizzabilità sulla base delle schede FAST a cui ha fatto seguito la compilazione della scheda AeDES, ai sensi dell'ordinanza del Commissario straordinario 10/2016;
- il nominativo dei proprietari delle unità immobiliari presenti nell'edificio;
- i nominativi degli eventuali locatari o comodatari e gli estremi del contratto di locazione o comodato;
- l’importo del costo ammissibile a contributo;
- i tecnici incaricati della progettazione, della direzione dei lavori e del coordinamento della sicurezza e gli eventuali compilatori delle schede AeDES redatte ai sensi dell'ordinanza n. 10 del 2016;
- l'istituto di credito prescelto per l'erogazione del contributo.
Alla domanda di contributo devono essere allegati:
- perizia asseverata dal tecnico incaricato della progettazione, completa di adeguata relazione che attesti il nesso di causalità tra i danni rilevati e gli eventi sismici, con espresso riferimento alla scheda AeDES ovvero alla dichiarazione di non utilizzabilità emessa per l'edificio in questione con la scheda FAST ed alla successiva scheda AeDES redatta ai sensi dell'ordinanza del Commissario straordinario 10/2016;
- progetto degli interventi che si intendono eseguire;
- dichiarazione autocertificativa con la quale il richiedente attesti che l'immobile interessato dall'intervento non è totalmente abusivo e che lo stesso non risulta interessato da ordini di demolizione, anche se sospesi con provvedimento giudiziale;
- dichiarazione autocertificativa con la quale il professionista incaricato della progettazione e della direzione dei lavori attesti di essere iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 34, comma 2, del D.L. 189/2016;
- eventuale polizza assicurativa stipulata prima della data del sisma per il risarcimento dei danni conseguenti all'evento sismico, dalla quale risulti l'importo assicurativo riconosciuto;
- delibera di nomina dell’amministratore di condominio o del presidente del consorzio incaricato di presentare la domanda di contributo, nonché eventuale delibera indicante la percentuale pattuita.
Per maggiori dettagli riguardo ai soggetti beneficiari, agli interventi finanziabili e alle modalità di calcolo di contributo si rimanda a quanto disciplinato dall’Ordinanza 19/2017, consultabile nelle fonti collegate.
Dalla redazione
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
- Emanuela Greco
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Imprese
- Protezione civile
Contributi per le imprese dei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017
- Emanuela Greco
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Terremoto Ischia 2017
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Leggi e manovre finanziarie
- Appalti e contratti pubblici
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imposte sul reddito
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
05/07/2022
- Frodi sui contributi per 13 mld da Italia Oggi
- Allarme rosso sul superbonus da Italia Oggi
- No riversamento per uso parziale del 110% da Italia Oggi
- Piao oltre giugno, no a sanzioni da Italia Oggi
- Nelle Zes i bonus sono fra loro cumulabili da Italia Oggi
- Crediti d’imposta su energia e gas vincolati al de minimis da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus
