Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La responsabilità del costruttore per gravi difetti dell’opera
- Dino de Paolis
La responsabilità del costruttore per gravi difetti dell’opera
La responsabilità del costruttore per gravi difetti dell’opera
PREMESSA, L’ART. 1669 DEL CODICE CIVILEL’articolo 1669 del Codice civile, in materia di rovina e difetti di cose immobili, dispone che “Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci ann |
||||||
IL CONTRASTO IN GIURISPRUDENZA |
||||||
Inquadramento del problemaSe da un lato è stata sempre ritenuta pacifica l’applicabilità dell’art. 1669 del Codice civile - oltre ovviamente alle nuove costruzioni - ai casi di ricostruzione o di costruzione di una nuova parte del fabbricato, come ad esempio avviene in caso di sopraelevazione, & |
||||||
Le sentenze che limitano l’art. 1669 alle sole nuove costruzioni o nuove fabbricheLa sentenza C. Cass. 20/11/2007, n. 24143 - avente ad oggetto lavori opere di impermeabilizzazione e pavimentazione del terrazzo condominiale di un edificio preesistente - ha ritenuto che l& |
||||||
Le sentenze che ampliano l’art. 1669 anche alle manutenzioni e riparazioniDi segno opposto alle pronunce precedentemente indicate è invece C. Cass. 04/11/2015, n. 22553, secondo la quale è responsabile ai sensi dell’ |
||||||
LA RISOLUZIONE DEL CONTRASTO AD OPERA DELLE SEZIONI UNITECon la pronuncia Cass. S.U. |
||||||
Rovina o pericolo di rovinaIn questo caso appare pacifico secondo la Cassazione che anche opere più limitate, aventi ad oggetto riparazioni straordinarie, |
||||||
La giurisprudenza consolidata sui gravi difettiL’attenzione va pertanto, secondo la Corte, soffermata principalmente sull’ipotesi dei gravi difetti. A tale proposito innumerevoli volte la giurisprudenza - pur non avendo affrontato direttamente ed esplicitamente la questione dell’applicabilità o meno dell’art. 1669 ad opere limitate - ha ritenuto “gravi difetti dell’opera” anche quelli riguardanti elementi secondari (ad esempio |
||||||
ESTENSIONE ANCHE AI RAPPORTI TRA VENDITORE ED ACQUIRENTEÈ utile rammentare anche che la disposizione dell’art. 1669 del Codice civile trova applicaz |
||||||
ESEMPLIFICAZIONE DI CASI TRATTATI DALLA GIURISPRUDENZAStanti le conclusioni raggiunte, riteniamo utile proporre qui di seguito una rassegna di casi che la giurisprudenza ha negli anni ritenuto di far rientrare nella nozione di “gravi difetti” e pertanto nell’applicazione dell’art. 1669 del Codice civile, e che possono costituire un orientamento per la soluzione di casi analoghi. Si segnala una sola pronuncia, la più recente, per ciascuna casistica.
|
Dalla redazione
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Professioni
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Compravendita di immobili e cessioni di cubatura
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il subappalto di lavori privati in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Condominio
Condominio e gravi vizi costruttivi delle parti comuni
- Giuseppe Bordolli
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Catasto dei fabbricati

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
