Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Immissione sul mercato di miscele pericolose
Immissione sul mercato di miscele pericolose
Il Regolamento (UE) n. 2017/542 del 22/03/2017, nel modificare il Regolamento (CE) n. 1272/2008, ha introdotto norme armonizzate e obblighi per la trasmissione delle informazioni sulle miscele immesse sul mercato e classificate come pericolose agli organismi designati a livello nazionale. Il provvedimento prevede l’applicabilità graduale delle nuove disposizioni in funzione dell’uso della miscela.
Nel dettaglio, gli importatori e gli utilizzatori a valle che immettono sul mercato miscele devono conformarsi alle norme previste dal Regolamento 2017/542 a decorrere dalle date come specificate nella seguente tabella.
Uso della miscela | Decorrenza dell’applicazione |
Miscele per uso da parte dei consumatori | 01/01/2021 (*) |
Miscele per uso professionale | 01/01/2021 |
Miscele per uso industriale | 01/01/2024 |
Gli importatori e gli utilizzatori a valle che hanno presentato informazioni relative alle miscele pericolose a un organismo designato prima delle date di applicazione suddette non sono tenuti a conformarsi per tali miscele fino al 01/01/2025. Peraltro, nel caso in cui si verifichino mutamenti significativi nella miscela prima di quest’ultima data, l’obbligo di conformarsi alle nuove disposizioni deve essere assolto prima dell'immissione sul mercato di tale miscela modificata.
(*) Il termine, originariamente previsto al 01/01/2020, è stato prorogato al 01/01/2021 dal Regolamento 2020/11 del 29/10/2019.
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: 16 milioni per rimuovere l'amianto dalle scuole
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Sicurezza
- Barriere architettoniche
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Locali di pubblico spettacolo
- Provvidenze
Sicilia: contributi per il miglioramento e la riqualificazione delle sale cinematografiche
- Anna Petricca
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
19/01/2021
- Pertinenze escluse dal calcolo da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: sconto in fattura, competenza da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: necessaria presenza impianto riscaldamento da Italia Oggi
- Credito canoni locazione e comuni calamitati da Italia Oggi
- Accertamenti Tari anche con Google Maps da Italia Oggi
- Abilitazioni web il 23 febbraio da Italia Oggi
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze

Il Tecnico forense
