Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Codice identificativo gara (CIG)
- Alfonso Mancini
Codice identificativo gara (CIG)
Codice identificativo gara (CIG)
IL CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG) E LE NORME SULLA TRACCIABILITÀ |
||||||||||||||||||||||
Perimetro normativo e applicativoAi sensi dell’art. 3 della L. 13/08/2010, n. 136, comma 1 (come modificato dalla L. 17/12/2010, n. 217), tutti gli appaltatori, i subappaltatori e i subcontraenti nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a q |
||||||||||||||||||||||
Scopo e funzionamento del CIGIl CIG è un codice alfanumerico - generato dal sistema SIMOG (Sistema informativo monitoraggio gare) dell’Autorità - che ha lo scopo di consentire: - l’identificazione univoca di una procedura di selezione del contraente ed il suo monitoraggio; - la tracciabilità dei flussi finanziari collegati ad affidamenti di lav |
||||||||||||||||||||||
Tipologie di CIGIl codice CIG è unico (per ciascun appalto o lotto), va richiesto sempre, indipendentemente dall’importo e dall’esperimento o meno di una procedura di gara o di un procedimento ad evidenza pubblica (fatte salve alcune esclusioni, per le quali si rinvia alla Delib. ANA |
||||||||||||||||||||||
INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RILASCIO E IL PERFEZIONAMENTO DEL CIG |
||||||||||||||||||||||
Documentazione ANAC di riferimentoCon il Comunicato ANAC 13/07/2016 R, l’Autorità ha provveduto in un primo momento a fornire indicazioni in merito alle corrette tempistiche per l’acquisizione del CIG, a seconda delle varie fattispecie che si possono presentare. |
||||||||||||||||||||||
Tempistiche di acquisizione del CIGIl CIG deve essere acquisito: - per |
||||||||||||||||||||||
Modalità e tempistiche di perfezionamento del CIGEntro 90 giorni naturali e consecutivi dall’acquisizione del CIG, il RUP deve procedere al perfezionamento |
||||||||||||||||||||||
Cancellazione del CIG in caso di mancato perfezionamentoSe invece la stazione appaltante non ha ritenuto di andare avanti con la procedura, il RUP deve provvedere alla cancellazi |
||||||||||||||||||||||
Inadempimento del RUP all’obbligo di perfezionamento del CIG e sanzioniIn caso di inadempimento del RUP all’obbligo di perfezionare o cancellare il CIG acquisito, si determina la sostanziale invalidità della procedura, oltre ad una serie di altre conseguenze: - il sistema SIMOG procede automaticamente alla cancellazione del CIG non perfezionato, inviand |
||||||||||||||||||||||
Acquisizione del CIG per contratti esclusi dal CodiceIl Comunicato ANAC 16/10/2019, ha ridefinito gli obblighi di acquisizione del CIG per alcune tipologie di procedure escluse dall'applicazione del Codice dei contratti pubblici ma sottoposte invece alla vigilanza dell'ANAC stessa. Le indicazioni fornite dal Comunicato con la tabella di seguito riportata, lasciano ferme quelle già fornite con la precedente Delib. ANAC 31/05/2017, n. 556, ed entrano in vigore dal 01/01/2020. Si rinvia invece a Contributi all’ANAC sui contratti pubblici: importi e modalità di adempimento (2019) in merito all’obbligo di pagamento o meno del contributo in favore dell’ANAC sulle medesime tipologie di contratti.
|
||||||||||||||||||||||
Regime transitorioEntro il 17/05/2017 (90 giorni dopo l’entrata in vigore della Delib. ANAC 1/2017 R, a sua volta avvenuta |
||||||||||||||||||||||
Risposte a FAQPer le risposte a FAQ in tema di tracciabilità dei flussi finanziari, si rinvia al sito dell’Autorità, all’indirizzo |
Dalla redazione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Professioni
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Offerte anomale
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Cantieri temporanei e mobili
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Professioni
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
CONTRATTI SOTTOSOGLIA PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
