Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 31/01/2007, n. 7
D.L. 31/01/2007, n. 7
D.L. 31/01/2007, n. 7
D.L. 31/01/2007, n. 7
Testo coordinato - Le modifiche introdotte in sede di conversione in legge sono riportate in corsivo e sono entrate in vigore dal 3.4.2007. Le altre disposizioni sono in vigore dal 2.2.2007.
Con le modifiche introdotte da:
- L. 24/12/2007, n. 244
- L. 06/08/2008, n. 133
- L. 03/08/2009, n. 102
- D. Leg.vo 23/05/2011, n. 79
- L. 12/07/2011, n. 106 (“decreto sviluppo”)
- D.L. 23/12/2013, n. 145 (L. 21/02/2014, n. 9)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
CAPO I - MISURE URGENTI PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI |
|
Art. 1. - Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e libertà di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet(Omissis) |
|
Art. 2. - Informazione sui prezzi dei carburanti e sul traffico lungo la rete autostradale e stradale1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza dei prezzi nel settore della distribuzione dei carburanti, di garantire ai consumatori un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi costi del servizio, nonché di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, il gestore della rete stradale di interesse nazionale e autostradale deve utilizzare |
|
Art. 3. - Trasparenza delle tariffe aeree(Omissis) |
|
Art. 4. - Data di scadenza dei prodotti alimentari(Omissis) |
|
Art. 5. - Misure per la concorrenza e per la tutela del consumatore nei servizi assicurativi(Omissis) |
|
Art. 6.(Soppresso) |
|
Art. 7. - Estinzione anticipata dei mutui immobiliari divieto di clausole penali1. È nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, ivi incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario, che richieda l'estinzione anticipata o parziale di un contratto di mutuo "stipulato o accollato a seguito di frazionamento, anche ai sensi del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122," N1per l'acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgi |
|
Art. 8. - Portabilità del mutuo; surrogazione1. In caso di mutuo, apertura di credito od altri contratti di finanziamento da parte di intermediari bancari e finanziari, la non esigibilità del credito o la pattuizione di un termine a favore del creditore non preclude al debitore l'esercizio della facoltà di cui all'articolo 1202 del codice civile. 2. Nell'ipotesi di surrogazione ai sensi del comma 1, il mutuante surrogato subentra nelle garanzie accessorie, personali e reali, al credito surrogato. L'annotamento di surrogazione può essere richiesto al conservatore senza formalità, allegando copia autentica dell'atto di surrogazione stipulato per atto pubblico o scrittura privata. |
|
Art. 8-bis. - Disposizioni a tutela dei cittadini utenti1. Nell'ambito dei rapporti assicurativi e bancari è fatto assoluto divieto di addebitare a |
|
CAPO II - MISURE URGENTI PER LO SVILUPPO IMPRENDITORIALE E LA PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA |
|
Art. 9. - Comunicazione unica per la nascita dell'impresa1. Ai fini dell'avvio dell'attività d'impresa, l'interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese, di norma per via telematica o su supporto informatico, la comunicazione unica per gli adempimenti di cui al presente articolo. 2. La comunicazione unica vale quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l'iscrizione al registro delle imprese ed ha effetto, sussistendo i presupposti di legge, ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali individuati con il decreto di cui al comma 7, secondo periodo, nonché per l'ottenimento del codice fiscale e della partita IVA. 3. L'ufficio del registro delle imprese contestualmente rilascia la ricevuta, che costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale, ove sussistano i presupposti di legge, e d |
|
“Art. 9-bis. - Iscrizione all’albo provinciale delle imprese artigiane mediante comunicazione unica al registro delle impreseN7 1. Ai fini dell’avvio dell’attività d’impresa in conformità ai requisiti di qualifica artigiana, disciplinati ai sensi delle disposizioni vigenti, l’interessato presenta una dichiarazione attestante il possesso di tali requisiti mediante la comunicazione unica per la nascita dell’impresa, di cui all’articolo 9, secondo le regole tecniche individuate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 maggio 2009, pub |
|
Art. 10. - Misure urgenti per la liberalizzazione di alcune attività economiche1. Le disposizioni del presente articolo sono volte a garantire la libertà di concorrenza secondo condizioni di pari opportunità sul territorio nazionale e il corretto ed uniforme funzionamento del mercato, nonché ad assicurare ai consumatori finali migliori condizioni di accessibilità all'acquisto di prodotti e servizi sul territorio nazionale, in conformità al principio comunitario della concorrenza e alle regole sancite dagli articoli 81, 82 e 86 del Trattato istitutivo della Comunità europea. |
|
Art. 11. - Misure per il mercato del gas1. Al fine di accrescere gli scambi sul mercato nazionale del gas naturale, nonché di facilitare l'accesso dei piccoli e medi operatori, fino al completo recepimento della direttiva 2003/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2003, con decreto del Ministro dello sviluppo economico, sentita l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono determinate le modalità con cui le aliquote de |
|
Art. 12.(Soppresso) |
|
Art. 13. - Disposizioni urgenti in materia di istruzione tecnico-professionale e di valorizzazione dell'autonomia scolastica. Misure in materia di rottamazione di autoveicoli. Semplificazione del procedimento di cancellazione dell'ipoteca per i mutui immobiliari. Revoca delle concessioni per la progettazione e la costruzione di linee ad alta velocità e nuova disciplina degli affidamenti contrattuali nella revoca di atti amministrativi. Clausola di salvaguardia. Entrata in vigore(Omissis) 8-sexies. Ai fini di cui all'articolo 2878 del codice civile, ed in deroga all'articolo 2847 del codice civile, se il creditore è soggetto esercente attività bancaria o finanziaria, l'ipoteca iscritta a garanzia di obbligazioni derivanti da contratto di mutuo "stipulato o accollato a seguito di frazionamento, anche ai sensi del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, anche se annotata su titoli cambiari," N1 si estingue automaticamente alla data di avvenuta estinzione dell'obbligazione garantita. 8-septies. Il creditore è tenuto a rilasciare al debitore quietanza attestante la data di estinzione dell'obbligazione e a trasmettere al conservatore la relativa comunicazione entro trenta giorni dalla stessa data, secondo le modalità di cui al comma 8-octies e senza alcun onere per il debitore. 8-octies. L'Agenzia del territorio, entro il termine di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con proprio provvedimento determina le modalità di trasmissione della comunicazione di cui al comma 8-septies, anche in via telematica, tali da assicurare la provenienza della stessa dal creditore o da persona da questo addetta o preposta a qualsiasi titolo. 8-novies. L'estinzione non si verifica se il creditore, ricorrendo un giustificato motivo ostativo, comunica all'Agenzia del territorio ed al debitore, entro |
|
Art. 14.(Soppresso) |
|
Art. 15.(Soppresso) |
Dalla redazione
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Mutui
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Fisco e Previdenza
La detrazione degli interessi per i mutui immobiliari
- Stefano Baruzzi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Tutela ambientale
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
Marche: sostegno alle imprese che investono nell’economia circolare
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Lazio: 2,8 milioni per la tutela e il recupero dei centri storici
- Anna Petricca
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
06/07/2022
- Superbonus, il nodo su esonero responsabilità da Italia Oggi
- Superbonus, non c'è un euro da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: apertura varco muro divisorio da Italia Oggi
- Attestazione blindata da Italia Oggi
- Nessun obbligo POS per i condominii da Italia Oggi
- Il Mef frena sul 110%: sta pesando sui conti da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
