Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
Ai sensi dell’Ordinanza 09/01/2017, n. 13, entro il 31/12/2022 devono essere presentate le domande di accesso ai contributi per interventi di ricostruzione, ripristino e riparazione degli immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati dagli eventi sismici che hanno colpito il territorio del centro Italia a far data dal 24/08/2016, nonché per le misure di compensazione dei danni a scorte, beni mobili strumentali e prodotti di attività economiche e produttive determinati dai medesimi eventi.
Le domande devono essere presentate agli Uffici speciali per la ricostruzione mediante la procedura informatica a tal fine predisposta (fino all’istituzione degli Uffici speciali e della procedura informatica le domande possono essere inviate a mezzo PEC agli uffici regionali provvisoriamente individuati).rincipale a destinazione industriale o produttiva, limitatamente agli interventi sulle parti comuni dell'edificio.
I contributi possono essere concessi a condizione che gli interventi siano finalizzati alla ripresa e alla piena funzionalità dell’attività produttiva. I contributi sono concessi per:
- il ripristino con miglioramento sismico di interi edifici gravemente danneggiati e la ricostruzione di edifici distrutti, al fine di ristabilirne la piena funzionalità per l’attività delle imprese in essi stabilite;
- il ripristino degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, al fine di ristabilire l’effettiva ripresa dell’attività produttiva;
- la riparazione e l’acquisto dei beni mobili strumentali danneggiati o distrutti, compresi impianti e macchinari;
- il ripristino e riacquisto di scorte e il ristoro dei danni economici sui prodotti giacenti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio;
- l’acquisto, nello stesso comune, di interi immobili ove delocalizzare definitivamente l’attività produttiva;
- il ripristino con miglioramento, adeguamento sismico e la ricostruzione di edifici o unità immobiliari danneggiati, ad uso abitativo o produttivo, in corso di costruzione o già realizzati ancorché con interventi di manutenzione ovvero di ristrutturazione in corso d’opera, detenuti in proprietà da imprese da società immobiliari o imprese di costruzioni, che non costituiscono immobili patrimoniali o strumentali ma sono destinati ad essere venduti o locati a terzi e/o alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività principale dell'impresa.
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Partenariato pubblico privato
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
26/01/2023
- Pnrr, tempi dimezzati per i pareri e per i ricorsi unificati al Tar Lazio da Il Sole 24 Ore
- Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva da Il Sole 24 Ore
- L’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A da Il Sole 24 Ore
- Autostrade, su lavori e svolta digitale 60 miliardi d’investimenti in 15 anni da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso professionisti, ok della Camera all’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Nelle aree dismesse si apre la fabbrica per produrre l’idrogeno da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) E CONTRATTI PUBBLICI: APPLICAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Interventi edilizi e Bonus fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico-contabile degli interventi
Trasparenza e Ordini professionali
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Terre e rocce da scavo

Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nell'affidamento di contratti pubblici
