Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
ULTIMI AGGIORNAMENTI- 01/08/2019 - Emanazione Decreto del Ministero dell’Ambiente 01/08/2019, n. 307 (comunicato in G.U. del 20/08/2019, n. 194), con l’approvazione della graduatoria. - 14/12/2017 - Emanazione Decreto del |
||||||
INFORMAZIONI GENERALI |
||||||
Caratteristiche, importi e dotazione finanziaria dell’agevolazioneL’art. 56 della L. 28/12/2015, n. 221 ha previsto l’istituzione di un fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto al fine di promuovere la realizzazione di int |
||||||
Tabella riepilogativa
|
||||||
SOGGETTI BENEFICIARI E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE |
||||||
Scadenze e contenuti tecnici delle domandeAi sensi del Decreto 14/12/2017, n. 562 - contenente il bando con riferimento all’annualità 2017: - le domande possono essere presentate dal 20/12/2017 al 30/04/2018 esclusivamente in via telematica, previa registrazione, attraverso l’applicat |
||||||
INTERVENTI FINANZIABILI ED ESCLUSIONIÈ possibile finanziare esclusivamente la progettazione preliminare e definitiva di interventi di rimozione e smaltimento, anche previo trattamento in impianti autorizzati, dell’amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti di edifici pubblici. |
||||||
CRITERI DI PRIORITàIl Ministero dell’Ambiente, a seguito di istruttoria condotta con l’ISPRA, dispone ogni anno una graduatoria delle richieste ammesse al contributo sulla base dei seguenti criteri di priorità.
|
||||||
EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI E CAUSE DI REVOCA |
||||||
Modalità di erogazioneI finanziamenti, posti su base annuale e fino all’esaurimento delle relative disponibilità, tramite bando del Ministero dell’Ambiente, sono erogati con decreto del direttore generale per la salvaguardia del territ |
||||||
Cause di revocaI contributi potranno essere revocati - e dovranno essere restituiti dal soggetto beneficiario - nei seguenti casi: - mendace dichiarazione in merito al possesso di anche uno dei criteri di priorità per la valutazione della richiesta; - mancato invio della certificazione dell’inizio lavori nel termine di 12 mesi dall’ammissione al finanziamento, nel caso di attestazione del criterio di |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
24/05/2022
- Un superbonus per le imprese da Italia Oggi
- Tasse sulla casa anacronistiche. Troppe aliquote Iva ridotte da Italia Oggi
- Limite di spesa ad ampio raggio da Italia Oggi
- Forestazione, assunzioni snelle da Italia Oggi
- Pensioni magre ai professionisti da Italia Oggi
- «Infrastrutture, ancora 70 miliardi da fondi Ue e legge di bilancio» da Il Sole 24 Ore
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
