Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 25/11/2016, n. 218
D. Leg.vo 25/11/2016, n. 218
D. Leg.vo 25/11/2016, n. 218
D. Leg.vo 25/11/2016, n. 218
- D.L. 29/10/2019, n. 126
- L. 30/12/2018, n. 145
- Avviso di rettifica in G.U. 20/12/2016, n. 296
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 33 e 76 della Costituzione; VISTA la legge 7 agosto 2015, n. 124, recante: “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” e, in particolare, l’articolo 13; VISTA la legge 21 marzo 1958, n. 259, recante “Partecipazione della Corte dei conti al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria”; VISTA la legge 20 novembre 1982, n. 886, recante “Riordinamento della stazione zoologica «Antonio Dohrn» di Napoli”; VISTO il decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, recante “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'articolo 24 della legge 23 agosto 1988, n. 400”; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante “Istituzione del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica”; VISTA la legge 30 novembre 1989, n. 399, recante “ Norme per il riordinamento dell'osservatorio geofisico sperimentale di Trieste”; VISTA la legge 11 febbraio 1992, n. 153, recante “Riordinamento dell'Istituto nazionale di alta matematica Francesco Severi”; VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20 recante “Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti”; VISTA la legge 15 marzo 1999, n. 62, recante “Trasformazione dell'Istituto di fisica in via Panisperna in Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche”; |
|
TITOLO I - PRINCIPI |
|
Articolo 1 - Ambito di applicazione1. Il presente decreto si applica a tutti gli Enti Pubblici di Ricerca, che alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono i seguenti, di seguito denominati Enti: a) Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste - Area Science Park; b) Agenzia Spaziale Italiana – ASI; c) Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR; d) Ist |
|
Articolo 2 - Carta Europea dei ricercatori1. Gli Enti nei propri statuti e regolamenti recepiscono la Raccomandazione della Commissione Europea dell’11 marzo 2005 riguardante la Carta Europea dei ricercatori e il Codice di Condotta per l’Assunzione dei Ricercatori (2005/251/CE), tengono conto delle indicazioni contenute nel documento European Framework for Research Careers e assicurano tra l’altro, ai ricercatori e ai tecnologi: a) la libertà di ricerca; b) la portabilità dei progetti; c) la diffusione e la valorizzazione delle ricerche; d) le necessarie attività di perfezionamento ed aggiornamento; e) la valorizzazione professionale; f) l’idoneità degli ambienti di ricerca; g) la necessaria flessibilità lavorativa funzionale all&rs |
|
TITOLO II - ORDINAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA |
|
Articolo 3 - Statuti e regolamenti1. Agli Enti è riconosciuta autonomia statutaria e regolamentare. 2. Gli statuti: a) stabiliscono la missione e gli obiettivi di ricer |
|
Articolo 4 - Adozione degli statuti e dei regolamenti e controlli di legittimità e di merito1. Gli statuti e i regolamenti sono adottati, a maggioranza assoluta dei componenti, dai competenti organi deliberativi dei singoli Enti e sottoposti al controllo di legittimità e di merito del Ministero vigilante. 2. Gli statuti e i reg |
|
Articolo 5 - Programmazione e finanziamento degli Enti di ricerca vigilati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca1. La ripartizione del fondo ordinario di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 5 giugno 19 |
|
Articolo 6 - Attività di indirizzo strategico del Ministero dell’istruzione, università e ricerca1. Per il perseguimento delle finalità di coordinamento e armonizzazione, il Ministero dell’istru |
|
Articolo 8 - Consulta dei Presidenti, Comitato di esperti e Consiglio Nazionale dei ricercatori e tecnologi1. Allo scopo di promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività nel settore della ricerca il Governo si avvale della Consulta dei Presidenti degli Enti cui partecipano di diritto tutti i Presidenti degli Enti o loro delegati. 2. La Consulta elegge, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, il Presidente, tra i Presidenti degli Enti. 3. La Consulta è convocata dal Presidente ogni qual volta lo ritenga necessario e |
|
Articolo 9 - Fabbisogno, budget e spese di personale1. Gli Enti, nell’ambito della rispettiva autonomia, tenuto conto dell’effettivo fabbisogno di personale al fine del migliore funzionamento delle attività e dei servizi e compatibilmente con l’esigenza di assicurare la sostenibilità della spesa di personale e gli equilibri di bilancio, nel rispetto dei limiti massimi di tale tipologia di spesa, definiscono la programmazione per il reclutamento del personale nei Piani Triennali di Attività di cui all’articolo 7. 2. L’indicatore del limite massimo alle spese di personale è calcolato rapportando le spese complessive per il personale di competenza dell’anno di riferimento alla media delle entrate complessive dell’Ente come risultante dai bilanci consuntivi dell’ultimo triennio. Negli Enti tale ra |
|
TITOLO III - SEMPLIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ |
|
Articolo 10 - Disposizioni finanziarie e acquisti di beni e servizi1. Gli Enti adottano con proprio regolamento, anche ai sensi della normativa generale vigente in materia di contabilità pubblica di cui al decreto legislativo 31 maggio 2011 n. 91, sistemi di contabilità economico-patrimoniale anche per il controllo analitico della spesa per centri di costo. |
|
Articolo 11 - Mobilità, prima destinazione, congedi e portabilità dei progetti di ricerca1. L’articolo 30, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non si applica ai ricercatori e tecnologi degli Enti. |
|
Articolo 12 - Disposizioni sul personale1. Al comma 4 dell’articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sono soppressi i seguenti periodi: “Per gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio delle procedure concorsuali ((e alle relative assunzioni)) è concessa, in sede di approvazione del piano triennale del fabbisogno del personale e della consistenza dell'organico, secondo i rispettivi ordinamenti. Per gli enti di ricerca di cui all'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213, l'autorizzazione di cui al presente comma è concessa in sede di approvazione dei Piani triennali di attività e del piano di fabbisogno del personale e della c |
|
Articolo 13 - Spese di missione1. Le spese per missioni fuori sede, in Italia o all’estero, effettuate dal personale di ruolo, a contratto o in formazione degli Enti, nell'ambito di progetti di ricerca e a carico dei relativi finanziamenti, sono rimborsate alle condizioni e nei limiti fissati dai regolamenti dell’ente di appartenenza o sulla base d |
|
TITOLO IV - DISPOSIZIONI SUL MERITO |
|
Articolo 15 - Premi per meriti scientifici e tecnologici1. Per la valorizzazione del merito, gli Enti, possono, nei limiti dello 0,5 per cento della spesa complessiva per il personale, istituire |
|
Articolo 16 - Riconoscimento e valorizzazione del merito eccezionale1. Gli Enti, previo nulla-osta del Ministro vigilante, possono assumere per chiamata diretta con inquadramento fino al massimo livello contrattuale del personale di ricerca definito dal consiglio di amministrazione, ricercatori o tecnologi italiani o stranieri dotati di altissima qualificazione scientifica negli ambiti disciplinari di riferimento, che si sono distinti per merito eccezionale ovvero che siano stati insigniti di alti riconoscimenti scientifici in ambito intern |
|
Articolo 17 - Valutazione della ricerca1. Ferma restando la valutazione, compiuta dal singolo Ministero vigilante, in ordine alla missione istituzionale di ciascuno degli Enti, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 2010, n. 76, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, redige apposite linee-guida in tema di metodologie per la valutazione dei risultati della ricerca, organizzativi ed individuali, dei medesimi Enti, di concerto con la Consulta dei Presidenti di cui all’articolo 8 |
|
Articolo 18 - Disciplina del riconoscimento del dissesto e del commissariamento1. Nell'ipotesi in cui l'Ente non possa garantire l'assolvimento delle proprie funzioni indispensabili per i quali è stato istituito, il Ministero vigilante invita l’Ente a rimuovere le disfunzioni rilevate ed a fornire circostanziati elementi entro trenta giorni dalla richiesta di informazioni. Nel caso in cui le disfunz |
|
TITOLO V - DISPOSIZIONI FINALI |
|
Articolo 19 - Disposizioni transitorie e finali1. Entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli Enti adeguano i propri statuti ed i propri regolamenti alle disposizioni in esso contenute. 2. In caso di mancato rispetto del termine di cui al comma 1, il Ministero vigilante assegna all'ente pubblico di ricerca un termine di tre mesi per adottare le modifiche statutarie; decorso inutilmente tale termine, il Ministro vigilante costituisce, senza nuovi |
|
Articolo 20 - Abrogazioni1. L’articolo 2 comma 2, gli articoli 3 e 4, l’articolo 5, commi 3 e 4, gli articoli 7 e 13 del decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213 |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Le misure anticorruzione nel settore degli appalti pubblici
- Davide Rosas
- Giuliana Aru
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Piemonte, efficientamento energetico e fonti rinnovabili nei piccoli comuni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Procedimenti amministrativi
- Commercio e mercati
Emilia Romagna - Prosecuzione attività in locali privi di requisiti imprese con sede non agibile al 31/12/2018
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
Esercizio associato funzioni fondamentali nei piccoli comuni
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Aumento progressivo dell'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di servizi e forniture
05/12/2019
- Costi non deducibili per lo studio casalingo da Italia Oggi
- Milano, contratto-tipo per gli affitti brevi da Italia Oggi
- Il reverse charge contro le frodi Iva da Il Sole 24 Ore
- Un voucher per i brevetti da Italia Oggi
- Ritenute, servizi esternalizzati sotto la scure delle nuove regole da Il Sole 24 Ore
- Il peso della mancata vigilanza: mix di sanzioni per i committenti da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.

Appalti aggregati e mercati elettronici della Pubblica Amministrazione

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
