L. R. Molise 08/04/2004, n. 8 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR15044

L. R. Molise 08/04/2004, n. 8

Disciplina dei Consorzi di sviluppo industriale e prime indicazioni per l'individuazione dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 13/05/2025, n. 3
- L.R. 26/01/2012, n .2
- L.R. 14/05/2008, n. 1
Scarica il pdf completo
32201 12865166
TITOLO I

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865167
Art. 1 - (Finalità)

1. La Regione Molise con la presente legge disciplina l'assetto, le funzioni e la gestione dei Consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale, in attuazione dell'articolo 65 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 ed agli effetti dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865168
TITOLO II - CONSORZI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865169
Art. 2 - (Natura giuridica)

1. I Consorzi sono enti pubblici economici costituiti per la promozione dell'industrializzazione e dell'insediamento di attività produttive

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865170
Art. 3 - (Funzioni)

1. I Consorzi hanno autonomia statutaria, amministrativa, organizzativa ed economico-finanziaria e sono disciplinati dallo statuto e dai regolamenti.

2. Le funzioni e le attribuzioni dei Consorzi sono quelle previste dal D.P.R. 6 marzo 1978, n. 218; dalla legge n. 317/1991; dalla legge 19 settembre 1993, n. 237; dalla legge 8 agosto 1995, n. 341 e dalle altre disposizioni concernenti i Consorzi.

3. Nel quadro delle previsioni della programmazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865171
Art. 4 - (Statuto)

1. Lo statuto disciplina l'attività, l'organizzazione ed il funzionamento del Consorzio, nel rispetto della legislazione statale e regionale, e stabilisce in particolare:

a) le modalità di nomin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865172
Art. 5 - (Organi)

N4

1. Sono organi dei Consorzi per lo sviluppo industriale:

a) il Consiglio generale;

b) il Comitato direttivo;

c) il Presidente;

d) il Collegio dei revisori dei conti.

2. Le competenze ed il funzionamento degli organi di cui al comma 1 sono disciplinati nei rispettivi statuti nel rispetto delle seguenti norme:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865173
Art. 6 - (Competenze del Consiglio regionale)

1. Spetta al Consiglio regionale:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865174
Art. 7 - (Competenze della Giunta regionale)

1. La Giunta regionale, dopo idonea diffida, provvede a sciogliere gli organi di amministrazione dei Consorzi nelle ipotesi di:

a) grave e perdurante dissesto economico e finanziario del Consorzio;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865175
Art. 8 - (Competenze del Presidente della Giunta regionale)

1. Il Presidente della Giunta regionale:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865176
Art. 9 - (Programmi triennali di attività e di organizzazione)

1. I Consorzi svolgono le proprie funzioni istituzionali sulla base di programmi triennali di attività e di organizzazione, che si conformano agli indirizzi definiti dalla Regione nei propri piani generali e settoriali di sviluppo economico e che sono elaborati sulla base di criteri che tengano conto della sussistenza di processi di ristrutturazione e di conversione industriale già in stato di avanzamento e della presenza di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865177
Art. 10 - (Gestione economico-finanziaria)

1. I Consorzi informano la loro attività a criteri di efficacia, di efficienza e di economicità ed hanno l'obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l'equilibrio dei costi e dei ricavi.

2. I mezzi finanziari dei Consorzi sono costituiti da:

a) conferimenti effettuati dai partecipanti nell'entità e nei modi stabiliti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865178
Art. 11 - (Finanza e contabilità)

N1

1. Sono atti fondamentali della gestione economico-f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865179
Art. 12 - (Mutui garantiti dalla Regione)

1. I Consorzi, sulla base dei progetti approvati dalla Giunta regionale ed alle condizioni da essa fissate, possono contrarre mutui,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865180
Art. 13 - (Accelerazione delle procedure)

1. Ai fini dello snellimento delle procedure, i Comuni i cui territori ricadono all'interno degli agglomerati industriali, possono a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865181
Art. 14 - (Piani regolatori consortili)

1. I piani regolatori e le relative varianti hanno valenza di piani territoriali di coordinamento e sono adottati dal Consiglio generale ed approvati dal Consiglio regionale. Ai fini della redazione, dell'adozione e dell'approvazione si applicano le disposizioni previste dall'art. 11, comma 1 del decreto legge 23 giugno 1995 n. 244, convertito, con modificazioni, nella le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865182
Art. 15 - (Manutenzione ed esercizio delle opere di urbanizzazionie e delle infrastrutture)

1. La Regione, le Province, i Comuni ed altri enti possono affidar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865183
TITOLO III - DISCIPLINA DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI E DEI DISTRETTI INDUSTRIALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865184
Art. 16 - (Finalità ed oggetto)

1. La Regione Molise, al fine di incrementare lo sviluppo economico, la coesione sociale, l'occupazione ed, in particolare, di rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale, di ricercare ed attivare nuove linee di intervento, disciplina le modalità di individuazione dei sistemi pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865185
Art. 17 - (Individuazione dei sistemi produttivi locali e dei distretti industriali)

1. I sistemi produttivi locali ed i distretti industriali sono individuati con deliberazione del Consiglio regionale, adottata su proposta della Giunta regionale.

2. L'individuazione, di cui al comma 1, è effettuata sulla base della rilevazione dei fattori demografici, sociali ed econo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865186
Art. 18 - (Funzioni di organizzazione e coordinamento dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali)

1. In ognuno dei sistemi produttivi locali/distretti industriali è costituito, sul

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865187
Art. 19 - (Programmi di sviluppo dei distretti industriali e dei sistemi produttivi locali)

1. Il programma di sviluppo redatto dal comitato di distretto, di cui all'art. 18, comma 1, conterrà:

a) gli obiettivi generali di sviluppo e gli assi degli interventi ritenuti prioritari;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865188
Art. 20 - (Conferenze di servizi)

1. Al fine di favorire l'attuazione dei progetti innovativi e di sviluppo sono indette specifiche conferenze di servizi volte anche

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865189
Art. 21 - (Consorzi e società consortili tra le imprese operanti nelle aree dei piani degli insediamenti produttivi)

1. La Regione programma interventi, anche cofinanziati, a favore d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865190
TITOLO IV - DISPOSIZIONI FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865191
Art. 22 - (Disposizioni transitorie)

1. Gli organi dei Consorzi industriali esistenti restano in carica anche per gli adempimenti che seguono:

- entro tre mesi dall'entrata in vigore della presente legge, i Consorzi, nel rispetto di quant

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865192
Art. 23 - (Disposizioni finanziarie)

1. Alla copertura degli oneri finanziari di cui alla presente legge si provvede annualmente con la legge di bilancio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
32201 12865193
Art. 24 - (Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Molise.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Protezione civile
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Calamità/Terremoti

Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Disposizioni antimafia
  • Appalti e contratti pubblici
  • Impresa, mercato e concorrenza

Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA

Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all'introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un riconoscimento misurato in "stellette" indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. All'attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Appalti e contratti pubblici
  • Professioni
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Tariffa Professionale e compensi

Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione

INTERESSI IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO (INTERESSI DI MORA) (Ritardato pagamento e maturazione degli interessi di mora; Interessi di mora a carattere compensativo e a carattere risarcitorio; Norme di riferimento per la misura e la decorrenza degli interessi di mora; Schema grafico riepilogativo) - MISURA E DECORRENZA DEGLI INTERESSI DI MORA (Cliente privato; Cliente impresa, professionista o pubblica amministrazione; Contratti pubblici; Schema grafico riepilogativo; Divieto di anatocismo (interessi composti, o interessi sugli interessi)) - INDICAZIONI PRATICHE PER IL RECUPERO DEL CREDITO (Solleciti di pagamento; Richiesta di decreto ingiuntivo (o “ingiunzione di pagamento”)) - PRESCRIZIONE DEL CREDITO (Durata della prescrizione; Decorrenza della prescrizione; Schema grafico prescrizione per i professionisti).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini