Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Contabilizzazione degli impianti centralizzati: criticità e modalità operative dopo l'integrazione del D. Leg.vo 102/2014 da parte del D. Leg.vo 141/2016
Questo articolo - dopo che si è conclusa la vicenda dell’aggiornamento del D. Leg.vo 102/2014 con la pubblicazione delle disposizioni integrative contenute nel D. Leg.vo 141/2016 - fa il punto della situazione segnalando gli impatti e le insidie della normativa e suggerendo le più corrette modalità operative sia per la progettazione e la realizzazione del sistema di termoregolazione e contabilizzazione che per l’adozione del criterio di riparto delle spese più idoneo a seconda dei casi.
A cura di:
- Laurent Socal
Pubblicato in:
Contabilizzazione degli impianti centralizzati: criticità e modalità operative dopo l'integrazione del D. Leg.vo 102/2014 da parte del D. Leg.vo 141/2016
Dalla redazione
- Mercato del gas e dell'energia
- Energia e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
Decreto Legislativo n. 102/2014: la contabilizzazione obbligatoria
Nell’articolo si esaminano in dettaglio le prescrizioni del D. Leg.vo 102/14 in materia di fatturazione individuale dei consumi. Vengono prima richiamate le figure coinvolte nella produzione, distribuzione ed utilizzo dell’energia allo scopo di identificare chiaramente i soggetti coinvolti e separare gli ambiti del pre e post contatore. Si passano poi in rassegna dettagliatamente l’articolo 9 ed i commi collegati dell’articolo 16 (sanzioni) evidenziando le criticità e proponendo soluzioni adeguate. L’analisi evidenzia come il D. Leg.vo 102/14 necessiti di una immediata messa a punto per evitare che le imprecisioni, le ambiguità e talora gli errori forniscano infiniti appigli e cavilli a chi fosse intenzionato a contestare ed impedire l’applicazione della fatturazione individuale dei consumi.
A cura di:
- Laurent Socal
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Sistemi di gestione energetica: applicazione della norma ISO 50001 nella Pubblica Amministrazione con competenze di gestione del territorio
Questo articolo rappresenta un approfondimento di un precedente (FAST FIND AR1104) applicato al settore della Pubblica Amministrazione.
Mentre per il settore produttivo l'adesione a Sistemi di Gestione della Qualità rappresenta da decenni un imperativo categorico per sopravvivere in un mercato sempre più orientato alla qualificazione dei suoi competitori, la Pubblica Amministrazione, ed in particolare gli Enti Locali, godendo di fatto di una specie di “monopolio” per larghissima parte dei servizi forniti non solo non sono stati sottoposti a questa costante spinta al miglioramento, ma risultano sempre più soggetti ad un contesto di regole e vincoli che ostacolano o vanificano spinte innovative provenienti da amministratori virtuosi e lungimiranti.
Malgrado ciò, la recente normativa europea evidenzia come l'adozione di Sistemi di Gestione della Qualità nel campo dell'Energia rappresenti uno strumento fondamentale per una Pubblica Amministrazione efficace e sostenibile.
A cura di:
- Sandro Picchiolutto
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Stato dell'arte dei distretti energetici in Italia: analisi delle "opportunità normative" per l'applicazione a nuovi interventi
Questo articolo affronta principalmente gli aspetti legati alla produzione, distribuzione e utilizzo dell'energia elettrica in un Distretto Energetico, poiché il tema dell'energia termica, da un punto di vista normativo, è di più chiara interpretazione. L'obiettivo di questa trattazione è presentare e valutare le alternative di gestione di una microrete appartenente ad un distretto energetico, non da un punto di vista impiantistico o fiscale, ma approfondendo le varie possibilità tecnicamente ed economicamente sostenibili, valutandone l'applicabilità secondo l'attuale normativa italiana. Un caso di studio, attualmente in fase di sviluppo, illustra i concetti di cui si tratta.
A cura di:
- Valentina Raisa
- Marco Alberto Zecchin
- Silvia Ceriali
- Energia e risparmio energetico
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Efficienza e risparmio energetico
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
La Diagnosi energetica nel trasporto marittimo ed aereo
Questo articolo presenta il quadro di riferimento per la diagnosi energetica nei trasporti in generale ed in particolare nel settore del trasporto su nave e su aereo. Sono esaminate le specifiche problematiche e criticità, fornendo soluzioni e strumenti per affrontarle e risolverle con azioni nelle diverse possibili aeree di intervento (vettori, risorse umane, pianificazione dei percorsi e degli orari anche con utilizzo di strumenti di Intelligent Trasport Systems, altri dettagli incidenti sul miglioramento dell'efficienza energetica), anche grazie all'analisi di casi di studio e best practice.
A cura di:
- Sandro Picchiolutto
Dalle Aziende
- Condominio
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia e immobili
- Alberghi e strutture ricettive
Scaglie in alluminio naturale sul fiordo Hardangerfjord
Dopo un lungo periodo di realizzazione, gli abitanti di Øystese (NO) possono godere del lucente argenteo Hardangerbadet Healthcare Center, progettato da Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath di LINK Arkitektur.
- Informatica
Sismicad e i suoi pacchetti
Siamo felici di comunicare l’uscita dei nuovi aggiornamenti. Concrete: le nuove versioni dei software che fanno parte della distribuzione 2022A.
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
Il modulo Superbonus 110 del software ACR Win consente di controllare i massimali di spesa per tutte le tipologie di interventi, con incentivi fiscali, previsti dalla norma.
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Superbonus e sistema a cappotto per la transizione ecologica dell’edilizia italiana
Cortexa presenta i 5 principali motivi per cui Superbonus 110% e Sistema a Cappotto rappresentano la più efficace soluzione per la transizione ecologica dell’edilizia italiana.
- Informatica
- Edilizia e immobili
SICANT: Il Software per la Sicurezza Cantieri al passo con le linee guida anti Covid-19
Digi Corp, in qualità di Software house per il settore dell’Edilizia, da sempre, fa della sicurezza cantieri una tematica fondamentale, ecco perché, con l’obiettivo di supportare i professionisti del settore AEC nella progettazione della sicurezza dei lavoratori nei cantieri, ha sviluppato il software ad hoc “SICANT”.
- Informatica
PriMus usBIM: Il software di computo metrico e contabilità lavori n.1 in Italia si fa in tre!
PriMus usBIM è la soluzione completa per lavorare al computo metrico e alla contabilità lavori sia in modalità desktop che online.
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
Superbonus 110% con gli isolanti termoriflettenti Actis conformi ai CAM
Utilizzare i sistemi isolanti Actis per coibentare un appartamento o un edificio permette di accedere agli incentivi del Superbonus 110%. Gli isolanti termoriflettenti Actis, infatti, contengono elevate percentuali di materiale riciclato conforme ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) e sono a loro volta riciclabili.
- Informatica
Gestione pratiche bonus fiscali: come essere autonomi con Blumatica
Gli effetti del Superbonus 110% sono ormai sotto gli occhi di tutti: aziende, imprese, tecnici, amministrazioni di condominio sono sommersi da tantissime richieste di committenti che non vogliono perdere questa grandissima opportunità!
Sviluppo urbano sostenibile: un percorso complesso ma possibile