Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ. Min. Interno 01/04/2011, n. 1689
Lett. Circ. Min. Interno 01/04/2011, n. 1689
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Le Commissioni di vigilanza istituite per l'applicazione dell'art. 80 del TULPS hanno, tra l’altro, il compito di «verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene» dei locali di pubblico spettacolo «ed indicare le misure e le cautele ritenute necessarie sia nell'interesse dell'igiene che della prevenzione degli infortuni» (art. 141 del Regolamento per l'esecuzione del TULPS). |
|
Carichi sospesi.La nozione di «carico sospeso» è ampia e rimanda, in maniera comprensiva, a qualunque elemento (scenotecnico, di arredo o altro), posto in aria o trattenuto o ancorato in sospensione o appoggiato in quota ovvero mosso meccanicamente, prima e/o durante lo spettacolo, tramite gru, argani, carri ponte, piattaforme di lavoro e simili. |
|
Documentazione tecnica e/o certificativaAl fine di verificare la «solidità e la sicurezza» di un «locale» di pubblico spettacolo in relazione ai carichi sospesi e alle strutture fisse o temporanee destinate all'ancoraggio degli stessi, può farsi riferimento a quanto disposto dalle norme sulla sicurezza delle costruzioni (in particolare, dal D.M. 14 gennaio 2008, R recante le nuove norme tecniche per le costruzioni) e dalle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii.).R Lo schema riportato nella pagina successiva (di cui segue la legenda) illustra alcune situazioni tipiche, evidenziando, ai fini della successiva certificazione del sistema di sospensione, le componenti essenziali e ricorrenti del sistema medesimo. Legenda: A. Struttura di sostegno (torre luce, struttura fissa, americana, ecc.); |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Norme di Prevenzione incendi
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
- Locali di pubblico spettacolo
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Friuli Venezia Giulia: interventi urgenti di adeguamento antincendio di edifici scolastici
- Anna Petricca
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
- Edilizia e immobili
- Scuole
Adeguamento antincendio di scuole e asili nido: normativa, adempimenti e scadenze
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edifici civili
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
05/12/2019
- Costi non deducibili per lo studio casalingo da Italia Oggi
- Milano, contratto-tipo per gli affitti brevi da Italia Oggi
- Il reverse charge contro le frodi Iva da Il Sole 24 Ore
- Un voucher per i brevetti da Italia Oggi
- Ritenute, servizi esternalizzati sotto la scure delle nuove regole da Il Sole 24 Ore
- Il peso della mancata vigilanza: mix di sanzioni per i committenti da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
