Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 23/12/2003, n. 347
D.L. 23/12/2003, n. 347
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 18/02/2004, n. 39 (Legge di conversione). In vigore dal 21/02/2004, in corsivo.
- D.L. 03/03/2004, n. 119 (L. 05/07/2004, n. 166)
- D.L. 29/11/2004, n. 281 (L. 28/01/2005, n. 6)
- D.L. 28/02/2005, n. 22 (L. 29/04/2005, n. 71)
- L. 27/12/2006, n. 296
- D.L. 02/07/2007, n. 81 (L. 03/08/2007, n. 127)
- D.L. 28/08/2008, n. 134 (L. 27/10/2008, n. 166)
- D.L. 01/07/2009, n. 78 (L. 03/08/2009, n. 102)
- D.L. 29/12/2010, n. 225 (L. 26/02/2011, n. 10)
- D.L. 23/12/2013, n. 145 (L. 21/02/2014, n. 9)
- D.L. 05/01/2015, n. 1 (L. 04/03/2015, n. 20)
- D.L. 04/12/2015, n. 191 (L. 01/02/2016, n. 13)
- D.L. 09/06/2016, n. 98 (L. 01/08/2016, n. 151)
- D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Requisiti per l'ammissione1. Le disposizioni del presente decreto si applicano alle imprese so |
|
Art. 2. - Ammissione immediata all'amministrazione straordinaria1. L'impresa che si trovi nelle condizioni di cui all'articolo 1 può richiedere al Ministro delle attività produttive, con istanza motivata e corredata di adeguata documentazione, presentando contestuale ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza al tribunale "competente ai sensi dell'articolo 27, comma 1, del codice della crisi e dell'insolvenza"N41, l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria, tramite “la ristrutturazione economica e finanziaria di cui all'articolo 27, comma 2, lettera b), del decreto legislativo n. 270, ovvero tramite la cessione dei complessi aziendali di cui al comma 2, lettera a), del medesimo articolo 27” N21. |
|
Art. 3. - Funzioni del commissario straordinario1. Il commissario straordinario, sino alla dichiarazione dello stato di insolvenza, provvede all'amministrazione dell'impresa, compiendo ogni atto utile all'accertamento dello stato di insolvenza N1. 1-bis. Il giudice delegato, prima dell'autorizzazione del programma, può autorizzare il commissario straordinario al pagamento di creditori anteriori, quando ciò sia necessario per evitare un grave pregiudizio alla continuazione dell'attività d'impresa o alla consistenza patrimoniale dell'impresa stessa N23. N2 1-ter. Per le imprese che gestiscono almeno uno stabilimento ind |
|
Art. 4. - Accertamento dello stato di insolvenza e programma del commissario straordinario1. Il tribunale, con sentenza pubblicata entro “quindici” N5giorni dalla comunicazione del decreto di cui all'articolo 2, comma 2, “sentiti il commissario straordinario, ove lo ritenga necessario, e il debitore nelle ipotesi di cui all'articolo 3, comma 3” N4, dichiara lo stato di insolvenza dell'impresa e assume i provvedimenti di cui all'articolo 8, comma 1, lettere a), d) ed e), del decreto legislativo n. 270. “La sentenza determina, con riferimento alla data del decreto di ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria, gli effetti di cui al decreto legislativo n. 270, in quanto compatibili.” N6 1-bis. “Qualora il tribunale respinga la richiesta di dichiarazione dello stato di insolvenza ovvero accerti l'insussistenza di anche uno solo dei requisiti previsti dall'articolo 1,” N4cessano gli effetti del decreto di cui all'articolo 2, comma 2. Restano in ogni caso salvi gli effetti degli atti legalmente compiuti dagli organi della procedura. 2. “Salvo che per le imprese “di cui all'articolo 2, comma 2, secondo periodo,” N33 per le quali sia stato fatto immediato ricorso alla trattativa di cui al comma 4-quater del presente articolo, e con esclusivo riferimento ai beni, rami e complessi aziendali oggetto della stessa,” N20 entro centottanta giorni dalla data del decreto di nomina, il commissario straordinario presenta al Ministro delle attività produttive il programma di cui all'articolo 54 del decreto legislativo n. 270, redatto secondo l'indirizzo di cui all'articolo 27, comma 2, “lettera a), ovvero” N20 lettera b), del decreto medesimo “, considerando specificamente, anche ai fini di cui all'articolo 4-bis, la posizione dei piccoli risparmiatori persone fisiche, che abbiano investito in obbligazioni, emesse o garantite dall'impresa in amministrazione straordinaria” N7. Contestualmente, il commissario presenta al giudice delegato la relazione contenente la descrizione particolareggiata delle cause di insolvenza, prevista dall'articolo 28 del decreto legislativo n. 270, accompagnata dallo stat |
|
Art. 4-bis. - Concordato1. Nel programma il commissario straordinario può prevedere la soddisfazione dei creditori attraverso un concordato, di cui deve indicare dettagliatamente le condizioni e le eventuali garanzie. Il concordato può prevedere N35: a) la suddivisione dei creditori in classi secondo la posizione giuridica ed interessi economici omogenei; N8 b) trattamenti differenziati fra creditori appartenenti a classi diverse; c) la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei creditori attraverso qualsiasi forma tecnica, “o giuridica, anche mediante accollo, fusione o altra operazione societaria” N4; in particolare, la proposta di concordato può prevedere l'attribuzione ai creditori, o ad alcune categorie di essi “nonché a società da questi partecipate” N7, di azioni o quote, ovvero obbligazioni, anche convertibili in azioni o altri strumenti finanziari e titoli di debito; c-bis) l'attribuzione ad un assuntore delle attività delle imprese interessate dalla proposta di concordato. Potranno costituirsi come assuntori anche i creditori o società da questi partecipate o società, costituite dal commissario straordinario, le cui azioni siano destinate ad essere attribuite ai creditori per effetto del concordato. Come patto di concordato, potranno essere trasferite all'assuntore le azioni revocatorie, di cui all'articolo 6, promosse dal commissario straordinario fino alla data di pubblicazione della sentenza di approvazione del concordato. N9 1-bis. La presentazione della proposta di concordato comporta l'interruzione delle operazioni di accertamento del passivo. Anche prima della presentazione, il commissario straordinario può chiedere al giudice delegato di disporre la sospensione delle operazioni di verifica dello stato passivo, quando vi siano concrete possibilità di propor |
|
Art. 4-ter. - Accertamento del passivo |
|
Art. 5. - Operazioni necessarie per la salvaguardia del gruppo1. “Il Ministero delle attività produttive” N4, dopo la dichiarazione dello stato di insolvenza, può autorizzare operazioni di cessione e di utilizzo di beni, di aziende o di rami di aziende dell'impresa richieste dal commissario straordinario qualora siano finalizzate alla ristrutturazione “o alla salvaguardia del valore economico e produttivo totale o parziale” N20 dell'impresa o del gruppo. “Per motivi di urgenza le medesime operazioni possono essere autorizzate anche prima della dichiarazione dello stato di insolvenza.” N22 |
|
Art. 6. - Azioni revocatorie1. Il commissario straordinario può proporre le azioni revocatorie previste “dagli articoli 49 e 91” N4 del decreto legislativo n. 270 “anche nel caso di autorizzazione all'esecuzione del programma di ristrutturazione, purché si traducano in un vantaggio per i credito |
|
Art. 7. - Intesa del Ministero delle politiche agricole e forestali1. In caso di imprese che operano nella produzione, prima trasformazione e commercializzazione nei settori connessi ai pro |
|
Art. 8. - Disposizioni finali1. Per quanto non disposto diversamente dal presente decreto, si applicano le norme di cui al decreto legislativo n. 270, in quanto compatibili. |
|
Art. 9. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
- Finanza pubblica
Emilia Romagna: sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio
- Anna Petricca
- Calamità/Terremoti
- Impresa, mercato e concorrenza
- Protezione civile
Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria
- Emanuela Greco
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Finanza pubblica
- Imprese
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
Marche: sostegno alle imprese che investono nell’economia circolare
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
