Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L.R. Abruzzo 13/02/2003, n. 2
L.R. Abruzzo 13/02/2003, n. 2
- L.R. 25/01/2024, n. 4
- L.R. 28/01/2020, n. 3
- Sentenza C. Cost. 18/07/2013, n. 211
- L.R. 28/08/2012, n. 46
- L.R. 28/03/2006, n. 5
- L.R. 15/12/2004, n. 49
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Competenze in materia paesaggistica1. La Regione è competente per le funzioni relative: a) al coordinamento della pianificazione paesaggistica con altri strumenti di pianificazione generale e sue varianti ai sensi dell’art. 145 del D.lgs. n. 42/2004; |
|
Art. 2 - Organo regionale competente in materia di beni ambientali1. L'organo regionale competente è il Comitato Regionale per i Beni Ambientali. 2. Il Comitato è composto: - dal Direttore della “Direzione competente in materia di Beni ambientali e Paesaggio, in sua assenza può delegare altro Dirigente della Direzione; - dal Dirigente del Servizio Amministrativo per l'Urbanistica; - dal Dirigente del Servizio Aree Protette, BB.AA. e Valutazione Impatto Ambientale. N12 |
|
Art. 2-bis - Coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti di pianificazione1. La Regione, nel rispetto dei principi fissati dall’art. 145 del D.Lgs. n. 42/2004 , esercita le funzioni di verifica di compatibilità con le previsioni di Piano Regionale Paesistico (PRP) vigente delle previsioni proposte negli strumenti di pianificazione sottordinati nei casi in cui le stesse siano in con |
|
Art. 2-ter - Sanzioni amministrative in materia di paesaggio |
|
Art. 2-quater - Norme finanziarie1. Le somme derivanti dal pagamento delle sanzioni amministrative previste nella presente legge sono acquisite nel bilancio regionale al capitolo di entrata 35005, Titolo 3, Tipologia 200, Categoria 03, ridenominato "Entrate de |
|
Art. 2-quinquies - Commissioni Provinciali |
|
Art. 2-sexies - Istituzione dell’Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio (art. 132 del D.lgs. n. 42/2004)1. Al fine di definire le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio è istituito presso la Direzione competente in materia di Beni ambientali e Paesaggio, l’Osservator |
|
Art. 3 - Norma transitoria1. La presente legge si applica anche alle procedure non concluse entro la data di entrata in vigore della medesima. |
|
Art. 3-bis - Oneri istruttori in materia di paesaggio1. Le spese istruttorie per il rilascio di atti autorizzativi e pareri in materia di tutela del paesaggio previsti dal d.lgs. 42/2004 o dalla pianificazione paesaggistica regionale sono poste a carico dei soggetti proponenti, fatta eccezione per i progetti promossi dagli Enti locali o dalla Regione, sulla base di tariffe definite dalla Giunta regionale e aggiorna |
|
Art. 4 - Norme abrogate |
|
Art. 5 - Norme finali1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. |
Dalla redazione
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/03/2025
- Pnrr, fondi a corrente alternata da Italia Oggi
- L’incertezza sui tempi complica la programmazione da Italia Oggi
- Accesso, l’oscuramento deve essere motivato da Italia Oggi
- Procedura aperta, conta il risultato da Italia Oggi
- Superbonus e catasto, partono a fine mese le prime 10mila lettere da Il Sole 24 Ore
- Il tecnico dovrà valutare la combinazione degli interventi da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
