FAST FIND : NR12496

L.R. Abruzzo 13/02/2003, n. 2

Disposizioni in materia di beni paesaggistici e ambientali (artt. 150 e 151 D. Leg.vo 29.10.1999, n. 490).
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 28/01/2020, n. 3
- Sentenza C. Cost. 18/07/2013, n. 211
- L.R. 28/08/2012, n. 46
- L.R. 28/03/2006, n. 5
- L.R. 15/12/2004, n. 49
Scarica il pdf completo
29653 6124828
Art. 1 - Competenze in materia paesaggistica

1. La Regione è competente per le funzioni relative:

a) al coordinamento della pianificazione paesaggistica con altri strumenti di pianificazione generale e sue varianti ai sensi dell’art. 145 del D.lgs. n. 42/2004;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124829
Art. 2 - Organo regionale competente in materia di beni ambientali

1. L'organo regionale competente è il Comitato Regionale per i Beni Ambientali.

2. Il Comitato è composto:

- dal Direttore della “Direzione competente in materia di Beni ambientali e Paesaggio”, N2 in sua assenza può delegare altro Dirigente della Direzione;

- dal Dirigente del Servizio Amministrativo per l'Urbanistica;

- dal Dirigente del Servizio Aree Protette, BB.AA. e Valutazione Impatto Ambientale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124830
Art. 2 bis - Coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti di pianificazione

N7

1. La Regione, nel rispetto dei principi fissati dall’art. 145 del D.Lgs. n. 42/2004 , esercita le funzioni di verifica di compatibilità con le previsioni di Piano Regionale Paesistico (PRP) vigente delle previsioni proposte negli strumenti di pianificazione sottordinati nei casi in cui le stesse siano in contrast

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124831
Art. 2 ter - Sanzioni amministrative in materia di paesaggio

N1

1. L'indennità prevista dall'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124832
Art. 2 quater - Norme finanziarie

N1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124833
Art. 2 quinquies - Commissioni Provinciali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124834
Art. 2 sexies - Istituzione dell’Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio (art. 132 del D.lgs. n. 42/2004)

N2

1. Al fine di definire le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio è istituito presso la Direzione competente in materia di Beni ambientali e Paesaggio, l’Osse

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124835
Art. 3 - Norma transitoria

1. La presente legge si applica anche alle procedure non concluse entro la data di en

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124836
Art. 3-bis - Oneri istruttori in materia di paesaggio

N8

1. Le spese istruttorie per il rilascio di atti autorizzativi e pareri in materia di tutela del paesaggio previsti dal d.lgs. 42/2004 o dalla pianificazione paesaggistica regionale sono poste a carico dei soggetti proponenti, fatta eccezione per i progetti promossi dagli Enti locali o dalla Regione, sulla base di tariffe definite dalla Giunta regionale e aggiornate c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124837
Art. 4 - Norme abrogate

1. Sono abrogate le seguenti leggi regionali:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
29653 6124838
Art. 5 - Norme finali

1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti

MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA E ATTIVITÀ DEL RESTAURATORE (Le norme iniziali, poi abrogate, della Legge Merloni e dei decreti attuativi; Riconoscimento della qualifica nel Codice dei beni culturali e nei decreti attuativi; Elenco dei restauratori per settori di competenza; La figura del Restauratore di beni culturali nelle norme sui lavori pubblici) - FASE TRANSITORIA DI ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA (Normativa di riferimento sulla fase transitoria; Linee guida applicative e bando definitivo del 22/06/2015).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Beni culturali e paesaggio

I lavori pubblici su beni culturali

NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Ambito di applicazione e contenuti del D.M. 154/2017; Entrata in vigore del D.M. 154/2017 e abrogazioni, possibile vuoto normativo in tema di progettazione) - REQUISITI DI QUALIFICAZIONE DEI SOGGETTI ESECUTORI (Idoneità tecnica - Certificazione dei lavori eseguiti; Qualificazione per affidamenti di importo inferiore a 150.000 euro; Idoneità tecnica - Idonea direzione tecnica; Mantenimento dei requisiti di qualificazione) - PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI (Progettazione; Direzione lavori e supporto al RUP; Tecnici interni alle stazioni appaltanti; Elaborati progettuali; Verifica dei progetti) - AFFIDAMENTO (Modalità di affidamento, procedure e criteri di scelta del contraente; Somma urgenza) - ESECUZIONE E COLLAUDO DEI LAVORI (Varianti; Collaudo; Consuntivo scientifico al termine dei lavori) - SPONSORIZZAZIONE.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica