Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 18/07/2016, n. 141
D. Leg.vo 18/07/2016, n. 141
D. Leg.vo 18/07/2016, n. 141
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE; Vista la direttiva 2013/12/UE del Consiglio del 13 maggio 2013, che adatta la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo |
|
Art. 1. - Modifiche all’articolo 2 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 2 del decreto legislativo n. 102 del 2014 R, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo la lettera d) è aggiunta la seguente: “d-bis) al decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93.”; b) al comma 2, dopo la lettera a) è inserita la seguente: “a-bis) aggregatore: un fornitore di servizi che, su richiesta, accorpa una pluralità di unità di consumo, ovvero di unità di consumo e di unità di produzione, per venderli o metterli all’asta in mercati organizza |
|
Art. 2. - Modifiche all’articolo 6 e all’allegato 1 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 6 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1 è inserito il seguente: “1-bis. Il rispetto dei req |
|
Art. 3. - Modifiche all’articolo 7 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 7 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1 è inserito il seguente: “1-bis. Nel calcolo dell’obiettivo di risparmio di cui al comma 1, si applicano le specifiche modalità previste dall’articolo 7, comma 2, lettere a) e d), della direttiva 2012/27/UE, contab |
|
Art. 4. - Modifiche all’articolo 8 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 8 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le seguenti modificazioni: |
|
Art. 5. - Modifiche all’articolo 9 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 9 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “gli esercenti l’attività di misura”, sono sostituite dalle seguenti parole: “le imprese distributrici, in qualità di esercenti l’attività di misura”; b) al comma 1, lettera a), la parola “individuali” è sostituita con la seguente: “di fornitura” e dopo le parole “di utilizzo dell’energia”, sono aggiunte le seguenti: “e sulle relative fasce temporali”; c) al comma 1, lettera b) la parola “individuali” è sostituita con la seguente: “di fornitura”; d) al comma 3, le parole: “tenuto conto dello standard internazionale IEC 62056 e della raccomandazione della Commissione europea 2012/148/UE”, sono sostituite dalle seguenti parole: “tenuto conto dei relativi standard internazionali e delle raccomandazioni della Commissione europea”; e) al comma 3, la lettera a) è sostituita dalla seguente: “a) i sistemi di misurazione intelligenti forniscano ai clienti finali informazioni sulla fatturazione precise, basate sul consumo effettivo e sulle fasc |
|
Art. 6. - Modifiche all’articolo 10 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 10 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le se |
|
Art. 7. - Modifiche all’articolo 11 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 11 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le seguenti modificazioni: |
|
Art. 8. - Modifiche all’articolo 12 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 12 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le se |
|
Art. 10. - Modifiche all’articolo 15 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 15 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le seguenti |
|
Art. 11. - Modifiche all’articolo 16 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 16 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le seguenti modificazioni: b) al comma 2, la parola “individuali” è sostituita con le parole: “di fornitura”; c) al comma 4 dopo le parole “installazione dei contatori” sono inserite le seguenti: “di fornitura”; |
|
Art. 12. - Modifiche all’articolo 17 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 1021. All’articolo 17 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sono apportate le se |
|
Art. 13. - Clausola di invarianza finanziaria1. All’attuazione delle disposizioni del presente decreto, le amministrazioni i |
|
Art. 14. - Entrata in vigore1. Il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo a quello dell |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
Il programma per la riqualificazione energetica degli immobili delle P.A. centrali
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
18/01/2021
- La promiscuità taglia il 110% da Italia Oggi Sette
- Immobiliare, portata ridotta alla separazione delle attività da Italia Oggi Sette
- Locazioni, lo sconto premia da Italia Oggi Sette
- L'edilizia punta sugli under 30 da Italia Oggi Sette
- Gestione dei rifiuti al restyling da Italia Oggi Sette
- Assemblea, e-mail rischiosa da Italia Oggi Sette
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Prestazione energetica degli edifici

I ponti termici in edilizia

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali
