Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Il design dell’energia per la componentistica edilizia: buone pratiche per l’integrazione architettonica della tecnologia fotovoltaica
Il sistema Italia è tra i leader mondiali nella produzione e innovazione di prodotti e tecnologie per l’edilizia e l’ingegneria civile. Tra i settori emergenti si riscontra lo sviluppo di soluzioni innovative atte a favorire l’approvvigionamento dell’energia ricavata dalle fonti rinnovabili nel costruito e, in particolare, del fotovoltaico integrato. Si tratta di sistemi e componenti industriali per l’edilizia sostenibile configurati a partire dall’individuazione di soluzioni innovative ecocompatibili impiegabili attraverso processi costruttivi pensati nel rispetto dell’ambiente.
A cura di:
- Mario Buono
- Giuseppe Vaccaro
Pubblicato in:
Il design dell’energia per la componentistica edilizia: buone pratiche per l’integrazione architettonica della tecnologia fotovoltaica
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Tecnologie e sistemi geotermici per l’efficienza energetica degli edifici
La tecnologia geotermica per il soddisfacimento delle richieste normative relative alla produzione energetica da fonte rinnovabile costituisce una possibilità importante, che può consentire anche di svincolare la progettazione architettonica dalla presenza di sistemi impiantistici che, seppure integrati, interferiscono con l’assetto architettonico degli edifici e pongono vincoli. L’articolo presenta i differenti aspetti tecnologici e le possibili configurazioni dei sistemi geotermici, indicando i criteri per effettuare le scelte più adatte rispetto al caso in oggetto. Viene poi illustrata una realizzazione concreta, quale best practice di riferimento.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
Lo sviluppo dell’eolico nell'ultimo decennio
Questo articolo mette in luce lo sviluppo della tecnologia eolica a partire dagli ultimi anni '90, evidenziando criticità, opportunità e prospettive di questa forma di energia pulita. Sono forniti i dati della potenza installata, della generazione di elettricità e degli aerogeneratori installati aggiornati a tutto il 2012.
A cura di:
- Luciano Pirazzi
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Fonti alternative
L'obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi del Dlgs 28/2011
Un approfondimento sull'obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, ai sensi dell'articolo 11 e dell'Allegato 3 al Dlgs 28/2011, e sulle numerose criticità che questa norma presenta.
Analisi del contributo delle fonti rinnovabili al bilancio energetico degli edifici; come effettuare il calcolo della copertura con fonti rinnovabili; modalità di verifica dei requisiti prescritti dalla normativa.
A cura di:
- Laurent Socal
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
Produzione energetica da fonte rinnovabile negli edifici: richiesta normativa e risposte tecnologiche - Best practice
La Direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle energie rinnovabili fissa obiettivi vincolanti per ciascuno Stato membro in risposta all’obiettivo del raggiungimento, nel 2020, di una quota complessiva di energie rinnovabili pari al 20% sul consumo energetico finale della UE. Il D. Leg.vo n. 28/2011 recepisce e dà attuazione alla direttiva europea fissando specifiche ed importanti aliquote di produzione energetica da fonte rinnovabile per gli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. L’attuale scenario tecnologico presenta differenti opzioni in grado di fornire una concreta ed efficace risposta in qualsiasi contesto urbano ed edilizio, opzioni che non si esauriscono con le oramai diffuse tecnologie della produzione energetica da solare termico o fotovoltaico, ma che coinvolgono anche l’utilizzazione delle risorse geotermiche o vegetazionali (biomassa).
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Condominio
- Alberghi e strutture ricettive
Il sistema completo PREFA per la ristrutturazione di una villetta ad Alpago
Per rinnovare l’estetica e la funzionalità dell’involucro di una villetta ad Alpago sono stati scelti i rivestimenti PREFA. L’opera si è avvalsa di numerose soluzioni della gamma PREFA, che ha risposto alle esigenze progettuali e di posa con funzionalità e un tocco estetico inconfondibile.
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Novità in casa Actis per il mercato italiano
Actis, da sempre attenta alle richieste e necessità dei suoi clienti e partners, lancia sul mercato italiano l’evoluzione degli isolanti termoriflettenti TRiso Toiture, Triso HYbrid e Boost'R Hybrid.
- Informatica
Edificius usBIM, una versione da 10 e lode
ACCA presenta la nuova versione di Edificius con oltre 10 strabilianti novità: dal Path Tracing all’integrazione con il tool per il dimensionamento delle reti gas. Scoprile tutte.
- Edilizia e immobili
Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso
Il sistema costruttivo Ytong si arricchisce di un nuovo prodotto per la finitura delle superfici interne: l’intonaco per interni Ytong BASE G100 a base calce-gesso, ideale per rivestimenti tipo malta fine (senza cemento) o a base gesso.
- Informatica
Fatturazione elettronica forfettari: procedura di compilazione, inserimento bollo virtuale e sanzioni
Chiarimenti in merito al nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti anche in regime di vantaggio.
- Condominio
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia e immobili
- Alberghi e strutture ricettive
Scaglie in alluminio naturale sul fiordo Hardangerfjord
Dopo un lungo periodo di realizzazione, gli abitanti di Øystese (NO) possono godere del lucente argenteo Hardangerbadet Healthcare Center, progettato da Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath di LINK Arkitektur.
- Informatica
Sismicad e i suoi pacchetti
Siamo felici di comunicare l’uscita dei nuovi aggiornamenti. Concrete: le nuove versioni dei software che fanno parte della distribuzione 2022A.
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
Il modulo Superbonus 110 del software ACR Win consente di controllare i massimali di spesa per tutte le tipologie di interventi, con incentivi fiscali, previsti dalla norma.
Sviluppo urbano sostenibile: un percorso complesso ma possibile