Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
Il D.M. 12/05/2016 - emanato in attuazione dell'art. 10-bis del D.L. 104/2013 - ha stabilito che i seguenti edifici scolastici devono adeguarsi ai requisiti di sicurezza antincendio previsti ai punti di seguito indicati del D.M. 26/08/1992, entro il 26/11/2016:
- le scuole preesistenti al 17/02/1976 (data di entrata in vigore del D.M. 18/12/1975, recante "Norme tecniche per l'edilizia scolastica") devono attuare le misure di cui ai punti 2.4-3.1-5(5.5 larghezza totale riferita al solo piano di massimo affollamento)-6.1-6.2-6.3.0-6.4-6.5-6.6-7.1-9.1-9.3 del D.M. 26/08/1992;
- le scuole realizzate successivamente al 17/02/1976 devono attuare le misure di cui al punti 2.4-3-4-5-6.1-6.2-6.3-6.4-6.5-6.6-7.1-9.1-9.3 del D.M. 26/08/1992;
- le scuole realizzate successivamente al 01/10/1992 (data di entrata in vigore del D.M. 26/08/1992, recante "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica") devono attuare tutte le misure del D.M. 26/08/1992.
Tuttavia in seguito una ulteriore proroga è stata disposta dall’art. 4, comma 2, del D.L. 244/2016, cd. “Milleproroghe” (convertito in legge dalla L. 19/2017 e successivamente modificato dal D.L. 25/07/2018, n. 91 e dal D.L. 28/06/2019, n. 59), il quale ha provveduto al rinvio generalizzato a non oltre il 31/12/2021 delle scadenze per l’adeguamento delle strutture esistenti, indicate dal D.M. 12/05/2016.
Sono esentati da tale obbligo gli edifici scolastici che al 26/05/2016 sono in possesso del certificato di prevenzione incendi, in corso di validità, o che hanno presentato la SCIA.
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Scuole
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
27/01/2021
- Online i siti 2021 per invio a Enea dati ecobonus e bonus casa da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: infortunio sul lavoro e amministratore condominiale da Italia Oggi
- Un patto fra Montepaschi ed energy service company da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: prevenzione incendi sanata da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: ascensori, così il presupposto da Italia Oggi
- La certificazione del contratto di appalto a 360 gradi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
