Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
Ai sensi dell’art. 6, comma 2, della DIRETTIVA (UE) 2015/2193 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, a decorrere dal 01/01/2025 le emissioni nell'atmosfera di biossido di zolfo (SO2), ossido di azoto (NOx) e polveri originate da un impianto di combustione medio esistente con una potenza termica nominale superiore a 5 MW non devono superare i valori limite di emissione fissati nelle tabelle 2 e 3 della parte 1 dell'allegato II alla medesima Direttiva.
Sono fatte salve le possibilità di esonero stabilite dai commi 5 e 6 dell'art. 6 della Direttiva.
Per "impianti di combustione medi" si intendono quelli che hanno una potenza termica nominale pari o superiore a 1 MW e inferiore a 5 MW, indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato. La Direttiva si applica anche a un insieme formato da nuovi impianti di combustione medi aggregati (ai sensi dell'art. 4), anche qualora la potenza termica nominale totale di tale insieme sia pari o superiore a 50 MW, a meno che detto insieme non costituisca un impianto di combustione disciplinato dal Capo III della Direttiva 2010/75/UE. Sono viceversa esclusi dall'applicazione tutti gli impianti elencati al punto 3 dell’art. 2.
Inoltre, ai sensi dell’art. 3, comma 1, punto 6, della Direttiva medesima, si intende per “impianto di combustione esistente”, un impianto di combustione messo in funzione prima del 20/12/2018 o per il quale è stata concessa un'autorizzazione prima del 19/12/2017 conformemente alla legislazione nazionale, a condizione che l'impianto sia messo in funzione non oltre il 20/12/2018. È invece da considerare “nuovo” un impianto diverso da un impianto di combustione esistente.
La Direttiva è stata recepita dal D. Leg.vo 15/11/2017, n. 183, e pertanto le pertinenti modifiche sono state introdotte nei Titoli I, II e III della Parte V del D. Leg.vo 152/2006, e nei pertinenti allegati, norme cogenti cui occorre dunque fare riferimento.
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Tracciabilità
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
26/01/2023
- Pnrr, tempi dimezzati per i pareri e per i ricorsi unificati al Tar Lazio da Il Sole 24 Ore
- Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva da Il Sole 24 Ore
- L’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A da Il Sole 24 Ore
- Autostrade, su lavori e svolta digitale 60 miliardi d’investimenti in 15 anni da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso professionisti, ok della Camera all’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Nelle aree dismesse si apre la fabbrica per produrre l’idrogeno da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
