Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 30/05/2012, n. 82
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 30/05/2012, n. 82
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata da Intini Source S.p.a. – “Affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani con modalità porta a porta, servizi di nettezza urbana e connessi della Città di Nettuno” – euro 25.759.316,00 – S.A.: Comune di Nettuno.1. E’ illegittima l’individuazione della persona del Dirigente comunale preposto al settore di pertinenza del contratto quale Presidente della commissione giudicatrice, prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, per violazione dell’ art. 84 co.10 del D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163. |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 1 dicembre 2011 è pervenuta l’istanza in epigrafe, con la quale la Intini Source S.p.a. ha chiesto un parere in merito alla legittimità del bando di gara pubblicato dal Comune di Nettuno il 22 ottobre 2011, per l’aggiudicazione del servizio quinquennale di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, di importo complessivo stimato pari ad euro 25.759.316,00, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La società istante, appaltatrice del Servizio di |
|
Ritenuto in dirittoLa questione controversa oggetto del presente esame concerne la legittimità del bando di gara indetto dal Comune di Nettuno per l’affidamento del servizio in oggetto, per le ragioni evidenziate in fatto. In via preliminare, vale rilevare che non può esser dubbia la qualificazione giuridica del servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti urbani come servizio pubblico locale a rilevanza economica (cfr. A.V.C.P., deliberazione 17 giugno 2009 n. 53; in giurisprudenza, per tutte, Cons. Stato, sez. V, 13 dicembre 2005 n. 7058), come tale soggetto alla disciplina dell’art. 4 del D.L. n. 138 del 2011R. Ciò premesso, il parere di questa Autorità sui singoli quesiti è nei termini che seguono. 1) Sulla nomina della commissione di gara. Dall’esame della documentazione in atti emerge che l’art. 14 del disciplinare di gara individua il Presidente della Commissione giudicatrice nella persona dell’ing. Benedetto Sajeva, dirigente del Servizio Ambiente del Comune di Nettuno. Al riguardo, non può non rilevarsi l’illegittimità di tale disposizione per difformità con l’art. 84, comma 10, del Codice dei contratti, secondo cui la nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. 2) Sulla disciplina delle penali. Con riferimento a tale motivo di doglianza va rilevato che l’imposizione da parte dell’Amministrazione, attraverso la lex specialis di gara, di penali contrattuali eccessivamente gravose dà luogo ad illegittimità delle relative clausole, per violazione dei principi di proporzionalità e ragionevolezza. Nella specie, suscita perplessità la misura delle sanzioni previste nell’art. 26 del c.s.a. per l’ipotesi di mancato raggiungimento degli obbiettiv |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione: - che la nomina del Presidente della Commissione giudicatrice debba avvenire sempre dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte e che l&rsqu |
Dalla redazione
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
