Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 24/10/2012, n. 172
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 24/10/2012, n. 172
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del d.lgs. n. 163/2006 presentata dalla impresa Enel Sole s.r.l. in merito al bando indetto dal comune di Caldiero (VR) avente ad oggetto “Affidamento del servizio di pubblica illuminazione, della fornitura di energia elettrica degli stabili comunali ed impianti tecnologici, della manutenzione degli impianti nonché per la progettazione, esecuzione, gestione e manutenzione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica mediante il ricorso al finanziamento Tramite Terzi (F.T.T.). - Importo a base d’asta euro 4.856983,80 – S.A. Comune di Caldiero (VR).Contestazione della categoria di lavori indicata nel bando di gara. Competenza e responsabilità del progettista |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Considerato in fattoIn data 4 aprile 2012 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale l’impresa Enel Sole s.r.l. ha chiesto un parere in merito alla correttezza del bando di gara indetto dal Comune di Caldiero (VR) per l’affidamento dei lavori in oggetto. L’istante contesta sostanzialmente il bando di gara nella parte in cui richiede l’attestazione di qualificazione SOA n |
|
Ritenuto in dirittoLa questione controversa oggetto del presente esame concerne la corretta applicazione della normativa in materia di classificazione dei lavori, nel senso che mentre il bando indetto dal Comune di Caldiero classifica i lavori da appaltare come appartenenti alla categoria generale OG9, l’istante ritiene che essi appartengano alla categoria OG10. Al riguardo, va preliminarmente precisato che oggetto dell’affidamento in esame è la concessione del servizio di pubblica illuminazione delle strade comunali, degli edifici pubblici ed impianti tecnologici nonché, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del d.lgs. 30 maggio 2008, n. 115R, l’esecuzione di interventi di riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione delle strade, degli edifici pubblici e degli impianti tecnologici del Comune di Caldiero. Come si rileva, l’oggetto dell’appalto, ai sensi dell’articolo 14 del d.lgs. n. 163/2006, è di tipo misto in quanto è costituito da lavori (riqualificazione degli impianti ed eventuale esecuzione di impianti fotovoltaici), servizi (servizio di pubblica illuminazione), fornitura (energia elettrica) e, pertanto, ai sensi dell’articolo 15 del d.lgs. n. 163/2006R l’operatore economico concorrente deve essere in possesso dei requisiti di qualificazione e di capacità prescritti per ciascuna prestazione. Per l’esecuzione dei lavori l’operatore economico deve possedere la qualificazione SOA nella categoria che caratterizza i lavori e per classifica adeguata. |
|
Il Consiglio |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
