Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 25/01/2012, n. 4
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 25/01/2012, n. 4
Gara per l’affidamento del servizio di accompagnamento degli alunni che utilizzano gli scuolabus comunali per l'anno scolastico 2011/2012 - Stazione appaltante: Comune di Martina Franca - Esponente: Martina 2000 Società Cooperativa Sociale.1. Non è conforme alle disposizioni di cui all’art. 34 del Codice dei contratti la limitazione della partecipazione ad una gara alle sole cooperative di tipo A; tale limitazione non può fondarsi sulle disposizioni di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 il cui art. 5, comma 1, consente agli enti pubblici ed alle società di capitali a partecipazione pubblica di stipulare "anche in deroga alla disciplina in materia d |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoE’ pervenuta a questa Autorità una segnalazione relativa alla gara bandita dal Comune di Martina Franca per l’affidamento del servizio di accompagnamento degli alunni che utilizzano gli scuolabus comunali per l’anno scolastico 2011/2012, nella quale la segnalante denuncia l’ammissione alla procedura di cooperative che non hanno prodotto la ricevuta del versamento del contributo all'Autorità e che non hanno sottoscritto per conoscenza ed accettazione il capitolato; inoltre, si rappresenta che l'aggiudicataria provvisoria ha offerto un ribasso del 96,50%, accettato dalla stazione a |
|
Ritenuto in dirittoPreliminarmente, quanto alla questione relativa alla correttezza del procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, considerato il carattere assorbente delle problematiche di seguito trattate, è sufficiente rilevare, senza entrare nel merito delle giustificazioni fornite dall’aggiudicataria, che la stazione appaltante ha effettivamente provveduto a richiederle e a valutarle. In secondo luogo, occorre far presente che l’avviso concernente la procedura in esame è stato pubblicato nella vigenza delle disposizioni di cui al comma 3-bis dell’art. 81 del codice “criteri per la scelta dell’offerta migliore”, inserito dal decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70R, convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106; infatti, in base alla predetta norma a cui la stazione appaltante sembra essersi conformata nel fissare le regole per la presentazione delle offerte, il bando prevedeva che “L’offerta migliore è altresì determinata al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Si tratta di una disposizione che - prima di essere abrogata per effetto del comma 2 dell'art. 44, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201R - ha dato luogo a notevoli difficoltà applicative, proprio in quanto suscettibile di essere interpretata nel senso di porre l’obbligo per le stazioni appaltanti di indicare ex ante nel bando di gara, oltre agli oneri per la sicurezza, anche il costo del personale e di non consentire alcun ribasso sugli stessi. Prima della soppressione della norma, anche questa Autorità aveva evidenziato le criticità derivanti dalla predetta interpretazione1, in conseguenza della quale “il confronto concorrenziale si svolgerebbe su una percentuale (molto ridotta per commesse ad alta intensità di lavoro) del costo complessivo, con l’effetto di incentivare le imprese a presentare ribassi maggiori al crescere della loro produttività; tali ribassi non sarebbero verificabili in alcun modo, se non con riferimento al costo dei materiali, dei noli a caldo e a freddo, delle attrezzature e delle spese generali, nonché all’utile. Evidentement |
|
Il Consiglio- ritiene che l’avviso di gara esaminato non sia conforme alle disposizioni che regolano la quantificazione dell’importo a base di gara di cui all’art. 29 del codice dei contratti e conseguentemente a quelle relative alla commisurazione dell’importo della cauzione provvisoria di cui all’art. 75 del codice; |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Contributi per la partecipazione alle gare
Contributi all’ANAC sui contratti pubblici: importi e modalità di adempimento
- Alfonso Mancini
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Nomina, requisiti, funzioni e incompatibilità del Responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici [CODICE 2016]
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria [CODICE 2016]
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
07/12/2023
- Pnrr, con la revisione nel 2024 sovvenzioni giù di 4,6 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Gare in affanno e allarme Sud: aggiudicata soltanto metà degli importi messi a bando da Il Sole 24 Ore
- I forfettari usciti durante l’anno recuperano l’Iva non detratta da Il Sole 24 Ore
- Ritenuta sui compensi che fanno sforare da Il Sole 24 Ore
- In Europa round finale sulle case green e sullo stop alle caldaie a gas da Il Sole 24 Ore
- Prestazioni di servizi, l’obbligo di fatturazione scatta con il pagamento da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nell'affidamento di contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
