Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
contesto normativoCon l’emanazione del D. Leg.vo 15/02/2016, n. 33 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 09/03/2016, n. 57), in combinato disposto con le norme contenute nell’art. 135-bis del Testo unico dell’edilizia di cui al D.P.R. 380/2001 introdotto dal D.L. 133/2014 (cosiddetto decreto “sblocca Italia” convertito in legge dalla L. 164/2014) è stato previsto un complesso articolato di norme finalizzate a facilitare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e la loro disponibilità all’interno degli edifici. I provvedimenti menzionati derivano dalla Direttiva 2014/61/UE, che facendo leva sull’importanza crescente dell’economia digitale e sulla necessità di facilitare |
|||
L’etichetta “Edificio predisposto alla banda larga”Gli edifici in tal modo equipaggiati potranno beneficiare - come previsto anche dalla Direttiva 2014/61/UE - dell’etichetta volontaria e non vincolante di “Edificio predisposto alla banda larga”, che po |
|||
Riferimenti tecnici per progettisti e installatoriL’art. 135-bis del D.P.R. 380/2001 menziona come riferimento tecnico le guide CEI 306-2 e CEI 64-100/1, CEI 64-100/2 e CEI 64-100/3 (guide per il cablaggio per com |
|||
Utilizzo condiviso delle infrastrutture fisiche
|
|||
Coordinamento delle opere sulle infrastrutture fisiche
|
|||
Semplificazioni procedurali per le richieste di utilizzazione di suolo pubblico
|
|||
Infrastrutturazione fisica interna all’edificio ed accessoL’art. 8 del D. Leg.vo 33/2016 si riallaccia alle disposizioni introdotte dal D.L. “sblocca Italia” 133/2014 commentate in precedenza, per precisare diritti ed obblighi di proprietari, condomini ed operatori di rete in relazione a edifici realizzati o comunque successivamente equipaggiati nel rispetto di quanto previsto dell’art. 135-bis del D.P.R. 380/2001. |
|||
SISTEMA INFORMATIVO DELLE INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE (SINFI) |
|||
Finalità del SINFIIn attuazione dell'art. 4 del D. Leg.vo 33/2016, comma 1, è stato emanato il D. Min. Sviluppo Econ. 11/05/2016 R, che dispone l’istituzione del Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture (SINFI), finalizzato a incentivare gli investimenti infrastrutturali sulla rete a banda ultralarga, anche attraverso l’uso condiviso dell’infrastruttura fisica esistente ed il dispiegamento più efficiente delle infrastrutture fisiche nuove. |
|||
Dati catalogati nel SINFIAi sensi dell’Allegato A R al D. Min. Sviluppo Econ., i dati catalogati nel SINFI comprendono elementi del soprasuolo ed elementi del sottosuolo, i cui contenuti si riferiscono a: - reti di telecomunicazi |
|||
Obblighi e modalità operative ai fini del SINFIIl D.M. 11/05/2016 R individua, inoltre, gli obblighi cui sono tenuti tutti gli operatori di rete ed i gestori di infrastrutture fisiche e le amministrazioni pubbliche titolari e detentrici delle informazioni che devono confluire nel SINFI. In particolare, viene stabilito che devono essere resi disponibili tutti i dati riguardanti le “reti pubbliche di comunicazioni” e le “infrastrutture fisich |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Efficienza e risparmio energetico
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
- Maria Francesca Mattei
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Condominio
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Infrastrutture e reti di energia
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Efficientamento energetico e adeguamento normativo impianti di illuminazione pubblica
05/07/2022
- Frodi sui contributi per 13 mld da Italia Oggi
- Allarme rosso sul superbonus da Italia Oggi
- No riversamento per uso parziale del 110% da Italia Oggi
- Piao oltre giugno, no a sanzioni da Italia Oggi
- Nelle Zes i bonus sono fra loro cumulabili da Italia Oggi
- Crediti d’imposta su energia e gas vincolati al de minimis da Il Sole 24 Ore
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali
