Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/03/2013, n. 32
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/03/2013, n. 32
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex art. 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dall’Avv. Fabio Saliento in nome e per conto della società Selex Elsag s.p.a.– “Ammodernamento tecnologico e potenziamento operativo del sistema di radiocomunicazione del Corpo Forestale della Regione Siciliana, compresa l’installazione di una dorsale digitale pluricanale e la realizzazione di un sistema di videosorveglianza di nuova generazione a tutela del patrimonio boschivo e delle aree naturali protette”. - Importo a base d’asta € 27.023.200,00 – S.A.: Regione Sicilia – Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente – Comando Corpo Forestale – Area 3 - Palermo.Appalto misto. Art. 14, D.Lgs. 163/2006. Appalto di fornitura. Offerta incompleta per omessa presentazione progetto esecutivo. Applicazione in via analogica disciplina lavori pubblici non contrastante con disciplina pubblic |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
CONSIDERATO IN FATTOIn data 16 novembre è pervenuta l’istanza indicata in epigrafe, con la quale l’Avv. Fabio Saliento, in nome e per conto della Selex Elsag s.p.a., mandataria del costituendo Raggruppamento con Telecom Italia e GEG telecomunicazioni, ha chiesto un parere in merito alla legittimità dell’esclusione dalla gara indetta dalla Regione Sicilia per l’affidamento dell’ammodernamento tecnologico ed il potenziamento operativo del sistema di radiocomunicazione del Corpo Forestale, del suddetto raggruppamento. |
|
RITENUTO IN DIRITTOLa prima questione controversa, oggetto del presente esame, concerne l’esclusione del raggruppamento istante dalla gara in oggetto disposta in quanto l’offerta tecnica da quest’ultimo presentata è risultata “non rispondente al bando, per importanti e numerose carenze rispetto al livello di progettazione esecutiva”. Più specificamente, la Commissione di gara ha rilevato, rispetto alla suddetta offerta tecnica, l’assenza della maggior parte dei documenti di cui si compone il progetto esecutivo ai sensi dell’art. 33 del D.P.R. n. 207/2010. Dal verbale n. 10 del 5 luglio 2012 emerge, infatti, che il raggruppamento istante non ha presentato le relazioni specialistiche (art. 33 punto b)), gli elaborati grafici (punto c)), i calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti (punto d)), il piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti (punto e)), il piano di sicurezza e coordinamento e lo studio dell’impatto ambientale di cui all’art. 24 del D.P.R. n. 207/2010. Sostiene però l’istante che l’esclusione sia stata inopinatamente disposta in quanto il progetto esecutivo non era espressamente e puntualmente richiesto dalle disposizioni della legge di gara né, d’altro canto, era previsto dalle richiamate disposizioni di legge, le quali si riferiscono unicamente agli appalti di lavori pubblici e non a quelli di forniture, come è l’appalto in esame. In particolare, si specifica che poiché la fornitura di beni ad alto e complesso contenuto tecnologico costituiva l’oggetto principale dell’appalto, il progetto esecutivo richiesto nella lex specialis doveva essere inteso in senso atecnico e generale, essendo, le opere civili e impiantistiche previste, meramente accessorie e secondarie. Inoltre, non essendo state ancora rilasciate le autorizzazioni e le licenze necessarie alla realizzazione del sistema, non sarebbe stato possibile realizzare il progetto esecutivo, e ciò in considerazione di quanto prescritto all’art. 33 co. 1 d.P.R. 207/2010 secondo cui “Il progetto è redatto nel pieno rispetto del progetto definitivo nonché delle prescrizioni dettate nei titoli abilitativi o in sede di accertamento di conformità urbanistica, o di conferenza di servizi o di pronuncia di compatibilità ambientale, ove previste”. Dall’esame della documentazione agli atti, si rileva quanto segue. Nel disciplinare di gara, sotto la rubrica “Oggetto d’appalto”, si legge: “Il presente bando si riferisce al servizio relativo all’intera progettazione esecutiva dell’intervento nonché alla fornitura e posa in opera dell’intera opera…”, analogamente il bando di gara all’art. II.1.5 nel fornire una “Breve descrizione dell’appalto o degli acquisti” richiama espressamente la “progettazione esecutiva…”. Ancora, nel disciplinare, a pag. 3, si |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che i motivi di censura mossi dall’i |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Autorità di vigilanza
- Professioni
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
15/04/2021
- L'Ocse: tassare la prima casa da Italia Oggi
- Coop sociali, superbonus per tutte le categoria catastale da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: nel condominio minimo basta un solo codice fiscale da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: suddivisione di un'unica unità abitativa da Italia Oggi
- Mutui, la moratoria si allarga da Italia Oggi
- Covid, una Pmi su tre in vita grazie all’ossigeno dei prestiti da Il Sole 24 Ore
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
