Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Articoli
- Condominio
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Norme tecniche
- Edilizia scolastica
- Musei, biblioteche e archivi
- Ospedali e strutture sanitarie
- Edilizia residenziale
- Edilizia e immobili
- Alberghi e strutture ricettive
- Materiali e prodotti da costruzione
Tetto inclinato con struttura portante in laterocemento con doppia camera di ventilazione e manto di copertura in tegole di laterizio (portoghesi). (LA SOLUZIONE TECNICA)
La soluzione tecnica consiste in una copertura discontinua a falde inclinate con doppia camera di ventilazione, con elemento portante in laterocemento, isolata termicamente mediante pannelli isolanti sistemati sopra il solaio, con i listelli appoggiati direttamente sull’elemento termoisolante.
A cura di:
- Antonio Caligiuri
- Daniele Marini
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Il design dell’energia per la componentistica edilizia: buone pratiche per l’integrazione architettonica della tecnologia fotovoltaica
Il sistema Italia è tra i leader mondiali nella produzione e innovazione di prodotti e tecnologie per l’edilizia e l’ingegneria civile. Tra i settori emergenti si riscontra lo sviluppo di soluzioni innovative atte a favorire l’approvvigionamento dell’energia ricavata dalle fonti rinnovabili nel costruito e, in particolare, del fotovoltaico integrato. Si tratta di sistemi e componenti industriali per l’edilizia sostenibile configurati a partire dall’individuazione di soluzioni innovative ecocompatibili impiegabili attraverso processi costruttivi pensati nel rispetto dell’ambiente.
A cura di:
- Mario Buono
- Giuseppe Vaccaro
- Perizie e consulenze tecniche
- Professioni
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Il reato di omicidio stradale e di lesioni personali stradali (L. 23/03/2016, n. 41): un diverso approccio all’analisi degli eventi incidentali: il dispositivo normativo, gli effetti procedurali e procedimentali (parte I)
L’introduzione del c.d. reato di omicidio stradale, una sorta di compromesso tra l’omicidio colposo e quello volontario, ha avuto il via libera dal Parlamento ed è stato codificato all'interno della legge 23 marzo 2016, n. 41. Il Disegno di Legge, sotto una incessante pressione mediatica, si è dilatato rispetto all’impianto iniziale che prendeva in considerazione solo i fatti che riguardavano la «pirateria stradale» e la guida in stato mentale artificialmente procurato (alcol, farmaci e/o droghe.
A cura di:
- Francesco Guzzo
- Francesco Saverio Capaldo
- Gennaro Nasti
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Strategie, soluzioni e materiali per il controllo della qualità microclimatica dell’ambiente urbano: la mitigazione dell’inquinamento atmosferico urbano (Parte II)
La qualità ambientale che caratterizza gli ambiti urbani è fortemente influenzata dal diffuso, e oramai difficilmente controllabile, inquinamento atmosferico, legato sostanzialmente alle fasi di produzione e consumo dell’energia per il fabbisogno energetico degli edifici, per il supporto delle attività produttive, funzionali alla mobilità veicolare. Questo articolo illustra le possibilità offerte da strategie innovative basate sull'utilizzo di materiali nel settore delle nanotecnologie, in grado di promuovere azioni ad effetti disinquinanti.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Figure professionali specialistiche nel campo dei servizi energetici: ruolo, funzioni, competenze e prospettive
Questo articolo offre una visione attuale e prospettica sullo stato dell’arte a livello europeo ed italiano delle figure professionali specialistiche che operano nel campo dei servizi energetici, delineandone ruolo, funzioni, compiti e prospettive di sviluppo nel mercato nazionale e continentale. Vengono in particolare evidenziate le differenze tra le figure dell’Esperto in Gestione dell’Energia e dell’Auditor Energetico e viene fornita una esauriente informativa su come si sta delineando il processo di certificazione dell’Auditor Energetico in Italia. Viene poi delineato il futuro dell’Energy Manager europeo con l’aiuto dei risultati dell’indagine condotta in 12 Paesi dal gruppo di lavoro CEN/CLC TF 189.
A cura di:
- Sandro Picchiolutto
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Il classamento di unità immobiliari a destinazione speciale a seguito della Legge 208/2015
Questo articolo - sulla scorta della Circolare 6/2012 dell’Agenzia del Territorio, della modifica legislativa introdotta dalla L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) e delle conseguenti successive indicazioni contenute nella Circolare 1/2016 dell’Agenzia delle Entrate - fornisce chiarimenti ed indicazioni di carattere tecnico - estimativo in ordine all’attribuzione della rendita catastale alle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare (categorie catastali D ed E). In special modo ci si sofferma sulla definizione dell’oggetto della valutazione - a seguito dello scorporo delle componenti impiantistiche funzionali allo specifico processo produttivo consentito dalla L. 208/2015 - sul procedimento di attribuzione della rendita, sulla risoluzione delle criticità che si possono incontrare nella stima e sulle modalità di compilazione della variazione tramite l’applicazione DOCFA.
A cura di:
- Giuseppe di Gennaro
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/03/2025
- Accertamenti Imu da motivare da Italia Oggi
- Appalti integrati, verifiche doc da Italia Oggi
- L’offerta va in linea con le specifiche tecniche da Italia Oggi
- Importi, gli oneri vanno considerati tutti da Italia Oggi
- Aliquote, esclusioni, date: il concordato cambia per oltre 2 milioni di partite Iva da Il Sole 24 Ore
- Ostia, il Tar sospende la gara per i balneari da Il Sole 24 Ore
La direzione dei lavori e la direzione dell'esecuzione nei contratti pubblici alla luce del Nuovo Codice Appalti
Formazione specialistica su attività, incombenze e responsabilità del Direttore dei Lavori (DL) e delle altre figure tecniche di supporto. Disamina e approfondimenti dell'attività del Direttore dell'Esecuzione (DEC) negli appalti di servizi e forniture. Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Il patrimonio immobiliare pubblico: ricognizione, valorizzazione e gestione
Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
Social housing: I primi passi dell’edilizia residenziale sociale (ERS)