Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib. ANAC 14/10/2014, n. CP-14
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
FattoIl Comune di Magliano Sabina affidava direttamente - con contratto del 14 aprile 2005, rep. 5909 - alla società C.P.M. srl il servizio di energia, esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici, per un periodo di anni 5 a decorrere dal 2 novembre 2004 e per l’importo contrattuale pari a euro 180.983,30. In seguito con la medesima società veniva stipulato in data 13 luglio 2012 rep. 7213 un nuovo contratto, per un ulteriore periodo di anni 10 (scadenza fissata al 31.10.2021) prorogabile a scelta della S.A. per ulteriori anni 5 (scadenza ipotizzabile al 31.10.2026) e per l’importo pari a euro 497.000 al netto dell’IVA, fatta salva la revisione dei prezzi secondo l’art. 6 del contratto stesso. A seguito di accertamenti sulle modalità di acquisizione del C.I.G. in merito agli appalti in oggetto, veniva avviato d’ufficio un procedimento di vigilanza nel corso del quale si acquisiva la documentazione richiesta, unitamente alla relazione contenente le controdeduzioni del Comune. Con nota n. 51877 del 6/05/2014 venivano comunicate le risultanze istruttorie sulla base di quanto deliberato dal Consiglio dell’allora Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (verbale n. 9 del 19/03/2014, punto n. 43). |
|
ValutazioniLe risultanze emerse nel corso dell’audizione celebrata in data 5 giugno scorso non hanno sostanzialmente modificato il quadro istruttorio fissato nella precedente comunicazione n. 51877 del 6/05/2014 nella quale fondamentalmente veniva evidenziata la grave circostanza degli affidamenti diretti delle prestazioni in oggetto senza preventivamente procedere ad alcuna selezione pubblica neppure informale, in favore della società C.P.M., alla quale è stato assicurato il mantenimento di un vincolo contrattuale di 22 anni circa, a partire dal 2 novembre 2004 e sino al 2 novembre 2009, con il primo contratto, poi rinnovato con il secondo contratto, dal 1° novembre 2011 al 31 ottobre 2021, prorogabile sino al 31 ottobre 2026, in contrasto - tra l’altro - con il principio di adeguatezza, nonché con la disposizione, di valenza generale, dell’art. 12 del R.D. n. 2440/1923 che stabilisce un tempo (di norma) di nove anni di durata (“i contratti … non possono essere stipulati con onere continuativo per lo Stato, se non per ragioni di assoluta convenienza o necessità da indicarsi nel decreto di approvazione del contratto. Per le spese ordinarie la durata non può oltrepassare i nove anni”); peraltro, lo stesso art. 6 dell’allegato II del d.lgs. n.115/2008 fissa un termine non superiore ad anni 10. L’Amministrazione in indirizzo, in sostanza, riconoscendo (recte: credendo di riconoscere) nel decreto n. 115/2008 la sussistenza dei presupposti prima indicati, con il contratto del 13.07.2012 ha, da un lato, (parzialmente ) novato le prestazioni di cui al precedente contratto del 2005, riconfigurandole alla luce delle disposizioni normative contenute nel menzionato d.lgs. 115 (di recepimento della direttiva 2006/32/CEE meglio nota come trattato di Kyoto il quale prevede una riduzione delle emissioni in atmosfera del 20% entro il 2020) e, dall’altro, ha di fatto mantenuto con C.P.M. - prorogandoli - i rapporti contrattuali nati con il precedente contratto, riservandosi inoltre di estendere la loro validità sino al 30.10.2026. Alla società C.P.M. è stato dunque assicurato il mantenimento di un vincolo contrattuale - sorto attraverso affidamenti diretti - di circa 22 anni. Inoltre, relativamente al quadro temporale sopra tratteggiato, emerge l’ulteriore aspetto delle prestazioni di fatto svolte - rispettivamente - nel periodo compreso tra il 2 novembre 2004 e il 14 aprile 2005 (data di stipula del primo contratto), tra la scadenza del primo contratto (02.11.2009) e la decorrenza (01.11.2011) fissata con il secondo contratto e - ancora - nel successivo arco temporale decorrente da tale ultimo termine al 13.07.2012 data della stipula del secondo contratto; in sostanza, la formalizzazione del vincolo è stata costantemente effettuata in data posteriore a quella del decorso delle prestazioni. Aspetti questi, ora evidenziati, che denotano, quanto meno, superficialità nell’applicazione delle regole che presidiano la contrattualistica pubblica, tra cui quella del divieto di anticipare l’esecuzione rispetto al sorgere del vincolo contrattuale. In questa sede, non sono in discussione, né hanno costituito oggetto di diretta disamina i presunti vantaggi economici e gestionali asseriti dal Comune, tratti dai rapporti negoziali in esame, bensì il concreto modus procedendi posto in raffronto con la disciplina legislativa degli appalti pubblici (cfr. deliberazione Avcp n. 37 del 4 aprile 2012, nella quale si afferma che i negozi de quibus rivestono la piena natura dell’appalto pubblico). D’altra parte, il d.lgs. n. 115/2008R prima citato (oggi, rivisto ed integrato tramite il recente d.lgs. n. 102/2014) espressamente - all’ |
|
Il Consiglioritiene che gli affidamenti diretti disposti dal Comune di Magliano Sabina in data 14 aprile 2004 e in data 13 luglio 2012 in favore della società C.P.M. ed aventi come oggetto il contratto di servizio energia, esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria, adeguamento normativo e riqualificazione tecnologica impianti termici con assunzio |
Dalla redazione
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
19/01/2021
- Pertinenze escluse dal calcolo da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: sconto in fattura, competenza da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: necessaria presenza impianto riscaldamento da Italia Oggi
- Credito canoni locazione e comuni calamitati da Italia Oggi
- Accertamenti Tari anche con Google Maps da Italia Oggi
- Abilitazioni web il 23 febbraio da Italia Oggi
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Affidamenti diretti e in house di contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
