Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Rosalisa Lancia
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
PERIMETRO NORMATIVO E OBBLIGHI PRINCIPALIL’ordinamento pone a carico di pubbliche amministrazioni, enti pubblici, società in controllo pubblico e altr |
|
Norme di rango legislativoI principali riferimenti normativi sono i seguenti: - L. 06/11/2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), con le modifiche da ultimo introdotte dal D. Leg.vo 25/05/2016, n. 97; |
|
Principali obblighi e adempimentiI principali obblighi definiti dalle disposizioni legislative in oggetto sono i seguenti. 1) nomina del Responsabile della prevenzione della |
|
Norme di rango attuativoNel definire il corretto perimetro degli adempimenti in questione occorre tenere conto dei seguenti provvedimenti, contene |
|
Anticorruzione e trasparenza in generaleIn tema di anticorruzione e trasparenza in generale: - il Piano nazionale anticorruzione (di seguito semplicemente “PNA”), adottato con durata triennale ed aggiornato annualmente dall’ANAC, che costituisce atto d’indirizzo per le amministrazioni e per gli altri soggetti tenuti all’applicazione della normativa di prevenzione della corruzione (il corrente PNA è quello relativo al triennio 2019-2021 adottato con Delib. ANAC 13/11/2019, n. 1064; il precedente PNA 2016-2018 era stato adottato con Delib. ANAC 03/08/2016, n. 831, e successivamente aggiornato al 2017 con |
|
Tutela del dipendente segnalante illecitiIn tema di tutela del dipendente segnalante illeciti: - Determ. ANAC 28/04/2015, n. 6, recante le linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. “whistleblower”), con l |
|
Trasparenza e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioniIn tema di trasparenza e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni. Trasparenza e pubblicazioni - Delib. ANAC 28/12/2016, n. 1310, recante indicazioni sulla disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; - Delib. ANAC 08/03/2017, n. 241, recante ulteriori indicazioni e chiarimenti sugli obbligh |
|
Incompatibilità e inconferibilità degli incarichiIn tema di incompatibilità e inconferibilità degli incarichi: |
|
Soggetti Tenuti All’applicazione Delle Norme |
|
Norme di riferimentoL’ambito applicativo delle norme in questione è stato ridefinito e chiarito attraverso l’introduzione, ad opera del D. Leg.vo 97/2016: |
|
Destinatari degli obblighi di trasparenzaSulla base delle norme legislative sopra menzionate, e dei chiarimenti forniti dalla Determ. ANAC 1134/2017, gli obblighi in materia di trasparenza, tanto quelli concernenti le pubblicazioni obbligatorie quanto quelli concernenti l’esercizio dei diritto di accesso civico, si applicano: 1) alle pubbliche amministrazioni, come definite dall’art. 1 del D. L |
|
Destinatari degli obblighi in tema di prevenzione della corruzione |
|
Specifiche categorie di soggetti |
|
Enti del sistema di alta formazione e specializzazione artistica e musicale |
|
Istituti scolastici paritariDelib. ANAC 26/06/2019, n. 617, ha chiarito che - qualora abbiano un bilancio superiore a 500.000 Euro - gli istituti di istruzione paritari sono da ricomprendere nel novero degli enti di cui al comma 3 dell’ |
|
ADEMPIMENTI E OBBLIGHI IN TEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE |
|
Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)La figura del RPCT è stata istituita dalla L. 190/2012, la quale stabilisce che ogni amministrazione approvi un Piano triennale di prevenzione della corruzione (in seguito esteso anche alla trasparenza, dunque il “PTPCT”), che valuti il livello di esposizione degli uffici al rischio e indichi gli interventi organizzativi necessari per mitigarlo. La predisposizione e la verifica dell’attuazione di detto piano sono attribuite ad un Responsabile della prevenzione della corruzione e del |
|
Normativa, ruolo, funzioni, responsabilità e incompatibilità del RPCTPer una completa ricognizione sulla normativa, ruolo e funzioni, responsabilità e incompatibilità del RPCT si rinvia alla lettura dell’Allegato 1 R e dell’Allegato 2 R alla Delib. ANAC 1074/2018, attraverso i quali l’Autorità fornisce un attuale perimetro normativo ed operativo. Si elencano comunque di seguito, per comodità, prerogative e compiti principali del RPCT: |
|
Predisposizione, approvazione e pubblicazione del PTPCTCompito fondamentale del RPCT è come visto quello di predisporre il PTPCT, da sottoporre per l’approvazione e |
|
Natura del PTPCTIl PTPCT è il documento fondamentale attraverso il quale le pubbliche amministrazioni definiscono le strategie a presidio della corruzione, ha natura programmatica e deve essere coordinato con tutti gli altri stru |
|
Contenuti, modalità di predisposizione, approvazione e pubblicazione del PTPCTLa predisposizione del PTPCT è un’attività congiunta che richiede collaborazione tra il RPCT e gli uffici dell’ente preposti ai processi maggiormente esposti al rischio di corruzione, corruttela e mala gestio. Il PTPCT si compone di: 1) una parte generale, solitamente descrivente il contesto esterno ed interno dell’ente nonché i soggetti preposti all’implementazione del PTPCT stesso; 2) una parte dedicata alla gestione del rischio (ovvero contenente la descrizione della valutazione del rischio e delle misure di prevenzione sia generali che specifiche); 3) una parte di collegamento tra gli obiettivi di prevenzione e trasparenza e gli obiettivi di performance; 4) una parte dedicata alla trasparenza che dia contezza degli obblighi di pubblicazione, dei s |
|
Norme anticorruzione specifiche per il settore degli appalti e contratti pubblici |
|
Whistleblowing |
|
ADEMPIMENTI E OBBLIGHI IN TEMA DI TRASPARENZA |
|
Obblighi di pubblicazione - Amministrazione trasparenteGli obblighi di pubblicazione sono integralmente disciplinati dal D. Leg.vo 33/2013, e la loro attuazione è dettagliata dalla Delib. ANAC 1310/2016, in particolare dall’Allegato alla stessa, contenente anche tabelle riepilogative Visualizza PDF, con le ulteriori indicazioni e i chiarimenti forniti dalla Delib. ANAC 241/2017 e dalla |
|
Applicazione delle norme di trasparenza a Ordini e Collegi professionali |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Procedimenti amministrativi
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Whistleblowing: la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
P.A.: obblighi di pubblicazione su titolari di incarichi, enti in controllo e relative sanzioni
- Rosalisa Lancia
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
- Rosalisa Lancia
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
01/02/2023
- Superbonus, pressing su responsabilità banche da Italia Oggi
- Appalti, quote rosa annacquate da Italia Oggi
- Case green, direttiva Ue dannosa da Italia Oggi
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto di vendita dal 2029 da Il Sole 24 Ore
- Direttiva immobili, senza 110% servono lavori per 630 anni da Il Sole 24 Ore
- Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Trasparenza e Ordini professionali
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
SIMOG E FASCICOLO VIRTUALE OPERATORE ECONOMICO: pratica delle procedure di gara
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
