Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.P. Bolzano 17/11/2015, n. 1328
Deliberaz. G.P. Bolzano 17/11/2015, n. 1328
Deliberaz. G.P. Bolzano 17/11/2015, n. 1328
- Deliberaz. G.P. 03/05/2022, n. 306
- Deliberaz. G.P. 06/08/2019, n. 676
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoLa legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21, e successive modifiche, prevede ai sensi dell'articolo 49 comma 4 la possibilità di concedere contributi per infrastrutture primarie nel territorio rurale e di montagna; La legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17 prevede ai sensi dell'artic |
|
Allegato A - Criteri per la concessione di agevolazioni per infrastrutture primarie nel territorio rurale e di montagnaArt. 1 - Oggetto 1. I presenti criteri disciplinano le modalità di concessione di agevolazioni per interventi volti a migliorare le condizioni di vita ed economiche nel territorio rurale e di montagna, in attuazione dell'articolo 49, comma 4, della legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21.
Art. 2 - Beneficiari 1. Beneficiari sono: a) comuni, comunità comprensoriali, amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico e consorzi di bonifica; b) interessenze e consorzi di miglioramento fondiario; c) imprese agricole.
Art. 3 - Interventi agevolabili 1. Le agevolazioni possono essere erogate per i seguenti interventi: a) costruzione, ampliamento, sistemazione e risanamento della viabilità rurale e di accesso ai masi; b) costruzione, ampliamento e risanamento di impianti di approvvigionamento idrico potabile ed antincendio nel territorio rurale e di montagna; c) costruzione, ampliamento e risanamento di impianti a fune per il collegamento di aziende agricole.
Art. 4 - Presentazione delle domande 1. Le domande di agevolazione per gli interventi di cui all'articolo 3 possono essere presentate dal 1° gennaio fino al 28 febbraio di ogni anno, e comunque prima di iniziare i lavori o effettuare un acquisto; le domande vanno redatte in duplice copia sui moduli predisposti dall'Amministrazione provinciale e presentate agli uffici forestali territorialmente competenti o all'Ufficio provinciale Economia montana. 2. Il termine di cui al comma 1 non si applica alle domande dichiarate urgenti ed indifferibili a causa di eventi atmosferici o di adempimenti particolarmente gravosi imposti dalla pubblica amministrazione. 3. L’inizio dei lavori può avere luogo solo dopo che il contributo è stato concesso da parte del Direttore/della Direttrice della Ripartizione provinciale Foreste. Il mancato rispetto di tale prescrizione comporta la non finanziabilità dell’intervento.N1 4. Alla domanda sono da allegare i seguenti documenti: a) copia della concessione o autorizzazione edilizia rilasciata dal comune territorialmente competente nell'anno precedente; |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Veneto: bando di finanziamento impianti di risalita per l’anno 2018
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Provvidenze
- Agricoltura e Foreste
Umbria: contributi per le infrastrutture viarie per lo sviluppo di agricoltura e silvicoltura
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Agricoltura e Foreste
- Provvidenze
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Lazio: miglioramento e ripristino della viabilità forestale
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
07/07/2022
- Cessione crediti più onerosa da Italia Oggi
- Fabbricato a metà con Iva da Italia Oggi
- Sul 110% anche abuso di diritto da Italia Oggi
- Riforma codice appalti, dlgs entro il 20 ottobre da Italia Oggi
- Rendite Inail più consistenti da Italia Oggi
- Proroga per il fondo concorsi da Italia Oggi
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO

Sistemi per il controllo di fumo e calore

Programmare e Progettare

Progettazione, Realizzazione e Verifica degli Impianti Elettrici negli Edifici

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
