Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Articoli
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Musei, biblioteche e archivi
- Condominio
- Edifici di culto
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Tetto inclinato con struttura portante in laterocemento con singola camera di ventilazione e manto di copertura in tegole di laterizio (portoghesi) (LA SOLUZIONE TECNICA)
La soluzione tecnica consiste in una copertura discontinua a falde inclinate con elemento portante in laterocemento, isolata termicamente mediante pannelli isolanti sistemati sopra il solaio, con i listelli appoggiati direttamente sull’elemento termoisolante ancorato al solaio.
A cura di:
- Antonio Caligiuri
- Daniele Marini
- Inquinamento acustico
- Appalti e contratti pubblici
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’acustica nei criteri ambientali minimi del PAN-GPP e nell’edilizia scolastica
A valle dei provvedimenti che hanno introdotto la qualità acustica come elemento premiante nell’ambito degli interventi di efficientamento energetico delle scuole ed hanno inserito il comfort acustico tra i criteri ambientali minimi per la progettazione e realizzazione di opere pubbliche (L. 221/2015 e D.M. 24/12/2015), questo articolo fornisce concrete indicazioni ai progettisti in merito ai requisiti minimi di riferimento ed i criteri specifici per i componenti edilizi di cui tener conto in fase di progettazione.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Denise Borsoi
- Mario Novo
- Francesco Ferrari
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Strategie, soluzioni e materiali per il controllo della qualità microclimatica dell’ambiente urbano: la mitigazione dell’inquinamento termico urbano (Parte I)
Lo studio dei fattori che determinano le condizioni microclimatiche in ambito urbano, correlato alla definizione di specifiche strategie di progettazione, di nuovi materiali e di nuovi prodotti utilizzabili nella realizzazione delle superfici degli assetti urbani, consente di controllare la qualità del microclima urbano in termini di mitigazione delle condizioni di discomfort ambientale, indotte dall’interazione delle componenti ambientali di livello climatico con gli assetti costruiti. In questo articolo è illustrato il contributo che soluzioni di tetti e pavimentazioni "cool" possono fornire per attenuare il problema dell'isola di calore urbana.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Perizie e consulenze tecniche
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Presenza di cantieri stradali in continuità di deflusso veicolare e dinamiche incidentali: aspetti normativi per la consulenza tecnica (Parte I)
Questo lavoro affronta la complessa problematica dei cantieri stradali, e delle difficoltà specifiche che questi presentano in termini di sicurezza della circolazione ed incolumità degli addetti ai lavori, con l’obiettivo di fornire al Consulente tecnico chiamato ad investigare l’eventuale legame tra presenza di un cantiere e dinamica incidentale, gli elementi necessari per una ricostruzione corretta e coerente. L’articolo esamina in particolare le varie tipologie di cantieri stradali e le potenziali interferenze con la circolazione, nonché schemi, principi e caratteristiche da adottare per il segnalamento temporaneo dei cantieri stessi.
A cura di:
- Francesco Guzzo
- Francesco Saverio Capaldo
- Gennaro Nasti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Le schermature solari nel bilancio energetico degli edifici
L’utilizzo di sistemi di schermatura solare gioca un ruolo importante nel bilancio energetico dell’organismo edilizio, riconosciuto anche negli sviluppi della normativa, che tiene in sempre maggiore considerazione queste soluzioni per l’efficientamento energetico. In questo articolo sono riassunte le indicazioni contenute nella normativa relativamente alle schermature solari e gli incentivi sulle spese sostenute, sono descritti i principali sistemi di schermatura esistenti e le relative prestazioni energetiche e viene infine illustrato un caso studio di applicazione pratica, relativo alla riqualificazione dell’involucro in un edificio scolastico, finalizzato all’ottenimento degli incentivi del “Conto Termico”.
A cura di:
- Pietro Stefanizzi
- Marco Gorgoglione
- Maria Anna Nico
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/03/2025
- Accertamenti Imu da motivare da Italia Oggi
- Appalti integrati, verifiche doc da Italia Oggi
- L’offerta va in linea con le specifiche tecniche da Italia Oggi
- Importi, gli oneri vanno considerati tutti da Italia Oggi
- Aliquote, esclusioni, date: il concordato cambia per oltre 2 milioni di partite Iva da Il Sole 24 Ore
- Ostia, il Tar sospende la gara per i balneari da Il Sole 24 Ore
La direzione dei lavori e la direzione dell'esecuzione nei contratti pubblici alla luce del Nuovo Codice Appalti
Formazione specialistica su attività, incombenze e responsabilità del Direttore dei Lavori (DL) e delle altre figure tecniche di supporto. Disamina e approfondimenti dell'attività del Direttore dell'Esecuzione (DEC) negli appalti di servizi e forniture. Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Il patrimonio immobiliare pubblico: ricognizione, valorizzazione e gestione
Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
Standard urbanistici, dotazioni territoriali, regolamento edilizio unico nazionale