Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 30/04/2014, n. 2247
Sent. C. Stato 30/04/2014, n. 2247
1. Procedimenti amministrativi - Motivazione del provvedimento - Difetto - Sanabilità con motivazione "postuma" - Inammissibilità - Art. 21-octies, comma 2, L. 241/1990 - Non è applicabile. 2. Attività edilizia - Impianti di telefonia mobile - DIA/SCIA in sanatoria - Ammissibilità - Presupposti. 3. Attività edilizia - Impianti di telefonia mobile - Titolo abilitativo necessario - Potenza massima - Va valutata in relazione alla potenza singola di ciascuna antenna.1. Il difetto di motivazione nel provvedimento amministrativo non può essere in alcun modo assimilato alla violazione di norme procedimentali o ai vizi di forma, costituendo la motivazione del provvedimento il presupposto, il fondamento, il baricentro e l’essenza stessa del legittimo esercizio del potere amministrat |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
FATTO e DIRITTO1. Telecom Italia s.p.a. realizzava, nel 1993, un impianto per la telefonia mobile, che veniva installato su una preesistente centrale telefonica in Crispano (NA), via A. Moro. 2. Il 14.4.2006 Telecom Italia s.p.a. presentava allo stesso Comune di Crispano una D.I.A. a sanatoria di tale impianto, ma il Comune, con provvedimento del 20.4.2006, respingeva tale istanza. 3. Con provvedimento immediatamente successivo, in data 26.4.2006, il Comune ordinava la demolizione dello stesso impianto. 4. Telecom Italia s.p.a. proponeva, perciò, ricorso al T.A.R. Campania avverso tali provvedimenti, contestando le ragioni del diniego e censurando altresì, per illegittimità derivata, l’ordinanza di demolizione. 5. Si costituiva nel giudizio di prime cure il Comune di Crispano, il quale eccepiva che Telecom Italia s.p.a. non avrebbe potuto presentare la d.i.a. in sanatoria, non essendo ciò consentito dal d. lgs. 259/2003 R, che non prevedrebbe espressamente il rilascio di titoli autorizzatori in sanatoria. 6. Con sentenza n. 9850 del 6.8.2008 il T.A.R. Campania rigettava il ricorso, ritenendo ammissibile nonché condivisibile la motivazione postuma addotta dall’Amministrazione in sede di giudizio, per l’assorbente considerazione secondo cui, anche prescindendo da ogni rilievo sulla fondatezza delle ulteriori ragioni ostative invocate nel provvedimento 259/2003 Rdi diniego, l’Amministrazione era comunque tenuta a respingere la domanda presentata da Telecom Italia s.p.a. in ragione del divieto di rilasciare in sanatoria i titoli abilitativi previsti dall’art. 87 del d. lgs. 259/2003 R. 7. Avverso tale sentenza ha proposto appello Telecom Italia s.p.a., ritenendo erronea la motivazione del primo giudice e riproponendo tutti i motivi di censura sollevati nell’originario ricorso, e ne ha chiesto, previa sospensione, la riforma. 8. Non si è costituto in giudizio, nonostant |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza), de |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Rifiuto o ritardo della P.A. nei procedimenti edilizi: disciplina e conseguenze
- Studio Groenlandia
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Procedimenti amministrativi
- Appalti e contratti pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Pubblica Amministrazione
L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
- Rosalisa Lancia
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
Accesso civico generalizzato (FOIA), disciplina e indicazioni operative per enti e P.A.
- Rosalisa Lancia
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
