Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
- Alfonso Mancini
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
CHE COSA È LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVOROLa delega delle funzioni relative alla sicurezza sul lavoro è una possibilità - attribuita al “datore di lavoro” nonché al “dirigente”, al “preposto” e ad altre figure - che risponde |
|||
Requisiti di forma |
|||
Data certaRiguardo ai requisiti di forma sopra esposti, si richiama l’attenzione sulle modalità attraverso le quali è possibile assicurare all’atto di delega - certamente classificabile, almeno nei casi in cui non si scelga di rilasciarla tramite atto pubblico, come “scrittura privata” - la “data certa”. |
|||
AccettazioneCome ribadito anche dall’Interpello n. 7/2015, l’accettazione formale è requisito indispensabile, ed è pertanto evid |
|||
PubblicitàQuanto poi alla pubblicità che deve essere data alla delega, questa deve essere efficace ed assicurare la conosc |
|||
Requisiti di sostanza
|
|||
EFFETTI DELLA DELEGA E OBBLIGHI NON DELEGABILI |
|||
Esonero di responsabilitàAi sensi del comma 3 dell’art. 16 del D. Leg.vo 81/2008, la delega correttamente conferita sulla base dei requisiti for |
|||
Obbligo di vigilanza che permaneL’obbligo di vigilanza del delegante in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite - che |
|||
Delega parzialmente invalidaQualora nell’ambito della delega vengano conferite anche funzioni non delegabili per espressa volontà della l |
|||
Invalidità della delega ed esercizio di fattoSi chiarisce inoltre che l’invalidità della delega rilasciata dal datore di lavoro (ad esempio per via della |
|||
DIFFERENZE TRA LA DELEGA ED ALTRE FATTISPECIE |
|||
Nomina di altre figureLa delega di funzioni è differente da altri adempimenti formali come la nomina da parte del datore di lavoro di altre figure, quali ad esempio il dirigente N8 o il preposto |
|||
La subdelegaAi sensi dell’art. 16 del D. Leg.vo 81/2008, comma 3-bis, il soggetto delegato può a sua volta, previa intesa con il datore di lavoro, delegare specifiche funzioni, alle medesime condizioni per le quali è prevista la delega. È pertanto da ritenere che debbano ritenersi valide ed operanti, relativamente all’istituto della subdelega, tutte le considerazio |
Dalla redazione
- Cantieri temporanei e mobili
- Sicurezza
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Angela Perazzolo
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Agenti fisici
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Manuale del Coordinatore per la Sicurezza

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse
