Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
- Alfonso Mancini
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
CHE COSA È LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVOROLa delega delle funzioni relative alla sicurezza sul lavoro è una possibilità - attribuita al “datore di lavoro” nonché al “dirigente”, al “preposto” e ad altre figure - che risponde |
|||
Requisiti di forma |
|||
Data certaRiguardo ai requisiti di forma sopra esposti, si richiama l’attenzione sulle modalità attraverso le quali è possibile assicurare all’atto di delega - certamente classificabile, almeno nei casi in cui non si scelga di rilasciarla tramite atto pubblico, come “scrittura privata” - la “data certa”. |
|||
AccettazioneCome ribadito anche dall’Interpello n. 7/2015, l’accettazione formale è requisito indispensabile, ed è pertanto evid |
|||
PubblicitàQuanto poi alla pubblicità che deve essere data alla delega, questa deve essere efficace ed assicurare la conosc |
|||
Requisiti di sostanza
|
|||
EFFETTI DELLA DELEGA E OBBLIGHI NON DELEGABILI |
|||
Esonero di responsabilitàAi sensi del comma 3 dell’art. 16 del D. Leg.vo 81/2008, la delega correttamente conferita sulla base dei requisiti for |
|||
Obbligo di vigilanza che permaneL’obbligo di vigilanza del delegante in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite - che |
|||
Delega parzialmente invalidaQualora nell’ambito della delega vengano conferite anche funzioni non delegabili per espressa volontà della l |
|||
Invalidità della delega ed esercizio di fattoSi chiarisce inoltre che l’invalidità della delega rilasciata dal datore di lavoro (ad esempio per via della |
|||
DIFFERENZE TRA LA DELEGA ED ALTRE FATTISPECIE |
|||
Nomina di altre figureLa delega di funzioni è differente da altri adempimenti formali come la nomina da parte del datore di lavoro di altre figure, quali ad esempio il dirigente N8 o il preposto |
|||
La subdelegaAi sensi dell’art. 16 del D. Leg.vo 81/2008, comma 3-bis, il soggetto delegato può a sua volta, previa intesa con il datore di lavoro, delegare specifiche funzioni, alle medesime condizioni per le quali è prevista la delega. È pertanto da ritenere che debbano ritenersi valide ed operanti, relativamente all’istituto della subdelega, tutte le considerazio |
Dalla redazione
- Cantieri temporanei e mobili
- Sicurezza
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
