Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. pen. 27/10/2015, n. 43111
Sent. C. Cass. pen. 27/10/2015, n. 43111
Edilizia e immobili - Attività edilizia - Mutamento di destinazione d'uso previa esecuzione di opere edilizie - Assenza del permesso di costruire - Conseguenze - Fattispecie.In tema di reati urbanistici, il mutamento di destinazione d'uso di un immobile previa esecuzione in esso di opere edilizie, senza il preventivo rilascio del permesso di costruire, integra il reato di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44 essendo irrilevanti le modifiche apportate dal |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE |
|
RITENUTO IN FATTOIl Tribunale di Napoli, con ordinanza del 13 novembre 2014, ha rigettato l'appello presentato da M.P. avverso il provvedimento con il quale il Gip di quella stessa sede aveva a sua volta rigettato la richiesta di revoca del sequestro avente ad oggetto le opere edili fatte realizzare, in assenza delle prescritte autorizzazioni, dal predetto su di un terreno di proprietà del padre. Il ricorrente aveva fondato la propria richiesta di revoca in parte sulla avvenuta rimozione di un'aliquota delle opere realizzate ed in parte sulla qualificazione delle restanti opere come costituenti un semplice intervento di risanamento conservativo di opere preesistenti, senza modificazione della loro destinazione d'uso, senza incremento volumetrico e s |
|
CONSIDERATO IN DIRITTOIl ricorso, risultato infondato, non è, pertanto, meritevole di accoglimento. Con riferimento al primo motivo di impugnazione, col quale è lamentata l'omessa applicazione dell'art. 17 della legge n. 164 del 2014, in forza della quale sarebbe stata modificata la nozione del concetto di manutenzione straordinaria "limitando il perimetro di valutazione del cd carico urbanistico alla sola volumetria complessiva degli edifici", osserva la Corte che nel caso in questione il Tribunale di Napoli ha ravvisato nelle opere fatte eseguire dal M. non una mera opera di manutenzione straordinaria ma una vera e propria ristrutturazione edilizia all'esito della quale il ricorrente ha modificato la destinazione d'uso di un immobile preesistente. Questi, infatti, per effetto delle opere interne in esso fatte eseguire, il cui contenuto non lascia dubbi in ordine al nuovo utilizzo cui l'immobile è stato destinato (tali opere, infatti sono consistite in nuove murature, tramezzature int |
|
P.Q.M.Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
- Maria Francesca Mattei
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Protezione civile
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

Catasto dei fabbricati

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Costruzioni in muratura

Manuale delle costruzioni di legno
