Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Tetto verde e tetto freddo per il risparmio energetico ed il comfort
Il tetto verde (green roof) e il tetto freddo (cool roof) sono due tipologie di involucro orizzontale che si propongono come soluzioni tipiche dell’architettura bioclimatica con un ruolo importante in termini di riduzione del consumo per climatizzazione estiva e riduzione dell’impatto ambientale. Entrambe queste soluzioni di copertura hanno benefici effetti sia sul microclima interno che sull’ambiente esterno.
A cura di:
- Pietro Stefanizzi
- Romana Resta
Pubblicato in:
Tetto verde e tetto freddo per il risparmio energetico ed il comfort
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Tecnologie e sistemi geotermici per l’efficienza energetica degli edifici
La tecnologia geotermica per il soddisfacimento delle richieste normative relative alla produzione energetica da fonte rinnovabile costituisce una possibilità importante, che può consentire anche di svincolare la progettazione architettonica dalla presenza di sistemi impiantistici che, seppure integrati, interferiscono con l’assetto architettonico degli edifici e pongono vincoli. L’articolo presenta i differenti aspetti tecnologici e le possibili configurazioni dei sistemi geotermici, indicando i criteri per effettuare le scelte più adatte rispetto al caso in oggetto. Viene poi illustrata una realizzazione concreta, quale best practice di riferimento.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Strategie, soluzioni e materiali per il controllo della qualità microclimatica dell’ambiente urbano: la mitigazione dell’inquinamento atmosferico urbano (Parte II)
La qualità ambientale che caratterizza gli ambiti urbani è fortemente influenzata dal diffuso, e oramai difficilmente controllabile, inquinamento atmosferico, legato sostanzialmente alle fasi di produzione e consumo dell’energia per il fabbisogno energetico degli edifici, per il supporto delle attività produttive, funzionali alla mobilità veicolare. Questo articolo illustra le possibilità offerte da strategie innovative basate sull'utilizzo di materiali nel settore delle nanotecnologie, in grado di promuovere azioni ad effetti disinquinanti.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Strategie, soluzioni e materiali per il controllo della qualità microclimatica dell’ambiente urbano: la mitigazione dell’inquinamento termico urbano (Parte I)
Lo studio dei fattori che determinano le condizioni microclimatiche in ambito urbano, correlato alla definizione di specifiche strategie di progettazione, di nuovi materiali e di nuovi prodotti utilizzabili nella realizzazione delle superfici degli assetti urbani, consente di controllare la qualità del microclima urbano in termini di mitigazione delle condizioni di discomfort ambientale, indotte dall’interazione delle componenti ambientali di livello climatico con gli assetti costruiti. In questo articolo è illustrato il contributo che soluzioni di tetti e pavimentazioni "cool" possono fornire per attenuare il problema dell'isola di calore urbana.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Risanamento energetico dell'involucro edilizio: confronto ragionato tra gli interventi possibili
Riqualificare energeticamente i muri e le coperture, riducendone le dispersioni termiche, permette generalmente di conseguire benefici maggiori, in rapporto ai costi, rispetto ad altre tipologie di intervento. In questo articolo analizziamo i vari interventi possibili sull'involucro edilizio di un edificio con caratteristiche standard, tramite un confronto ragionato che ne evidenzia l'incidenza sulla prestazione energetica dell'immobile ed i costi di realizzazione.
A cura di:
- Giovanni Sardella
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
L’innovazione tecnologica nelle strategie e nei sistemi di isolamento termico e di contenimento energetico
L’innovazione tecnologica propone costantemente nuovi materiali e sistemi per le esigenze di isolamento termico e di miglioramento delle prestazioni di contenimento energetico degli edifici. Oltre al costante miglioramento qualitativo dei materiali già utilizzati e diffusi, un importante ambito di innovazione e ricerca tecnologica sta portando ad innovativi ed efficaci risultati, definendo nuovi materiali con prestazioni energetico-ambientali potenziate: l’ambito dell’isolamento ultrasottile, mutuato da differenti settori produttivi e sviluppato anche attraverso lo studio e l’applicazione delle nanotecnologie.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
I Quaderni
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità
Nel settore edile, l'accessibilità a software di qualità ha sempre rappresentato un fattore critico per i professionisti. La possibilità di utilizzare strumenti affidabili a costi contenuti, o addirittura gratuiti, ha cambiato profondamente il modo di operare nel campo
- Costruzioni
- Fondazioni
- Norme tecniche
Intervento di consolidamento del terreno di fondazione presso il Castello Gonzaghesco – Gonzaga (MN)
GEOSEC ha eseguito un delicato intervento di consolidamento del terreno di fondazione a Gonzaga, in provincia di Mantova nel complesso che interessa la torre d'angolo situata in Piazza Castello. Si tratta di una struttura di grande rilevanza storica e costruttiva che, insieme al Mastio, rappresenta tutt’oggi ciò che resta dell'antico Castello Gonzaghesco, edificato nel 1370.
- Informatica
Progettazione e verifica delle connessioni in acciaio con il software NeXus
Nuove funzionalità per la progettazione e verifica delle connessioni in acciaio secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici. Scopri i vantaggi di NeXus!
Cosa sono i contratti continuativi di cooperazione
La formula che permette ai soggetti a@idatari di realizzare delle prestazioni senza ricorrere al subappalto
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA
L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile
- Informatica
Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13
Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri