Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sviluppo Econ. 30/07/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 30/07/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 30/07/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 30/07/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 30/07/2015
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’ Economia e delle Finanze |
|
Art. 1 - Ambito di applicazione1. Il presente decreto reca le disposizioni di attuazione dell’ articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembr |
|
Art. 2 - Soggetti beneficiari1. Possono optare per il regime opzionale, a condizione che esercitino le attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 8, tutti i soggetti titolari di reddito di impresa, ovvero: (i) le persone fisiche che esercitano i |
|
Art. 3 - Soggetti esclusi1. Il beneficio di cui al presente decreto non si applica alle società: |
|
Art. 4 - Modalità di esercizio e durata1. L’opzione ha durata pari a cinque periodi di imposta, è irrevocabile ed è rinnovabile. 2. Per i primi due periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2014, l'opzione di cui al comma 1 è comunicata all’Agenzia delle entrate secondo l |
|
Art. 5 - Operazioni straordinarie1. In caso di operazioni di fusione, scissione e conferimento di azienda, il soggetto |
|
Art. 6 - Definizione di bene immateriale1. L’opzione ha ad oggetto i redditi derivanti dall’utilizzo di: (i) Software protetto da copyright; (ii) brevetti industriali siano essi concessi o in corso di concessione, ivi inclusi i bre |
|
Art. 7 - Tipologie di utilizzo agevolabili1. Rientrano nell’ambito applicativo dell’opzione: (i) la concessione in uso del diritto all’utilizzo dei beni immateriali di cui all’articolo 6; |
|
Art. 8 - Definizione di attività di ricerca e sviluppo1. Rientrano nelle attività di ricerca e sviluppo finalizzate allo sviluppo, al mantenimento, nonché all’accrescimento del valore dei beni di cui all’art. 6, le seguenti attività: (i) la ricerca fondamentale, con ciò dovendosi intendere i lavori sperimentali o teorici svolti per acquisire nuove conoscenze, ove successivamente utilizzate nelle attività di ricerca applicata e design; |
|
Art. 9 - Determinazione della quota di reddito agevolabile1. La quota di reddito agevolabile è determinata, per ciascun bene immateriale di cui all’articolo 6, tenuto conto anche di quanto indicato al comma 3 dello stesso articolo, sulla base del rapporto tra i costi indicati ai commi da 2 a 5. 2. I costi da indicare al numeratore del rapporto di cui al comma 1 sono afferenti alle attività indicate all’articolo 8 svolte (i) direttamente dai soggetti beneficiari; (ii) da università o enti di ricerca e organismi equiparati; (iii) da società, anche start up innovative, diverse da quelle che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa. 3. L’importo di cui al comma 2 è incrementato: (i) dei costi afferenti le attività indicate all’articolo |
|
Art. 10 - Reinvestimento del corrispettivo da cessione di beni immateriali1. Il rinvio contenuto nell’articolo 1, comma 40 della Legge di stabilità ai beni immateriali di cui al precedente comma 39 della medesima legge si intende effettuato solo per individuare le tipologie di beni immateriali cui si riferisce il regime di esclusione delle plusvalenze dalla formazione del reddito d’impresa. 2. Sono escluse dal reddito d’impresa le plu |
|
Art. 11 - Tracciabilità delle spese e dei redditi1. Il diretto collegamento delle attività di ricerca e sviluppo di cui all&rsq |
|
Art. 12 - Procedura di ruling1. Ricadono nell’ambito applicativo dell’accordo con l’Agenzia delle entrate previsto dall’articolo 8 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269 le seguenti fattispecie: (i) la determinazione del contributo economico alla produzione del reddito d’impresa o della perdita in caso di utilizzo diretto dei beni immat |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Agevolazioni fiscali per acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Il regime fiscale agevolato per i contribuenti minimi (c.d. "regime forfetario")
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
La Ritenuta d’acconto sui bonifici per le spese soggette a detrazione fiscale
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) 2015-2020
- Club Mep Network
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
11/12/2019
- Bonus facciate nelle aree urbanizzate. Gronde, cavi e pluviali senza incentivi da Il Sole 24 Ore
- Dl sisma, acconti al 50% da Italia Oggi
- Efficienza energetica: l’Italia punti sull’industria nazionale da Il Sole 24 Ore
- Nelle professioni crisi alle spalle. I redditi hanno ripreso a crescere da Il Sole 24 Ore
- Rivoluzione per gli aiuti alle imprese da Italia Oggi
- Patent box, istruttoria lunga da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
