Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
- D. Min. Interno 30/03/2022
- D. Min. Interno 24/11/2021
- D. Min. Interno 14/10/2021
- D. Min. Interno 29/03/2021
- D. Min. Interno 10/07/2020
- D. Min. Interno 15/05/2020
- D. Min. Interno 06/04/2020
- D. Min. Interno 14/02/2020
- D. Min. Interno 18/10/2019
- D. Min. Interno 12/04/2019
- D. Min. Interno 23/11/2018
- D. Min. Interno 07/08/2017
- D. Min. Interno 21/02/2017
- D. Min. Interno 09/08/2016
- D. Min. Interno 08/06/2016
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
Il Ministro dell’interno
Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229»; Visto il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e successive modificazioni; Visto il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011, n. 305, che fissa con-dizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; |
|
Art. 1. - Approvazione e modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi1. Sono approvate, ai sensi dell'articolo 15 del decret |
|
Art. 2 - Campo di applicazione e modalità applicative1. Le norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, si applicano alla progettazione, alla realizzazione e all’esercizio delle attività di cui all’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, individuate con i numeri: |
|
Art. 2-bis - Modalità applicative alternative1. In alternativa alle norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, è fatta salva la possibilità di applicare le norme tecniche indicate all’art. 5, comma 1-bis, per le seguenti attività, così |
|
Art. 3. - Impiego dei prodotti per uso antincendio1. I prodotti per uso antincendio, impiegati nel campo di applicazione del presente decreto, devono essere: a) identificati univocamente sotto la responsabilità del produttore, secondo le procedure applicabili; b) qualificati in relazione alle prestazioni richieste e all'uso previsto; |
|
Art. 4. - Monitoraggio1. La Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, |
|
Art. 5. - Disposizioni finali1. Ai fini dell'applicazione delle norme tecniche di cui all'articolo 1, restano valide: a) le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012 relativamente alla documentazione tecnica da allegare alle istanze di cui decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151. La medesima documentazione tecnica deve includere le informazioni indicate nelle norme tecniche di cui al presente decreto; b) le disposizioni di cui all'articolo 11, comma 3, del decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012 e quelle degli articoli 3, comma 3, 4, comma 2, e 6, comma 4, del decreto del Ministro dell'interno 9 maggio 2007, relative alla determinazione degli importi dei corrispettivi dovuti per i servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco. 1-bis. Alle attività per le quali vengono applicate le norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, non si applicano le seguenti: a) decreto del 30 novembre 1983 recante “Termini, definizioni generali e simboli grafici di preven-zione incendi e successive modificazioni”; |
|
ALLEGATO 1 - NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
|
|
SEZIONE G - GENERALITÀ
|
|
CAPITOLO G.1 - TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI |
|
CAPITOLO G.2 - PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO G.3 - DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELLE ATTIVITÀ |
|
SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO
|
|
CAPITOLO S.1 - REAZIONE AL FUOCO |
|
CAPITOLO S.2 - RESISTENZA AL FUOCO |
|
CAPITOLO S.3 - COMPARTIMENTAZIONE |
|
CAPITOLO S.4 - ESODO |
|
CAPITOLO S.5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO S.6 - CONTROLLO DELL’INCENDIO |
|
CAPITOLO S.7 - RIVELAZIONE ED ALLARME |
|
CAPITOLO S.8 - CONTROLLO DI FUMI E CALORE |
|
CAPITOLO S.9 - OPERATIVITÀ ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO S.10 - SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO |
|
SEZIONE V - REGOLE TECNICHE VERTICALI
|
|
CAPITOLO V.1 - AREE A RISCHIO SPECIFICO |
|
CAPITOLO V.2 - AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE |
|
CAPITOLO V.3 - VANI DEGLI ASCENSORI |
|
CAPITOLO V.4 - UFFICI |
|
CAPITOLO V.5 - ATTIVITÀ RICETTIVE TURISTICO - ALBERGHIERE |
|
CAPITOLO V.6 - AUTORIMESSE |
|
CAPITOLO V.7 - ATTIVITÀ SCOLASTICHE |
|
CAPITOLO V.8 - ATTIVITÀ COMMERCIALI |
|
CAPITOLO V.9 - ASILI NIDO |
|
CAPITOLO V.10 - MUSEI, GALLERIE, ESPOSIZIONI, MOSTRE, BIBLIOTECHE E ARCHIVI |
|
CAPITOLO V.11 - STRUTTURE SANITARIE |
|
CAPITOLO V.12 - ALTRE ATTIVITÀ IN EDIFICI TUTELATI |
|
CAPITOLO V.13 - CHIUSURE D’AMBITO DEGLI EDIFICI CIVILI |
|
SEZIONE M - METODI
|
|
CAPITOLO M.1 - METODOLOGIA PER L’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO M.2 - SCENARI DI INCENDIO PER LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE |
|
CAPITOLO M.3 - SALVAGUARDIA DELLA VITA CON LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALEParte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Scuole
- Prevenzione Incendi
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Ospedali e strutture sanitarie
Antincendio strutture sanitarie: classificazione, normativa, adeguamento
- Redazione Legislazione Tecnica
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Esempi di Progettazione Antincendio

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi
