Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. pen. 08/06/2015, n. 24452
Sent. C. Cass. pen. 08/06/2015, n. 24452
Sicurezza - Uffici e luoghi di lavoro - Documento di valutazione del rischio - Sufficienza - Irrilevanza - Occorre l'informativa del rischio.In tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sussiste la responsabilità del datore di lavoro, o suo delegato, per l’infortunio occorso al lavoratore nel ca |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALa Corte suprema di cassazione quarta sezione penale ha pronunciato la seguente sentenza |
|
MOTIVI DELLA DECISIONE1. Il Tribunale di Pordenone ha affermato la responsabilità dell'imputato in epigrafe in ordine al reato di cui all'art. 590 cod. pen. in danno del lavoratore. La pronunzia è stata parzialmente riformata dalla Corte d'appello di Trieste che ritenuto la prevalenza delle attenuanti generiche ed ha rideterminato la pena. L'Imputato era responsabile dello stabilimento … spa con delega in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro. Il lavoratore operava su un fusto vuoto (che in precedenza conteneva un prodotto per la diluizione degli intonaci a base di alcol etilico) allo scopo di renderlo utilizzabile come contenitore per i materiali di scarto delle lavorazioni. Il liquido in precedenza presente nel fusto implicava pericolo di formazione di vapori esplosivi. Il lavoratore si accingeva alla rimozione del coperchio applicando al contenitore un elettrodo per praticare dei fori nel bidone al fine di rendere possibile il suo aggancio alla gru e la sua movimentazione, utilizzando un utensile denominato scroccatrice. Nel compiere tale operazione causava una scintilla che innescava l'esplosione di vapori e la proiezione del coperchio che lo colpiva al volto cagionandogli gravissime lesioni. La contestazione in imputazione afferisce alla mancanza di adeguata valutazione, ai sensi dell'art. 4.2 del D. Lgs. n. 626 del 1994, del rischio derivante dall'utilizzazioni dei fusti in questione ed alla colpa connessa alla mancata prescrizione di dispositivi più adeguati per evitare esplosioni. |
|
P.Q.M.Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. |
Dalla redazione
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Angela Perazzolo
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Agenti fisici
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
- Alfonso Mancini
- Sicurezza in atmosfera esplosiva
- Sicurezza
Le Commissioni tecniche consultive in materia di sostanze esplodenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
