Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 19/05/2015
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 31/05/2021, n. 77 (L. 29/07/2021, n. 108)
Con in allegato la modulistica elaborata da Legislazione Tecnica in versione PDF editabile.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIl Ministro dello sviluppo economico
Visto l'articolo 7bis del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, come introdotto dall'articolo 30, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 116; Visto, in particolare, il comma 1 del predetto articolo 7bis, |
|
Art. 1. - Finalità1. Il presente decreto disciplina la semplificazione delle procedure per realizzare piccoli i |
|
Art. 2. - Campo di applicazione1. Decorsi 180 giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, il modello unico è utilizzato per la realizzazione, la connessione e l'esercizio degli impianti fotovoltaici aventi tutte le seguenti caratteristiche: |
|
Art. 3. - Modalità di trasmissione e lavorazione delle richieste inviate con modello unico elettrico1. Le parti I e II del modello unico sono trasmesse dal soggetto richiedente al gestore di rete competente solo per via informatica. 2. Nell'ambito della redazione del modello unico, il soggetto richiedente, prima di iniziare i lavori, fornisce i dati indicati nell'allegato 1, parte I, e, alla fine dei lavori, quelli indicati nella parte II del medesimo allegato. 3. In fase di presentazione della parte I e per le finalità di cui al comma 5, il soggetto richiedente, prende visione e accetta le modalità e le condizioni contrattuali definite dal gestore di rete per la connessione e i relativi costi nel caso di lavori semplici. 4. Il gestore di rete, entro 20 giorni lavorativi dalla ricezione della parte I del modello unico, verifica che: i. la domanda sia compatibile con le condizioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettere da a) a |
|
Art. 4. - Compiti dei soggetti interessati1. In attuazione dell'articolo 3, i gestori di rete, entro 180 giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, aggiornano i loro portali informatici, anche per consentire l'interoperabilità con gli altri soggetti interessati. 2. Fatto salvo il comma 1, il GSE, Terna, le Regioni e i Comuni possono stipulare accordi con i gestori di rete per stabilire protocolli semplificati e agevolare lo scambio dei dati presenti nel modello unico. A tal fine, le Regioni che hanno attivato siti web di interfaccia per la presentazione delle domande di autorizzazione, possono richiedere al gestore di rete di ricevere copia delle comunicazioni inviate al Comune per l'inserimento dei dati nei database regionali. 3. L'installazione degli impianti fotovoltaic |
|
Art. 4-bis. - Piccoli impianti su strutture e manufatti diversi dagli edifici o collocati a terra1. Le disposizioni degli a |
|
Allegato 1Il modello viene proposto nella versione PDF editabile elaborata da Legislazione Tecnica Parte di provvedimento in formato grafico
Modello unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici
PARTE I (da inviare prima dell’inizio dei lavori)
Il sottoscritto ..............................................................................., nato a …………………… il …….………. e residente nel Comune di .................................................. Provincia (…..) via …………………. n. …….., CAP C.F. / P.IVA ............................................................................................................................., recapiti: Tel. fisso ……………………..… cellulare …………….……. Email ............................................................... Ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 delle stesso D.P.R, nella qualità di: Proprietario; titolare di altro diritto reale di godimento; amministratore del condominio sulla base di mandato dell’assemblea condominiale; altro (specificare) ...................................................................................................................................
COMUNICA |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
