Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/03/2015
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/03/2015
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/03/2015
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/03/2015
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/03/2015
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE e IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE Visto l'art. 4 , comma 1, lettera f), della legge 5 agosto 1978, n. 457 R; Visto l'art. 1, comma 1, della legge 8 febbraio 2007, n. 9R; Visto il decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98R, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria; Visto il decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47R convertito, con modificazioni dalla legge 23 maggio 2014, n. 80, recante «Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'Expo 2015»; |
|
Art. 1 - Criteri per la formulazione del Programma1. Ai fini dell'inserimento nel Programma, gli interventi devono rispondere ai seguenti criteri: |
|
Art. 2 - Tipologie di interventi ammissibili a finanziamento1. Il Programma è articolato nelle seguenti due linee: a) interventi di non rilevante entità finalizzati a rendere prontamente disponibili gli alloggi sfitti mediante lavorazioni di manutenzione e di efficientamento. Ai fini del presente decreto si considerano di non rilevante entità gli interventi di importo inferiore a 15.000 euro da realizzarsi entro sessanta giorni dal provvedimento regionale di concessione del finanziament |
|
Art. 3 - Criteri di ripartizione delle risorse1. Le risorse pari a complessivi 67,9 milioni di euro di cui all'art. 4, comma 6, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47R, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80 sono destinate alla linea di intervento di cui alla lettera a) dell'art. 2 del presente decreto e sono ripartite tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, come risulta dalla Tabella 1 allegata al presente decreto, sulla base dei seguenti parametri: |
|
Art. 4 - Soggetti proponenti e procedure1. Le proposte di intervento sono localizzate nei comuni ad alta tensione abitativa ovvero nei comuni a disagio abitativo individuati nella programmazione regionale e sono predisposte dagli ex Istituti autonomi per le case popolari comunque denominati e dai comuni. 2. Nel caso in cui le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano non abbiano in |
|
Art. 5 - Monitoraggio e revoche1. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano trasmettono al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione generale per la condizione abitativa l'elenco degli interventi ammessi a finanziamento e assicurano il monitoraggio dei tempi di utilizzo dei fondi unitamente al monitoraggio degli eventuali stanziamenti regionali secondo le modalità definite nel decreto di cui all'art. 4, comma 4, utilizzando anche l'applicativo informatico messo a disposizione da |
|
Tabella 1Parte di provvedimento in formato grafico |
|
Tabella 2Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
27/06/2022
- Spese folli per lo studio in affitto non godono della detrazione Iva da Italia Oggi Sette
- Non rileva l'entità dell'acquisto da Italia Oggi Sette
- Bonus a prova di contestazione da Italia Oggi Sette
- Imu, un appello in tempi lunghi da Italia Oggi Sette
- Imprese edilizie richiamate all'adempimento da Italia Oggi Sette
- È frode fiscale con l'Iva versata da Italia Oggi Sette
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Catasto dei fabbricati

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

CILA Superbonus
