Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. civ. 30/05/2003, n. 8808
COMUNIONE DEI DIRITTI REALI - CONDOMINIO NEGLI EDIFICI - PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO - USO - ESTENSIONE E LIMITI - Condominio - Uso più intenso della cosa comune - Fattispecie.
La nozione di pari uso della cosa comune cui fa riferimento l'art. 1102 cod. civ. - che in virtù del richiamo contenuto nell'art. 1139 cod. civ. è applicabile anche in ma
|
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon ricorso al Presidente del Tribunale di Spoleto 19 aprile 1990, Ivo Delfini e Silvana Donnini esposero di essere proprietari di un appartamento nell'edificio in Spoleto, via Flaminia n. 161/163, soggetto al regime del condominio, abitato dalla figlia Daniela: appartamento prospiciente sulla via Paolo Schiavetti; di aver chiesto al condominio il permesso di aprire, a proprie spese, nella recinzione comune un varco, dove sarebbe stato apposto un cancello, per accedere alla pubblica via Schiavet |
|
MOTIVI DELLA DECISIONE1.- A fondamento del ricorso, i ricorrenti deducono: 1.1 Violazione e o falsa applicazione dell'art. 1102 c.c., in relazione all'art. 360 n. 3 c.p.c.; omessa e o contraddittoria motivazione su punto decisivo della domanda, in relazione all'art. 360 n. 5 c.p.c. La Corte d'Appello non ha fatto corretta applicazione dei principi concernenti il godimento del muro comune, posto che la utilizzazione prospettata dai signori Delfini e Donnini non incontra il divieto di cui all'art. 1102 cod. civ. Per la verità, il muro comune continua a svolgere la funzione propria di delimitare la proprietà condominiale e di impedire l'ingresso agli estranei e, allo stesso tempo, non impedisce agli altri comproprietari di fare un pari uso della recinzione. 1.2 Violazione e o falsa applicazione degli art. 1027 e 1028 c.c., in relazione all'art. 360 n. 3 c.p.c. Omessa e o contraddittoria motivazione su punto decisivo della domanda in relazione all'art. 360 n. 5 c.p.c. Avuto riguardo al carattere precario del transito e alla natura esclusivamente personale e non reale dell'utilità, l'apertura del varco non darà luogo al sorgere di una servitù in favore degli immobili dei ricorrenti. 1.3 Violazione e/o falsa applicazione dell'art. 92 comma 2 cod. proc. civ. in relazione all'art. 360 n. 3 cod. posto che poteva pronunziarsi la compensazion |
|
P.Q.M.La Corte: |
Dalla redazione
- Condominio
- Edilizia e immobili
Limitazioni e diritti dei condomini all’uso dei beni comuni
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La consegna e il mantenimento dell’immobile in buono stato locativo
- Maurizio Tarantino
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Agricoltura e Foreste
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Condominio
- Edilizia e immobili
Assemblea condominiale: tabella completa delle maggioranze per deliberare
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
31/01/2023
- Case green, più ampio il fronte dei contrari da Il Sole 24 Ore
- Nel piano antifrode 2023 della GdF stretta su Pnrr, partite Iva e bonus da Il Sole 24 Ore
- Confindustria: rinviare di un anno la partenza del codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Qualificazione, avanza l’ipotesi sperimentazione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti tracciabili va comunicata la scelta di compensare da Il Sole 24 Ore
- Negli F24 l’anno di utilizzo della rata del credito da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Catasto dei fabbricati

Prezzario 01 NUOVE COSTRUZIONI

Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI
