Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. civ. 15/06/1999, n. 5932
1. BENI - IMMATERIALI - DIRITTI DI AUTORE (PROPRIETÀ INTELLETTUALE) - DIRITTI DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA (CONTENUTO DEL DIRITTO) - IN GENERE - Base di calcolo - Proventi da contratti di sponsorizzazione - Inclusione. 2. MANDATO - OBBLIGAZIONI DEL MANDATARIO - LIMITI DEL MANDATO - Contenuto del mandato - Estensione - Atti necessari al compimento del mandato - Portata.
1. Anche gli importi corrisposti, dagli sponsorizzatori, all'organizzatore di uno spettacolo o di una manifestazione in cui si utilizzino economicamente opere tutelate dalla legge sul diritto d'autore, vanno ricompresi nella base di calcolo dei diritti di autore.
2. Tra |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOL'Associazione "Musica Insieme" proponeva opposizione, dinanzi al Tribunale di Bologna, avverso il decreto ingiuntivo con il quale, su ricorso della Siae, il Presidente dello stesso Tribunale le aveva intimato il pagamento, a titolo di compensi per diritti d'autore, della somma di lire 11.974.560, corrispondente alla percentuale del 7,50% sul totale dei contributi corrispostile dalle aziende che aveva sponsorizzato la sua stagione concertistica 1987/88. Poiché la Siae aveva agito sulla base delle clausole nn. 10 e 7, |
|
MOTIVI DELLA DECISIONEPreliminarmente, i ricorsi principale ed incidentale vanno riuniti, ai sensi dell'art. 335 c.p.c. Con il primo motivo, denunciando violazione e falsa applicazione dell'art. 15 della legge 22 aprile 1941, n. 633, nonché vizio di motivazione, la ricorrente principale lamenta che la Corte di merito sia incorsa in un errore evidente, avendo affermato - peraltro, apoditticamente - che erano in discussione ulteriori compensi non previsti dalla normativa sul diritto d'autore, mentre il "thema decidendum" era ed è quello della determinazione della base di calcolo di tali diritti, se, cioè, si debbano o meno calcolare anche le somme che l'Associazione "Musica Insieme", organizzatrice dei concerti, ha introitato a titolo di sponsorizzazione. Con il secondo motivo, denunziando violazione degli artt. 1362 e segg. cod. civ. e difetto di motivazione, la stessa Siae censura la sentenza impugnata per non aver considerato che, con le clausole n. 10 delle condizioni generali e n. 7 di quelle particolari del c.d. permesso spettacoli, si era convenuto che il calcolo dei compensi per diritti d'autore venisse effettuato anche sui proventi da sponsorizzazione, tanto più che la delega rilasciata dall'associazione alla Negrini prevedeva espressamente che quest'ultima dovesse non soltanto ottenere la vidimazione dei biglietti, ma anche il pagamento dei diritti. Con il terzo mezzo, infine, denuncia violazione dell'art. 1708 c.c., in relazione agli artt. 15 l. n. 633/41 e 19 d.p.r. n. 640/72: la Corte di Appello, affermando che la Negrini, nell'assumere l'obbligo di corrispondere compensi non previsti dalla legge, aveva ecceduto dai poteri conferitile, non ha considerato che tutti gli atti posti in essere dalla mandataria erano giuridicamente collegati e che, ai sensi dell'art. 1708 c.c., il mandato comprende gli atti necessari per legge al suo espletamento. Secondo la ricorrente, infatti, per ottenere la vidimazione dei biglietti l'organizzazione di una rappresentazione musicale deve munirsi sia della dichiarazione prevista dall'art. 19 d.p.r. n. 640/72, che del c.d. permesso spettacoli, con tutte le sue clausole. Le censure, che possono essere esaminate congiuntamente per l'evidente connessione, sono fondate. Muovendo dalla duplice premessa che la pretesa della Siae era dichiaratamente fondata sulle clausole pattizie di cui ai punti 10 e 7, rispettivamente, delle condizioni generali e di quelle particolari del permesso spettacoli e trattenimenti rilasciato all'associazione il 6 novembre 1987 e che il mandato conferito alla Negrini era quello di provvedere alle operazioni di vidimazione (dei biglietti e abbonamenti) e pagamento dei diritti alla Siae, la Corte di merito ha ritenuto che eccedesse dal mandato l'assunzione dell'obbligo di pagare compensi non dovuti per legge: conseguentemente, ha affermato che le indicate pattuizioni erano inefficaci nei confronti dell'ass |
|
P.Q.M.La Corte, riuniti i ricorsi, accoglie il ricorso principale; |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Condominio
L'amministratore di condominio
- Studio Groenlandia
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Durata del contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Il contratto di locazione commerciale, aspetti generali
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
05/12/2023
- Calamità, pagherà tutto lo stato da Italia Oggi
- Tax credit fuori uso al setaccio da Italia Oggi
- Nuovi edifici, la tutela è stretta da Italia Oggi
- Accertamenti bollino blu da Italia Oggi
- Il comodatario non può usucapire il bene da Italia Oggi
- Enti pubblici aperti ai disabili da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Catasto dei fabbricati

Stato legittimo degli immobili

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Impianti elettrici civili
