Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/02/2015
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/02/2015
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/02/2015
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE Visto il decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47 R, convertito, con modificazioni dalla leg |
|
Art. 1. - Procedure di alienazione1. I comuni, gli enti pubblici anche territoriali, gli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati, in coerenza con i programmi regionali finalizzati a soddisfare il fabbisogno abitativo, procedono all’alienazione di unità immobiliari per esigenze connesse ad una più razionale ed economica gestione del patrimonio. A tal fine gli enti proprietari predispongono, entro quattro mesi dalla data di pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale, specifici programmi di alienazione. I programmi, adottati secondo le procedure ed i criteri di cui al presente decreto, sono approvati dal competente organo dell’ente proprietario, previo formale assenso della regione. Decorso inutilmente il termine di quarantacinque giorni, l’assenso della regione si intende reso. I programmi sono trasmessi al Ministero delle |
|
Art. 2. - Criteri per l’alienazione1. Gli alloggi, rientranti nei programmi di alienazione di cui al presente decreto, ad esclusione di quelli classificabili nell’ambito della revisione catastale in atto come A/1, A/7, A/8, A/9, A/10, nonché locali destinati ad uso diverso da quello abitativo quali usi commerciali, artigianali, sono previamente offerti in vendita agli assegnatari dei medesimi in possesso dei requisiti di permanenza nel sistema dell’edilizia residenziale pubblica fissati dalle vigenti normative regionali ed in regola con il pagamento dei canoni e delle spese, al valore che risulta applicando un moltiplicatore pari a 100 alle rendite catastali determinate secondo le normative vigenti al momento di definizione dell’offerta. Al prezzo così determinato si applica la riduzione dell’1 per cento per ogni anno di anzianità di costruzione dell’immobile, fino al limite massimo del 20 per cento, secondo quanto previsto dalla legge 24 dicembre 1993, n. 560. Le Regioni e i comuni, sentiti gli enti proprietari, individuano gli immobili di edilizia sovvenzionata che saranno alienati con le modalità sopraindicate. 2. Gli alloggi classificabili nell’ambito della revisione catastale in atto come A/1, A/7, A/8, A/9, A/10, nonché locali destinati ad uso diverso da quello abitativo quali usi commerciali, artigianali, sono previamente offerti in vendita agli assegnatari dei medesimi in possesso dei req |
|
Allegato A - Stato attuazione programmi alienazione patrimonio edilizia residenziale pubblicaParte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia residenziale
- Edilizia e immobili
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Catasto dei fabbricati

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

CILA Superbonus
