Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Whistleblowing: la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
- Rosalisa Lancia
Whistleblowing: la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
Whistleblowing: la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
NORMATIVA DI RIFERIMENTO SUL WHISTLEBLOWINGLe disposizioni in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. “whistleblowing”), sono contenute nell’art. 54-bis del D. Leg.vo 165/2001, articolo a sua volta introdotto dall’art. 1 della L. 190/2012, comma 51, e successivamente modificato dall’art. 31 del D.L. 90/2014, che ha designato l’ANAC quale soggetto destinatario delle segnalazioni, ed in seguito anche sostituito dall&rsquo |
|
AMBITO DI APPLICAZIONE del WHISTLEBLOWINGL’ANAC sottolinea in primo luogo che l’art. 54-bis del D. Leg.vo 165/2001 si riferisce esclusivamente ai dipendenti pubblici e presuppone l’identificazione del soggetto segnalante il cui nominativo deve essere, comunque, mantenuto riservato. Pertanto, la Determ. ANAC 28/04/2015, n. 6 non disciplina le modalità di trattazione e gestione di altre tipologie di segnalazioni, quali quelle provenienti da ci |
|
SEGNALAZIONI ANONIME E RISERVATEZZAL’ANAC ribadisce che la garanzia di riservatezza presuppone che il segnalante renda nota la propria identità, e che non rien |
|
TIPOLOGIA DI SEGNALAZIONI CONSIDERATEQuanto alle segnalazioni che possono essere inoltrate, si tratta di: - fattispecie suscettibili di integrare uno qualsiasi dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui al Titolo II, Capo I, del Codice penale; - situazioni in cui, nel corso dell’attiv |
|
CONDIZIONI PER LA TUTELA E CESSAZIONE DELLA STESSAQuanto infine alle condizioni per la tutela, l’ANAC - dopo aver ricordato che a mente dell’art. 1, comma 54-bis, del D. Leg.vo 165/2001, la tutela trova un limite nei casi in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o comunque per reati commessi con la denuncia ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave - chiarisce che: |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Rosalisa Lancia
- Appalti e contratti pubblici
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Le misure anticorruzione nel settore degli appalti pubblici
- Davide Rosas
- Giuliana Aru
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
19/01/2021
- Pertinenze escluse dal calcolo da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: sconto in fattura, competenza da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: necessaria presenza impianto riscaldamento da Italia Oggi
- Credito canoni locazione e comuni calamitati da Italia Oggi
- Accertamenti Tari anche con Google Maps da Italia Oggi
- Abilitazioni web il 23 febbraio da Italia Oggi
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Appalti aggregati e mercati elettronici della Pubblica Amministrazione

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
