FAST FIND : NR33313

L. R. Marche 20/04/2015, n. 17

Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia.
Scarica il pdf completo
1741177 7547719
Art. 1 - (Finalità)

1. In attuazione dei principi fondamentali contenuti nella normativa statale vigente e in particolare nel decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) ed in adeguamento alla disciplina contenuta nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547720
Art. 2 - (Funzioni della Regione)

1. La Regione persegue la semplificazione dell’attività edilizia e l’uniformità di interpretazione e applicazione della normativa di settore disciplinando in particolare le attività a edilizia libera, gli interventi soggetti a permesso di costruire, a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) e a comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547721
Art. 3 - (Funzioni dei Comuni)

1. I Comuni esercitano nel proprio territorio le funzioni amministrative in materia edilizia, a eccezione di q

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547722
Art. 4 - (Attività edilizia libera)

1. Sono ricompresi tra gli interventi indicati all’articolo 6, comma 1, del d.p.r. 380/2001 e quindi eseguibili senza necessità di ottenere alcun titolo abilitativo:

a) N1

b) N13

c) N14

d) N15

e) la realizzazione di pertinenze di edifici o di unità immobiliari esistenti che non comportino volumetria;

f) i camini e i fumaioli con a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547723
Art. 5 (Disciplina della CILA)

N5

1. La CILA indica il nominativo del direttore dei lavori ed è sottoposta al termine massimo di efficacia di tre anni decorrenti dal suo inoltro o dalla comunicazione dell’avvenuta acquisizione degli atti di assenso preventivi, comunque denominati, necessari per la realizzazione dell’intervento edilizio.

2. L’interessato è tenuto a comunicare la data di ultimazione dei lavori allo Sportello unico per l’edilizia (SUE), previsto all’articolo 5 del d.p.r. 380/2001.

3. La realizzazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547724
Art. 6 - (Interventi soggetti a SCIA)

N9

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547725
Art. 7 - (Disciplina della SCIA)

1. La SCIA è presentata al SUE dal proprietario dell’immobile o da altro soggetto avente titolo e deve contenere gli elaborati progettuali necessari ad identificare l’intervento, nonché:

a) il nominativo del direttore dei lavori;

b) l’indicazione dell’impresa cui si intendono affidare i lavori;

c) l’indirizzo di posta elettronica certificata cui far pervenire le comunicazioni;

d) le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà per quanto riguarda gli stati, le qualità personali e i fatti previsti negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa);

e) una dettagliata relazione, a firma di un progettista abilitato, attestante che l’intervento è compreso nelle tipologie assoggettate a SCIA, nonché la sussistenza dei requisiti e dei presupposti di legge per la sua realizzazione, tra i quali la conformità delle opere agli strumenti di pianificazione vigenti e adottati, al regolamento edilizio, alle norme di sicurezza e igienicosanitarie e a tutte le altre norme di settore; N18

f) ricorrendone i presupposti, le dichiarazioni di conformità di cui all’a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547726
Art. 8 - (Variazioni essenziali)

1. Ai sensi dell’articolo 32 del d.p.r. 380/2001 e fermo restando quanto disposto dall’articolo 31, comma 1, del medesimo d.p.r., costituiscono variazioni essenziali al progetto assentito e richiedono quindi un nuovo permesso di costruire o una nuova SCIA o CILA:

a) il mutamento della destinazione d’uso che implica variazione degli standard previsti dal d.m.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547727
Art. 9 - (Autorizzazione temporanea)

N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547728
Art. 9 bis - (Tolleranze)

N10

1. Il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta non costituisce parziale difformità dal titolo abilitativo purché la violazione non ecceda per singola unità immobiliare il due per cento delle misure progettuali anche nelle ipotesi di interventi edilizi realizzati prima dell'en

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547729
Art. 10 - (Opere dello Stato o d’interesse statale)

1. Le opere pubbliche di interesse statale di cui all’articolo 7, comma 1, lettera b), del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547730
Art. 11 - (Miglioramento del rendimento energetico in edilizia)

1. Al fine di favorire il miglioramento del rendimento energetico in edilizia si applicano le disposizioni di cui all’articolo 11, commi 3 e 5, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 (Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE), nonché le disposizioni di cui all’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547731
Art. 12 - (Miglioramento sismico degli edifici)

N3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547732
Art. 13 - (Recupero dei sottotetti degli edifici esistenti al 30 giugno 2014)

1. Dalla data di entrata in vigore di questa legge sono consentiti, anche in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici comunali, il recupero a fini abitativi e l’agibilità, senza modifica della sagoma dell’edificio, dei sottotetti esistenti alla data del 30 giugno 2014, legittimamente realizzati o condonati, purché siano assicurati:

a) un’altezza media ponderata non inferiore a metri 2,40 per gli spazi ad uso abitativo, riducibile a metri 2,20 per gli spazi accessori e di servizio, nonché un’altezza minima pari a metri 1,50 nei casi di copertura a falde inclinate e un’altezza minima non inferiore a metri 2,40 per gli spazi ad uso abitativo, riducibili a metri 2,20 per gli spazi accessori e di servizio, nei casi di coperture piane;

b) un rapporto illuminotecnico non inferiore a 1/12 tra la superfici

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547733
Art. 14 - (Livello di qualità delle opere e degli interventi edilizi)

1. Ai fini di questa legge, concorrono a definire il livello di qualità delle opere e degli interventi edilizi, anche nelle fasi di realizzazione, i seguenti requisiti:

a) d’igiene, fruibilità, sicurezza e adeguatezza rispetto al contesto fisico e ambientale;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547734
Art. 15 - (Altezza dei locali)

1. L’altezza media dei locali destinati alla residenza non deve essere minore di metri 2,70.

2. La distanza minima tra il pavimento e il soffitto finito non deve comun

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547735
Art. 16 - (Certificato di destinazione urbanistica e sui vincoli esistenti)

1. Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti l’area inter

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547736
Art. 17 - (Agibilità e agibilità parziale)

N11

1. In materia di agibilità si applicano le disposizioni contenute nella Parte I, Titolo III, del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547737
Art. 18 - (Dichiarazione di inagibilità)

1. La conformità edilizia e l’agibilità, comunque certificate, non impediscono l’esercizio del potere di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547738
Art. 19 - (Disposizioni transitorie e finali)

1. La Giunta regionale adotta i regolamenti e l’atto previsti all’articolo 2, commi 2 e 3, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore di questa legge.

2. I regolamenti edilizi comunali e i piani urbanistici generali e attuativi si adeguano alle disposizioni contenute in questa legge e nei provvedimenti attuativi di cui all’articolo 2, entro due anni dalla data di entrata in vigore di questa legge, fatti salvi eventuali termini diversi previsti dai provvedimenti medesimi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1741177 7547739
Art. 20 - (Modifiche e abrogazioni)

1. Al comma 2 dell’articolo 3 della l.r. 13/1990 la parola: “espressamente” è soppressa.

2. Al comma 1 dell’articolo 2 della l.r. 22/2009 le parole: “100 ml dall’area di sedime” sono sostituite dalle seguenti: “150 ml dall’area di sedime”.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Fonti alternative
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Titoli abilitativi

Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Piano Casa
  • Standards
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Efficienza e risparmio energetico

Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Disciplina delle costruzioni in zone sismiche

ZONE SISMICHE IN ITALIA E NORME TECNICHE - NORME TECNICO-AMMINISTRATIVE E AMBITO DI APPLICAZIONE (Adempimenti per costruzioni in zone sismiche nel Testo unico dell’edilizia; Generalità sugli interventi soggetti agli obblighi; Classificazione interventi in base alla pericolosità; Precisazioni della giurisprudenza sull’ambito applicativo) - ADEMPIMENTI PER LE OPERE IN ZONA SISMICA (Soggetti tenuti agli adempimenti; Denuncia dei lavori in zona sismica; Autorizzazione sismica; Certificazione in caso di sopraelevazione; Disciplina per le zone sismiche di nuova classificazione; Eliminazione di barriere architettoniche) - AGEVOLAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA (C.D. “SISMABONUS”) - VIGILANZA E SANZIONI, ILLECITI “ANTISISMICI” (Vigilanza; Sanzioni (illeciti antisismici); Prescrizione degli illeciti antisismici).
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Titoli abilitativi
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici

CONTESTO NORMATIVO - L’ETICHETTA “EDIFICIO PREDISPOSTO ALLA BANDA LARGA” - RIFERIMENTI TECNICI PER PROGETTISTI E INSTALLATORI - INFRASTRUTTURA FISICA E COLLEGAMENTO A “EDIFICI PREDISPOSTI” (Utilizzo condiviso delle infrastrutture fisiche; Coordinamento delle opere sulle infrastrutture fisiche; Semplificazioni procedurali per le richieste di utilizzazione di suolo pubblico; Infrastrutturazione fisica interna all’edificio ed accesso) - SISTEMA INFORMATIVO DELLE INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE (SINFI) (Finalità del SINFI; Dati catalogati nel SINFI; Obblighi e modalità operative ai fini del SINFI).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Titoli abilitativi
  • Urbanistica
  • Pianificazione del territorio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Piano Casa
  • Standards

Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Norme tecniche
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità

  • Condominio
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico

Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto