Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Marche 20/04/2015, n. 17
L. R. Marche 20/04/2015, n. 17
L. R. Marche 20/04/2015, n. 17
L. R. Marche 20/04/2015, n. 17
- L.R. 09/03/2020, n. 11
- L.R. 30/12/2019, n. 43
- L.R. 18/04/2019, n. 8
- L.R. 03/05/2018, n. 8
- Sentenza C. Cost. 21/12/2016, n. 282
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Finalità)1. In attuazione dei principi fondamentali contenuti nella normativa statale vigente e in particolare nel decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) “ed in adeguamento alla disciplina contenuta nel |
|
Art. 2 - (Funzioni della Regione)1. La Regione persegue la semplificazione dell’attività edilizia e l’uniformità di interpretazione e applicazione della normativa di settore disciplinando in particolare le attività a edilizia libera, gli interventi soggetti a permesso di costruire, a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) e a “comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)” |
|
Art. 3 - (Funzioni dei Comuni)1. I Comuni esercitano nel proprio territorio le funzioni amministrative in materia edilizia, a eccez |
|
Art. 4 - (Attività edilizia libera)1. Sono ricompresi tra gli interventi indicati all’articolo 6, comma 1, del d.p.r. 380/2001 e quindi eseguibili senza necessità di ottenere alcun titolo abilitativo: a) i movimenti di terra strettamente necessari alla rimodellazione di strade di accesso e aree di pertinenza degli edifici esistenti, sia pubblici che privati, purché non comportino realizzazione di opere di contenimento e comunque con riporti o sterri complessivamente di altezza non superiore a metri 1,00; N1 b) le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, compresa l’eventuale necessaria rimodellazione del terreno anche per aree di sosta nei limiti indicati alla lettera a), che siano contenute entro l’indice di permeabilità ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate; N1 c) la realizzazione di rampe e pedane per l’abbattimento e superamento delle barriere architettoniche per dislivelli inferiori a metri 1,00; N1 |
|
Art. 5 (Disciplina della CILA)1. La CILA indica il nominativo del direttore dei lavori ed è sottoposta al termine massimo di efficacia di tre anni decorrenti dal suo inoltro o dalla comunicazione dell’avvenuta acquisizione degli atti di assenso preventivi, comunque denominati, necessari per la realizzazione dell’intervento edilizio. 2. L’interessato è tenuto a comunicare la data di ultimazione dei lavori allo Sportello unico per l’edilizia (SUE), previsto all’articolo 5 del d.p.r. 380/2001. |
|
Art. 6 - (Interventi soggetti a SCIA) |
|
Art. 7 - (Disciplina della SCIA)1. La SCIA è presentata al SUE dal proprietario dell’immobile o da altro soggetto avente titolo e deve contenere gli elaborati progettuali necessari ad identificare l’intervento, nonché: a) il nominativo del direttore dei lavori; b) l’indicazione dell’impresa cui si intendono affidare i lavori; c) l’indirizzo di posta elettronica certificata cui far pervenire le comunicazioni; d) le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà per quanto riguarda gli stati, le qualità personali e i fatti previsti negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa); e) una dettagliata relazione, a firma di un progettista abilitato, attestante che l’intervento è compreso “nelle tipologie assoggettate a SCIA”N7, nonché la sussistenza dei requisiti e dei presupposti di legge per la sua realizzazione, tra i quali la conformità delle opere agli strumenti di pianificazione vigenti e adottati, al regolamento edilizio, alle norme di sicurezza e igienicosanitarie e a tutte le altre norme di settore; f) ricorrendone i |
|
Art. 8 - (Variazioni essenziali)1. Ai sensi dell’articolo 32 del d.p.r. 380/2001 e fermo restando quanto disposto dall’articolo 31, comma 1, del medesimo d.p.r., costituiscono variazioni essenziali al progetto assentito e richiedono quindi un nuovo permesso di costruire o una nuova SCIA o “CILA”N6: a) il mutamento della destinazione d’uso che implica variazione degli standard prev |
|
Art. 9 - (Autorizzazione temporanea)1. Il Comune può autorizzare a titolo temporaneo interventi edilizi, ancorché difformi dalle previsioni degli strumenti urbanistici comunali adottati o approvati, destinati al soddisfacimento di documentate esigenze di carattere improrogabile e transitorio non altrimenti realizzabili. L’autorizzazione temporanea può riguardare esclusivamente le opere pu |
|
Art. 9 bis - (Tolleranze)1. Il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta non costituisce parziale difformità dal titolo abilitativo purché la violazione non ecceda per singola unità immobiliare il due per cento delle misure proge |
|
Art. 11 - (Miglioramento del rendimento energetico in edilizia)1. Al fine di favorire il miglioramento del rendimento energetico in edilizia si applicano le disposizioni di cui all’articolo 11, commi 3 e 5, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 (Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE), nonché le disposizioni di cui all’ |
|
Art. 12 - (Miglioramento sismico degli edifici)1. Al fine di favorire interventi di prevenzione sismica sul patrimonio edilizio esist |
|
Art. 13 - (Recupero dei sottotetti degli edifici esistenti al 30 giugno 2014)1. Dalla data di entrata in vigore di questa legge sono consentiti, anche in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici comunali, il recupero a fini abitativi e l’agibilità, senza modifica della sagoma dell’edificio, dei sottotetti esistenti alla data del 30 giugno 2014, legittimamente realizzati o condonati, purché siano assicurati: a) un’altezza media ponderata non inferiore a metri 2,40 per gli spazi ad uso abitativo, riducibile a metri 2,20 per gli spazi accessori e di servizio, nonché un’altezza minima pari a metri 1,50 nei |
|
Art. 14 - (Livello di qualità delle opere e degli interventi edilizi)1. Ai fini di questa legge, concorrono a definire il livello di qualità delle opere e degli interventi edilizi, anche nelle fasi di realizzazione, i seguenti requisiti: a) d’igiene, fruibilità, sicurezza e adeguatezza rispetto al contesto fisico e ambientale; |
|
Art. 15 - (Altezza dei locali)1. L’altezza media dei locali destinati alla residenza non deve essere minore di metri 2,70. 2. La distanza minima tra il pavimento e il soffitto finito non deve comu |
|
Art. 16 - (Certificato di destinazione urbanistica e sui vincoli esistenti)1. Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti l&rsq |
|
Art. 17 - (Agibilità e agibilità parziale) |
|
Art. 18 - (Dichiarazione di inagibilità)1. La conformità edilizia e l’agibilità, comunque certificate, non impediscono l& |
|
Art. 19 - (Disposizioni transitorie e finali)1. La Giunta regionale adotta i regolamenti e l’atto previsti all’articolo 2, commi 2 e 3, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore di questa legge. 2. I regolamenti edilizi comunali e i piani urbanistici generali e attuativi si adeguano alle disposizioni contenute in questa legge e nei provvedimenti attuativi di cui all’articolo 2, entro due anni dalla data di entrata in vigore di questa legge, fatti salvi eventuali termini diversi previsti dai provvedimenti medesimi. |
|
Art. 20 - (Modifiche e abrogazioni)1. Al comma 2 dell’articolo 3 della l.r. 13/1990 la parola: “espressamente” è soppressa. 2. Al comma 1 dell’articolo 2 della l.r. 22/2009 le parole: “100 ml dall’area di sedime” sono sostituite dalle seguenti: “150 ml dall’area di sedime”. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Informatica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Pianificazione del territorio
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Costruzioni in zone sismiche
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa

Regolamentazione edilizia e urbanistica
